Il prezzo della guerra, pressioni su Putin
MONDO. Cosa uniscono i ghiacci dell’Alaska al caldo afoso di Tianjin, il porto di Pechino? Il tentativo di far comprendere a Vladimir Putin che bisogna concludere il prima possibile il conflitto in Ucraina.
MONDO. Cosa uniscono i ghiacci dell’Alaska al caldo afoso di Tianjin, il porto di Pechino? Il tentativo di far comprendere a Vladimir Putin che bisogna concludere il prima possibile il conflitto in Ucraina.
MONDO. Uno per uno per strapparli dall’oblio. Uno per uno per colpire i distratti e chi volta la faccia dall’altra parte. La «Spoon River» dei bambini di Gaza è un colmo di voci che dura ore e ore, misura dell’orrore che inchioda nomi e sbaraglia i numeri.
MONDO. «Uniamoci»: questo l’inedito e drammatico appello del primo ministro indiano, Modi, ai colleghi dei Paesi Brics chiamati in questi giorni a raccolta dal presidente cinese Xi Jinping a Pechino.
MONDO. L’Italia è prima nella malinconica gara per denatalità e invecchiamento. Ma è una corsa tutt’altro che solitaria.
MONDO. Tra il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e i rapporti tra Stati Uniti e paesi europei.
MONDO. Donald Trump è percepito come un simbolo di instabilità, ma in realtà gli obiettivi sono brutalmente precisi. Procede magari a zigzag, ma sui dazi ha vinto. Per difendere le auto europee portandoli «solo» al 15% ha ottenuto in questi giorni dazi zero su molte esportazioni Usa.
L’ANALISI. Lunedì arriva settembre, il mese dove le cose normalmente rinviate a dopo le vacanze tornano a bussare (più o meno) prepotentemente all’uscio. Le attività lavorative riprendono a pieno ritmo, tra un paio di settimane toccherà alle scuole, ma prima riparte in pompa magna la stagione (autunnale) dei cantieri.
MONDO. Nella strategia di elettrificazione, le batterie sono decisive. Porsche ha investito nel settore e con 60 milioni di euro a fondo perduto dello Stato ha fondato «Cellforce».
MONDO. Secondo la Missione Onu di monitoraggio dei diritti umani in Ucraina, lo scorso luglio è stato il mese più sanguinoso da maggio 2022, all’inizio dell’invasione russa su larga scala: almeno 1.674 i civili colpiti, il 22,5% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
MONDO. Tra gli effetti dei dazi imposti da Trump non vi sono solo pesantissime ricadute nei conti economici dei singoli Paesi e l’intensificarsi di tensioni sovraniste, ma anche il minaccioso ritorno di una vecchia teoria economico-politica: il mercantilismo.
MONDO. La resistenza dei due Patriarchi di Terra Santa è il frutto più limpido dell’ecumenismo del sangue e della testimonianza cristiana. Non ci sono cristiani che guardano da lontano altri soffrire. C’è invece una sola famiglia unita nel dolore e aggrappata alla speranza, dentro un’unica storia tragica, dove tutti piangono e ogni sudario è uguale.
IL COMMENTO. «Fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso, mente lungimirante e fede coraggiosa». Non sono parole banali quelle con cui monsignor Beschi ha chiuso l’omelia per la solennità di Sant’Alessandro, né tanto meno possiamo considerarle un semplice invito all’intera comunità bergamasca in memoria del sacrificio de…
L’OMELIA. Pubblichiamo di seguito l’omelia che il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi ha pronunciato in Cattedrale durante il pontificale per la solennità di Sant’Alessandro, Patrono della città di Bergamo.
MONDO. In Italia le grandi opere infrastrutturali sono un vanto ed al contempo un’angoscia. La prima autostrada d’Europa è stata la Milano-Laghi del 1924. Attualmente «A8» che diventa «A9» per Chiasso.
ITALIA. Dal sangue versato nel martirio nascono i fiori. È la rappresentazione forte che il pittore Enea Salmeggia, detto «Il Talpino» inserisce in un dipinto del Ciclo della vita di Sant’Alessandro, realizzato all’inizio del Seicento, offrendo un messaggio di speranza ancora forte e attuale.
ITALIA. La cronaca del giornale di oggi - 25 agosto - ci restituisce quelle che sono le due più gravi emergenze sociali del territorio: la povertà educativa e la povertà materiale, spesso intrecciate tra loro.
MONDO. Il ricevimento regale in Alaska offerto da Trump a Putin, un ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra, ci aveva lasciato allibiti.
MONDO. Nello scenario mondiale attuale sono tre i protagonisti: Stati Uniti d’America, Russia, Cina. Ognuna delle tre superpotenze consapevole, pur nelle differenze, del proprio ruolo. È un dato di fatto.
MONDO. Anche riguardo alle guerre, sono legittime opinioni diverse che pongono l’accento su alcuni fatti piuttosto che su altri. Ma i fatti restano tali e vanno riconosciuti, tanto più quando riguardano la vita delle persone.
ITALIA. Al momento la fuga in avanti di Matteo Salvini per ottenere l’abolizione dell’obbligo vaccinale è stato fermato dai suoi stessi alleati di governo, ma la Lega non sembra avere alcuna intenzione di mollare la presa.