«Reiterato ed esplicito sostegno a Putin». Il Pianistico ferma l’esibizione di Matsuev
La risposta di Gori e Del Bono. I sindaci di Bergamo e di Brescia hanno accolto la richiesta presentata il 3 febbraio dall’ambasciatore ucraino Melnyk.
La risposta di Gori e Del Bono. I sindaci di Bergamo e di Brescia hanno accolto la richiesta presentata il 3 febbraio dall’ambasciatore ucraino Melnyk.
Al via domenica 12 le iniziative di «Un anno al Museo»: un ricco calendario di laboratori, visite teatralizzate, tour, giochi e percorsi al calar della sera che vi accompagneranno per 12 mesi alla scoperta di Bergamo e della sua storia
Insieme a Marta Pantalone, docente di Sociologia all’Università di Bergamo, cerchiamo di capire Bergamo e i bergamaschi. E come essere al 14esimo posto in Italia per qualità della vita debba riconciliarsi con il penultimo posto per qualità dell’aria
L’installazione. «Ker: unità e ordine»: tre opere in filo di ferro rivestito dai tessuti rigenerati di Carvico in mostra a New York. Una delle creazioni visibile fino al 12 febbraio presso l’ex Ateneo di Città Alta.
Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023. Dal 10 al 26 febbraio staffetta tra le due città. Le installazioni luminose sono state ideate da artisti di fama nazionale e internazionale.
Tempo libero. Terminato l’iter di affidamento all’Associazione Pescatori convenzionata con la Fipsas. Novità per tutti i dilettanti: servirà la licenza, la tessera e un tesserino segna pesci. Gratis per i residenti.
Capitale della cultura. Tra le tante iniziative previste nel sodalizio tra le due città, il primo concerto di campane: sarà a Brescia l’11 febbraio.
I dati. Il consueto report settimanale pubblicato da Regione Lombardia sullo sviluppo della pandemia.
L’iniziativa. Laboratori gratuiti per i ragazzi dai 15 ai 19 anni per dare forma ai propri pensieri. Il progetto è promosso per «Bergamo Brescia 2023» dal Sistema bibliotecario urbano in collaborazione con Bergamo per giovani.
Televisione. Daniela Ferolla e Marcello Masi visiteranno la nostra città, Capitale della Cultura insieme a Brescia, alla quale sarà dedicata la puntata del 18 febbraio.
L’evento. Presentata nella mattinata di giovedì 2 febbraio la mostra «Salto nel vuoto. Arte al di là della materia» della Galleria d’arte moderna e contemporanea.
La campagna. Le buone pratiche «incise» sui nuovi veicoli e diffuse tramite i social. Il sindaco Gori : «Invitiamo tutti i cittadini a collaborare».
L’evento. Quentin Tarantino, leggendario regista americano, presenterà il 6 aprile, al Teatro Grande di Brescia, «Cinema Speculation», in occasione di «Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura».
La presentazione. S’intitola «Raffa in the Sky» la nuova opera lirica commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti per il 2023, anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Il progetto è stato presentato martedì 31 gennaio a Palafrizzoni.
L’iniziativa. «Tidò», «Tempo al Tempo» e «Dietro al portone»: obiettivo dei tre progetti alimentare e rivitalizzare un quartiere ricco di identità collettiva.
Il bilancio. Affluenza sopra ogni aspettativa per gli eventi del secondo weekend di inaugurazione della Capitale.
L’iniziativa. Al via il concorso ideato dal Gruppo librerie e cartolibrerie di Ascom Confcommercio quest’anno esteso a Brescia: coinvolti 53 istituti e 159 classi. Il libro vincitore e la recensione migliore premiati il 5 giugno a Treviglio.
Il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, che si occupa da più di cento anni di divulgare l’opera dantesca, in occasione di «Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023» ha avviato una collaborazione con l’associazione bresciana Siccomedante: insieme organizzano il «Festival Dantesco», nell’ambito del progetto «Fronteggiar bresciani e bergamaschi». Ma il programma della Dante prevede …
Bergamo. Lunedì 30 gennaio il Cda della Fondazione Teatro Donizetti ha dato il via libera al bilancio di previsione 2023, che contiene anche la sostenibilità economica della commissione della nuova opera «ispirata a Raffaella Carrà e agli ultimi cinquant’anni di società italiana».
I dati. Lo afferma Legambiente nel rapporto «Mal’aria di città 2023: cambio di passo cercasi» sull’inquinamento atmosferico in 95 centri.