Gli alpini di Brescia e Bergamo in campo per ricordare le vittime del coronavirus
A fine novembre, per l’esattezza domenica 29, è in programma una grande commemorazione alpina per ricordare tutte le vittime causate dal coronavirus a Palazzolo.
A fine novembre, per l’esattezza domenica 29, è in programma una grande commemorazione alpina per ricordare tutte le vittime causate dal coronavirus a Palazzolo.
Riunione congiunta dei sindacati pensionati delle due province
Bergamo e Brescia: dopo la paura, speranze e prospettive comuni.
Dal 23 al 26 settembre approda a Bergamo ArtLab, il grande laboratorio dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, sotto il segno de «La cultura per la rinascita e il futuro».
Giovedì 24 settembre al Teatro Sociale il doppio concerto in apertura della rassegna, intitolata quest’anno “Vite parallele – Beethoven e Schubert”. Sul palco anche la Filarmonica del Festival, nel segno di Schubert e Mozart. Biglietti gratuiti con Eppen e L’Eco di Bergamo
In un luogo stupendo della nostra città come il Quadriportico del Sentierone avrà sede uno degli eventi più attesi del food & drink bergamasco. In contemporanea al Festival di Franciacorta
Vista l’indisponibilità della struttura di via Lunga a Bergamo, si sposta al Brixia Forum i primi 4 giorni di ottobre. Così come la Campionaria a fine novembre.
Prende il via sabato (fino al 20 settembre) la manifestazione «I Maestri del Paesaggio», che ogni anno veste con un nuovo abito la piazza più famosa di Bergamo.
A settembre tra Bergamo e Brescia la rassegna con otto incontri per immaginare un nuovo futuro. Da Luca Perri a Carlo Sini, tanti gli ospiti.
Al via il 26 agosto con il recital di Andrea Bacchetti al Lazzaretto la 57° edizione del festival che porta la classica tra Bergamo e Brescia. Dal primo settembre al via anche la campagna abbonamenti
Un fine settimana all’insegna della cultura quello proposto da Bergamo a chi resta in città per Ferragosto.
Una nuova associazione Carmina Muralia ha deciso di portare avanti il progetto di far uscire la cultura e la poesia dai libri per vederla vivere sui muri delle nostre case. La prima opera è stata realizzata a Paladina ed è una poesia di Alda Merini.
Il report. Nei primi sei mesi del 2020 un calo del 60% delle presenze. A picco anche le assunzioni nel settore. «Ma il mercato si può riattivare».
Ubi Banca al fianco di Brescia e Bergamo nel progetto «Capitali italiane della cultura 2023». L’istituto di credito partecipa con una partnership da 9,5 milioni di euro.
Il ministro Bonetti: «Bergamo e Brescia unite dalla sofferenza durante la pandemia saranno insieme capitali della cultura italiana nel 2023»
Da stasera a domenica il finesettimana dedicato alle migliori produzioni del distillato. Domani sera il chitarrista dei Subsonica, domenica il cantautore torinese. Obbligo di prenotazione per partecipare alle serate
Il futuro prevede spazi espositivi riorganizzati e prestiti delle opere incentivati. Rodeschini: museo più dinamico e flessibile. Ghisalberti: giusto cambiare in questa fase.
I due capoluoghi potranno fregiarsi del titolo di «Capitale italiana della cultura» per il 2023.
Approda nella giornata di venerdì 3 luglio in Commissione bilancio alla Camera l’emendamento per conferire il titolo per legge alle due città.
La distribuzione nelle filiali e in edicola il 26 giugno con L’Eco di Bergamo. Il progetto presentato da Ubi Banca si inserisce sulla candidatura a Capitale italiana della cultura 2023. A sostenerlo le due Diocesi, i Comuni, L’Eco di Bergamo e il Giornale di Brescia.
Una mascherina per unire due città con le stesse ferite, ma anche con un progetto comune. L’unione tra Bergamo e Brescia si fa più stretta: per rafforzare la candidatura congiunta a Capitale italiana della cultura 2023, saranno distribuite gratuitamente 200 mila speciali mascherine. Iniziativa di Ubi Banca, in collaborazione con i due Comuni, le due Diocesi, L’Eco di Bergamo e il Giornale di Bres…