Domenica 7 maggio, Bergamo e Brescia in cammino con la marcia della pace
CAPITALE DELLA CULTURA. «Se vuoi la pace prepara la pace»: due itinerari che si incontrano a Palazzolo sull’Oglio. Sul palco anche don Luigi Ciotti e Cecilia Strada.
CAPITALE DELLA CULTURA. «Se vuoi la pace prepara la pace»: due itinerari che si incontrano a Palazzolo sull’Oglio. Sul palco anche don Luigi Ciotti e Cecilia Strada.
L’ANALISI . L’elemento forse più rilevante riguarda il primo trimestre dell’anno 2023, nel quale si registra nella nostra città +38% di arrivi e +33% di presenze rispetto al 2022.
È un locale versatile e con la bella stagione presenta anche un ampio dehor che si affaccia su Piazza della Libertà. Caffetteria, business lunch, merende golose e aperitivi: l’offerta è varia e sempre di qualità. Attivo anche un servizio di consegna a domicilio.
Aperta nel maggio 2022 a grazie alla passione di Stefano Arsuffi, è la prima vera distilleria bergamasca. Lavora principalmente botaniche della Val Brembana per creare gin apprezzati anche all’estero, in vendita online e nello spaccio di Bracca.
LA MANIFESTAZIONE SOLIDALE. SI cercano volontari per l’etichettatura e l’imballaggio. E servono persone che il 4 giugno realizzeranno la catena umana colorata.
LA GUIDA. Ecco qualche idea per trascorrere il Primo Maggio in città e in provincia anche se il tempo non sarà dei migliori.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Parla il direttore del Kilometro Rosso, Salvatore Majorana, sulla frontiera tra scienza e produzione. Il dialogo nel progetto curato da «L’Eco di Bergamo» in collaborazione con «Il Giornale di Brescia».
IL VIAGGIO. Partito da Milano nella mattinata di domenica 30 aprile accompagna i viaggiatori (170 posti) alla scoperta delle Capitali della cultura 2023.
L’INSTALLAZIONE. Dopo l’inaugurazione di venerdì, sono fruibili dal pubblico i portali nel centro di Bergamo e in piazza Vittoria nella città della Leonessa.
TURISMO. L’appuntamento si terrà dal 21 al 30 luglio: tour guidati, concerti e mostre si snoderanno per valorizzare i gioielli architettonici del territorio. Stop al Busker festival: «Mancano i volontari».
IL FESTIVAL. Gli spettacoli dal 26 maggio al 16 giugno. Due le prime assolute. Il 13 maggio l’anteprima: «Agorà» in Piazza Vecchia, un’azione coreografica corale per Bergamo e Brescia, e «Bayadère. Il regno delle ombre» al Sociale.
Entra nel vivo l’iniziativa promossa dall’Assessorato ai trasporti e alla mobilità sostenibile della Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato e Ferrovie Nord Milano. Il calendario del 2023 prevede 29 itinerari, per (ri)scoprire in modo sostenibile laghi, borghi e Capitali della Cultura
L’EVENTO. Organizzata da Spazio Cam, torna anche nel 2023 la Maratona fotografica di Bergamo. L’ottava edizione è aperta a tutti: quattro i temi da fotografare nell’arco della giornata.
Promossa dai poli tecnologici di Bergamo e Brescia, la manifestazione verrà inaugurata martedì 2 maggio alle 14.30 con un talk dedicato alla cultura dell’innovazione e al valore dell’intangibile. Sei gli appuntamenti gratuiti in programma, fino al 25 maggio, rivolti a un pubblico di tutte le età.
BGBS 2023. Ecco TheGate2023, il portale che connette Bergamo e Brescia, dando luogo a una sorta di varco digitale tra le due città grazie a schermi video e trasmissioni in live streaming. Una struttura identica è in Piazza della Vittoria a Brescia. Il tutto per Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023.
CAPITALE DELLA CULTURA. Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile «Luigi Cherubini» e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
Dal 16 al 21 maggio, la kermesse propone spettacoli teatrali, performance, incontri, eventi e dj set. Un cartellone di appuntamenti pensati e organizzati rigorosamente da giovani, affiancati dalla compagnia «Qui e ora residenza teatrale»
L’INIZIATIVA. Caritas Diocesana Bergamasca, Acli Bergamo, Libera Bergamo e Csv Bergamo organizzano in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 una settimana di volontariato, scoperta e formazione per i giovani di tutta Italia.
CAPITALE DELLA CULTURA. Dal 28 aprile al 4 maggio sarà possibile acquistare al prezzo di 25 euro l’entrata a due mostre «Tutta in voi la luce mia» e «Yayoi Kusama. Infinito presente».
GLI APPUNTAMENTI. Ecco le iniziative di Ascom Confcommercio Bergamo. Sono 85 i ristoranti bergamaschi che partecipano.