Bergamo «Capitale della cultura 2023» Insieme a Brescia, c’è il sì della Camera
I due capoluoghi potranno fregiarsi del titolo di «Capitale italiana della cultura» per il 2023.
I due capoluoghi potranno fregiarsi del titolo di «Capitale italiana della cultura» per il 2023.
Approda nella giornata di venerdì 3 luglio in Commissione bilancio alla Camera l’emendamento per conferire il titolo per legge alle due città.
La distribuzione nelle filiali e in edicola il 26 giugno con L’Eco di Bergamo. Il progetto presentato da Ubi Banca si inserisce sulla candidatura a Capitale italiana della cultura 2023. A sostenerlo le due Diocesi, i Comuni, L’Eco di Bergamo e il Giornale di Brescia.
Una mascherina per unire due città con le stesse ferite, ma anche con un progetto comune. L’unione tra Bergamo e Brescia si fa più stretta: per rafforzare la candidatura congiunta a Capitale italiana della cultura 2023, saranno distribuite gratuitamente 200 mila speciali mascherine. Iniziativa di Ubi Banca, in collaborazione con i due Comuni, le due Diocesi, L’Eco di Bergamo e il Giornale di Bres…
Il festival dal 10 al 12 luglio nel monastero medievale. «Quel che resta del bene», il tema. Corrado Benigni nuovo presidente. Anteprima a giugno con 4 incontri online.
L’intervista al sindaco di Bergamo Giorgio Gori: «In quello che è successo ho ritrovato il senso profondo del mio secondo mandato». La ripartenza nei «permessi» a tre cantieri: stadio, ex Ote e Mangimi Moretti. «Per fare meglio di prima».
Germoglia da un’idea di riscatto, di rinascita la candidatura di Brescia e Bergamo a capitali italiane della cultura. C’è la volontà di lasciarsi alle spalle mesi durissimi, che ci hanno segnato per sempre, dai quali bisognerà pur trarre qualche beneficio, non soltanto ricordi di morte e angoscia. Ripartire dalla cultura vuol dire tendere la mano a migliaia di persone rimaste senza un lavoro, cer…
Il binario giusto è all’articolo 209-quater del decreto legge Rilancio. Per la precisione al punto 4, dove viene citato espressamente il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Orio al Serio.
Bergamo e Brescia lanciano un’alleanza strategica, che parte dalla cultura.
Annunciato un nuovo credito per 30 miliardi in tre anni. Analisi di gradimento sul brand, i due titoli a picco nell’uragano in Borsa.
L’inaugurazione dell’anno giudiziario è l’occasione per fare il punto dei reati compiuti nel territorio e sullo stato di salute della giustizia. Nella Bergamasca - come è stato evidenziato ieri a Brescia, sede del distretto che ha giurisdizione sulla nostra provincia - calano i reati contro il patrimonio (è una conferma) ma aumentano quelli finanziari, che hanno portato a un sequestro di 191 mili…
L’affondo del presidente della Corte d’Appello: «Da tenere in maggior conto i fascicoli sopravvenuti». Tribunale e Procura sopra la media dei fascicoli iscritti.
Il piano di Rfi per la rete ferroviaria in Lombardia: tra gli interventi confermati il collegamento tra Bergamo e aeroporto e la Montello-Ponte.
Dal 2014 a oggi i flussi di traffico hanno registrato un aumento del 151%, da 8.000 a 20.100 transiti giornalieri, portando benefici pari a circa 577 milioni di euro in termini di tempo risparmiato, riduzione dei costi di trasporto, minori emissioni inquinanti e rumore e diminuzione degli incidenti.