Putin-Trump la nuova divisione del mondo
MONDO. Vladimir Putin vuole ora ottenere con la diplomazia, quanto non è riuscito con le armi: trasformare una grave sconfitta politica, finanziaria ed economica in un’inattesa vittoria geostrategica.
MONDO. Vladimir Putin vuole ora ottenere con la diplomazia, quanto non è riuscito con le armi: trasformare una grave sconfitta politica, finanziaria ed economica in un’inattesa vittoria geostrategica.
ITALIA. Rassegniamoci: d’ora in poi non avremo che un duello prolungato dei partiti.
MONDO. In questi anni di guerra, abbiamo mai avuto la sensazione che l’Europa potesse o volesse decidere qualcosa che avrebbe avviato una svolta positiva?
ITALIA. La decisione di nominare nel nuovo comitato sui vaccini due medici conosciuti per posizioni no vax appare come un ossimoro.
MONDO. Il quotidiano tedesco «Süddeutsche Zeitung» ha pubblicato un articolo intitolato «Quanto vere sono le immagini di Gaza?».
ITALIA. Quando si parla di «rigenerazione», si pensa spesso a grandi progetti urbani, a piani di riqualificazione edilizia, a operazioni di «ricucitura» delle periferie delle grandi città.
ITALIA. Ci vorrà del tempo per arrivare al dibattito e al voto in aula sull’autorizzazione a procedere contro i ministri Nordio e Piantedosi e il sottosegretario alla Presidenza Mantovano per l’affare Almasri: la Giunta per le autorizzazioni della Camera ha fatto questa scelta all’unanimità: tempi lunghi.
ITALIA. Due recenti eventi accaduti contemporaneamente, agli estremi della penisola - l’ennesimo assalto alla Tav della Val di Susa e l’assedio del Comune di Taranto per l’Acciaieria - hanno segnato uno dei tanti salti all’indietro dell’Italia di oggi.
MONDO. Com’era facile prevedere, le atroci immagini degli ostaggi israeliani ancora prigionieri di Hamas, ridotti quasi a scheletri e costretti a scavarsi la fossa, e il costante e ormai incomprensibile rifiuto di Hamas di accettare una trattativa che implicherebbe una sorta di resa, hanno spinto Benjamin Netanyahu e il suo Governo a varare un ulteriore giro di vite su Gaza.
MONDO. L’imprevedibilità di Donald Trump alla prova delle tradizionali relazioni muscolari russo-americane.
MONDO. Siamo ormai oltre il terzo, inconcepibile anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina. Tre anni luttuosi ed estenuanti per la popolazione civile ucraina.
ITALIA. È un destino ineluttabile, la polemica tra il centrodestra e la magistratura organizzata non finirà mai, e continuerà a nutrirsi di ogni vicenda infiammando uno scontro che non ha pari negli altri Paesi democratici (o almeno non l’aveva fino all’avvento di Trump negli Usa).
MONDO. Ormai tutto il mondo è paese: anche il Giappone segue il trend generale europeo e americano. La delusione verso i partiti tradizionali sta generando ovunque la radicalizzazione della politica.
ITALIA. Di record in record, la natalità italiana continua a fare da apripista a livello mondiale, purtroppo però nella direzione sbagliata, quella di una decrescita rapidissima.
MONDO. «Non accontentatevi di meno». Le parole di Papa Leone hanno la leggerezza dell’esortazione e la fermezza del monito. Eccola la generazione che non si accontenta.
MONDO. Lo storico inglese (naturalizzato italiano) Stuart Woolf ha sottolineato che alla fine dell’Ottocento cominciò a declinare la supremazia mondiale dell’Europa, la quale «sembrava aver raggiunto il culmine della sua dominazione del mondo e gli europei ne avevano piena coscienza».
ITALIA. Dalle Marche a Milano, conseguenze politiche delle due vicende.
ITALIA. La risposta non è «non possiamo accoglierli tutti» ma ripensare l’attuale gestione delle migrazioni mettendo al centro la salvaguardia delle persone.
MONDO. Secondo un conteggio dell’agenzia di stampa francese «Afp», nello scorso luglio la Russia ha lanciato contro l’Ucraina un numero di droni superiore a quello di qualsiasi altro mese dall’inizio della nuova guerra nel febbraio 2022: ben 6.297 a lungo raggio, il 16% in più rispetto a giugno.
MONDO. La questione impropriamente definita del riarmo è forse la più importante oggi da risolvere in Europa, ma essendo scomoda, è emersa di prepotenza ed è poi quasi scomparsa dall’agenda.