Restyling del centro, una «promenade» per Bergamo 2023
Il terzo lotto riguarderà il Sentierone e l’area davanti a Palazzo Frizzoni. Via le auto e più spazi verdi. Cambierà anche la viabilità.
Il terzo lotto riguarderà il Sentierone e l’area davanti a Palazzo Frizzoni. Via le auto e più spazi verdi. Cambierà anche la viabilità.
Organizzati dai Servizi Educativi del museo per il 15 e il 16 maggio, sono l’occasione per le famiglie di sperimentare, divertendosi, la bellezza del nostro patrimonio artistico
Partono i lavori al chiostro di San Francesco per sistemare l’area espositiva in vista del Cantiere ’900.
Da venerdì 28 maggio un mese di festeggiamenti fra visite guidate, spettacoli e concerti nel segno delle diverse forme d’arte che animano la programmazione del teatro cittadino. Prenotazioni dei biglietti a partire da martedì 11 maggio.
Il blitz è avvenuto nella mattinata di mercoledì 28 aprile. La Procura di Bergamo: «Non c’erano motivi per non eseguire il mandato d’arresto». La figlia dell’appuntato Gurrieri: «Finalmente giustizia è fatta». Il padre di Manenti: «L’avevo sentito ieri».
Ai piedi delle colline, nel verde del “Parco dei Colli” di Bergamo, la villa seicentesca. Ancora abitata dai discendenti della famiglia, custodisce un ricco patrimonio di arte, storia e tradizioni tramandato per secoli. Ce la siamo fatta raccontare dalla contessa Maria Carolina Agliardi
L’assessore Brembilla: «Trovata la soluzione per lo svincolo-imbuto: un rondò anche alla deviazione per Ponteranica».
Dal 5 aprile al 31 ottobre l’Amministrazione ha avviato una collaborazione con il Consorzio Sol.Co., sperimentando il potenziamento del servizio nei Centri della città di Bergamo e collegandolo a quello delle reti del quartiere.
Il presidente di Confindustria Bergamo: fiducia ritrovata dopo l’emergenza. Oggi soltanto il 6,2% dei nostri imprenditori teme ricadute occupazionali nel prossimo futuro.
Un video dell’attore e del deputato dei Cinque stelle per tenere alta l’attenzione sulla frana incombente.
L’undicesima edizione di Landscape Festival parte anche grazie alla partecipazione di Nigel Dunnett, una delle voci più autorevoli a livello mondiale per approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde.
Bergamo e Brescia al lavoro sul programma delle iniziative. La Leonessa pensa a rivisitare il Festival delle luci, tema già sperimentato dalla nostra città. Prende corpo il progetto del Museo del Tappeto.
La docuserie realizzata dal Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo al via oggi con 6 puntate che raccontano in modo inedito la musica classica, intrecciando le vite di Beethoven e Schubert con l’attualità del mondo dello spettacolo dal vivo. Protagonista lo scrittore, divulgatore e storico della musica Piero Rattalino.
Il progetto «La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo» promosso da Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo – Mia è il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2021. Ora sarà il candidato dell’Italia al Landscape Award del Consiglio d’Europa. Il ministro della Cultura Dario Franceschini: «Riconoscimento importante, una prova di come il nostro Paese in molti settori si…
Nel giorno in cui la Lombardia si scopre di un arancione più scuro, tendente al rosso, i sindaci di Bergamo e Brescia si sforzano di immaginare un futuro roseo scommettendo sul 2023, quando le due città, insieme, saranno Capitale italiana della Cultura. Un titolo che rappresenta un’occasione di rilancio non solo culturale, avvertono Gori e Del Bono. I primi cittadini usano volutamente parole come…
Oltre 4 mila preferenze a testa per il santuario di Prada a Mapello e il borgo di Sparavera (Mezzoldo). E Gori dà una mano a Brescia.
Si chiamerà Ciclovia della cultura e unirà Bergamo e Brescia nel 2023, anno in cui le due città sono Capitali della cultura.
La categoria preoccupata per le nuove strutture: «Il rischio è troppa offerta rispetto alla domanda». Palazzo Frizzoni replica: «La ripresa del turismo ci sarà e gli hotel andranno a colmare l’attuale sottodotazione».
Calano bed&breakfast e case vacanze, aumentano artigiani alimentari e vendite via web. Scendono anche le medie strutture di vendita.
VisitBergamo: «Dovremo puntare sulla conoscenza di abitudini e spostamenti». Gli albergatori: «Fondi del Recovery Fund per ristrutturare gli spazi». L’esempio di Orio.