L’operazione Ferrero, tra business e tradizione
MONDO. Nel silenzio strategico che precede i grandi colpi d’autore, Ferrero ha messo a segno l’ennesima acquisizione.
MONDO. Nel silenzio strategico che precede i grandi colpi d’autore, Ferrero ha messo a segno l’ennesima acquisizione.
MONDO. Siamo forse arrivati al crocevia, al punto di non ritorno, al momento delle decisioni se non finali, quasi. Donald Trump ha annunciato che lunedì prossimo farà una «dichiarazione importante» sull’Ucraina.
MONDO. Tutto come da copione, sia nei risultati sia nelle divisioni fra le destre e fra la sinistra.
BERGAMO. Dietro quell’iconico muro rosso, opera di Jean Nouvel, uno dei più grandi architetti contemporanei, ci potrebbe essere un futuro tutto da scrivere.
MONDO. Il giorno più infame fu il 14 luglio, quando in poche ore oltre mille adulti e ragazzi (il più giovane aveva 13 anni) furono fucilati uno a uno in un capannone agricolo, i corpi occultati in fosse comuni.
MONDO. Barcolla il sistema di potere creato da Vladimir Putin. Ormai in pochi fra gli alti funzionari dello Stato si sentono al sicuro. Il giallo, collegato con la morte dell’ex ministro dei Trasporti, ha scoperchiato una situazione che presto potrebbe diventare un pericolo per lo stesso capo del Cremlino.
MONDO. Nell’ottobre 2016 in Svezia nasceva la società Northvolt, alla guida c’erano due ex manager di Tesla, Peter Carlsson e Paolo Cerruti, «con la missione - spiegavano - di costruire la batteria più verde del pianeta così da rendere possibile la transizione europea verso l’energia rinnovabile».
MONDO. Diventa sempre più complicato interpretare, tra annunci, correzioni di rotta e retromarce, le intenzioni di Donald Trump. Questo vale ormai in tutti i campi ma soprattutto nella politica estera. I due casi più eclatanti sono quelli che stanno dividendo il mondo: l’invasione russa dell’Ucraina e le guerre di Israele in Medio Oriente.
MONDO. Un’America aggressiva, un’Europa fino a ieri disarmata e che adesso, con Ursula von der Leyen, promette lo scatto di reni in quel «dobbiamo essere forti».
ITALIA. Estate torrida anche per i politici della maggioranza, impegnati a litigare non tanto nell’ormai deserto Transatlantico di Montecitorio, quanto nella accogliente tenda della masseria di Bruno Vespa in Puglia, dove arrivano in reverente pellegrinaggio quasi tutti i ministri insieme ai leader dei partiti del centrodestra (a latere anche quelli dell’opposizione, Conte per esempio).
MONDO. Se vedete qualcuno che si frega le mani, quasi sicuramente è uno dei molti che l’avevano detto: Trump e Musk insieme non possono durare, sono destinati a litigare e a scornarsi.
ITALIA. Sorprende, e merita attenzione, il dato emerso da una recente indagine condotta su migliaia di studentesse e studenti bergamaschi: oltre il 60% dei ragazzi tra i 16 e i 25 anni si dice ottimista rispetto al proprio futuro.
POLITICA. Dovremmo esserci liberati dall’imbarazzo del nome con cui chiamare i due poli: solo destra e sinistra. E invece no.
ITALIA. Mentre molti indicatori economici segnalano risultati positivi, a guastare la festa c’è il dato sulla pressione fiscale.
MONDO. Sono quasi 250 anni (nel 2026) dalla nascita degli Stati Uniti d’America. Ronald Reagan, presidente in carica dal 1981 al 1989, definiva il suo Paese come una città splendente in cima alla collina, un faro per tutti gli uomini amanti della libertà.
MONDO. Basta sedersi ai tavolini di uno dei bar o dei ristoranti, siti a ferro di cavallo sulla piazza del Municipio a Tallinn, che si comprende di essere in una delle società più avanzate tecnologicamente al mondo: il wi-fi è gratis, senza password ed è velocissimo.
MONDO. Entrare nella testa di Trump è un esercizio un po’ arbitrario, considerando il carattere del personaggio: è però un tentativo per capire la natura dei nuovi poteri, nella stagione delle emozioni forti e del pensiero debole, che oggi orientano il sentimento dell’opinione pubblica.
ITALIA. «It’s up to me (Dipende da me)». Lo dice Laura Santi, una donna affetta da sclerosi multipla da venticinque anni che ha ottenuto di poter essere aiutata a morire poiché la sua condizione assolve ai requisiti stabiliti dalla Corte Costituzionale per il suicidio medicalmente assistito: irreversibilità della patologia; sofferenze intollerabili del paziente; dipendenza da macchinari o altre…
MONDO. La telefonata tra Emmanuel Macron e Vladimir Putin è stata accolta come una piccola svolta diplomatica, complice il fatto che i due avevano interrotto ogni contatto da più di tre anni.
MONDO. Capiterà sempre più spesso che all’improvviso tutto si spenga come l’altro ieri. I termometri sopra i 35 gradi, l’asfalto che si scioglie e la rete elettrica che cede, con i cavi dilatati dal caldo torrido, il blackout, improvviso come un temporale estivo.