Vino, battaglia vinta: niente etichette sul cancro. Il sollievo della filiera
La decisione L’Europarlamento fa marcia indietro. Associazioni, consorzi e politica: «Errato considerare il vino un prodotto tossico, nelle giuste dosi fa bene».
La decisione L’Europarlamento fa marcia indietro. Associazioni, consorzi e politica: «Errato considerare il vino un prodotto tossico, nelle giuste dosi fa bene».
Concluso solo mercoledì mattina lo spegnimento: danni stimati sui 50.000 euro. Il titolare: «In questa stagione è impossibile un caso di autocombustione».
I rappresentanti della categoria hanno scritto al governo. Mora: «Mai visto uno scenario del genere».
La sciatrice bergamasca torna in Italia dopo il secondo posto nella discesa libera. «Un po’ di riposo, ma c’è da terminare la rieducazione e conquistare la Coppa del Mondo».
Dal 28 febbraio la certificazione dovrà avere un nuovo formato digitale. Oltre ai vaccinatori, potranno rilasciarlo solo pediatri e medici di medicina generale. Marinoni: «Impossibile: si tratta di rivalutare migliaia di pazienti».
Il 5 dicembre Bergamo è diventata la prima Capitale Italiana del Volontariato. Sabato 19 febbraio in programma il convegno “Il volontariato che cambia la sanità”. Di volontariato bergamasco e di volontariato post-pandemia abbiamo parlato con Oscar Bianchi, presidente del CSV (Centro di servizio per il volontariato)
Mentre continua la riduzione dei casi di Covid in Italia e si registra una netta flessione dei ricoveri, l’Agenzia italiana del farmaco il prossimo 25 febbraio dovrebbe avviare l’esame per autorizzare la quarta dose del vaccino anti Covid ai soggetti fragili.
«La vittoria dell’Europa League non è un obiettivo». Così Gian Piero Gasperini, alla vigilia dell’andata dello spareggio (playoff) per gli ottavi di finale a Bergamo contro l’Olympiacos: «Tante squadre con grande curriculum sono scese dalla Champions, che è la coppa più prestigiosa. Non è il caso per noi di parlare di vincere la competizione - spiega l’allenatore dell’Atalanta -. L’obiettivo è mi…
Gli alunni in quarantena scendono da 15.960 a 13.205 nella Bergamasca.
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-4) e continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-116). A fronte di 79.372 tamponi effettuati, sono 5.964 i nuovi positivi (7,5%) in Lombardia secondo i dati forniti dal Ministero della Salute mercoledì 16 febbraio.
Si conferma il trend in diminuzione dell’epidemia Covid nella nostra provincia. Secondo i dati forniti da Ats dal 15 gennaio al 15 febbraio 2022 la curva epidemica ha avuto un decremento pari a -19.608 nuovi casi assoluti, pari a -82,6%.
Presenti Mauro Bernardi, Lara Magoni, Elisabetta Paganessi e Cristina Radici: grazie alle carrozzine i disabili potranno accedere ai rifugi ed usufruire dei servizi della struttura.
(Arv) Venezia 16 feb. 2022 – La terza commissione del Consiglio regionale (politiche economiche, agricole e per la montagna), guidata dal leghista Marco Andreoli , vicepresidente Cristina Guarda di Europa Verde, ha dato il via libera a due provvedi…
(Arv) Venezia 16 feb. 2022 – Giorno della memoria, calendario annuale dei grandi eventi, presidenza del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio di Veneto Lavoro e valorizzazione del turismo esperienziale sono stati i temi al centro dei lavori di questa settimana della …
BRUXELLES - Il premio europeo Lorenzo Natali al coraggio nel giornalismo compie 30 anni. Sono aperte le candidature per i giornalisti che trattano temi come la disuguaglianza, la povertà, il clima, l'istruzione, le migrazioni, il lavoro, il digitale, la sanità, …
Giovedì 17 febbraio la Coldiretti ha organizzato una manifestazione anche a Bergamo.
Bergamo candida al Pnrr progetti per 6 milioni di euro per l’innovazione della raccolta dei rifiuti. Leggi i dati e tutti i progetti futuri messi in cantiere.
Roma, 16/02/2022 – “Viviamo in un’era dove la digitalizzazione dovrebbe essere il pane quotidiano – scrive in una nota il Presidente Nazionale dell’U.Di.Con. Denis Nesci – nel PNRR è tutto incentrato su digitalizzazione ed innovazione e oggi non è possibile …
La Francia spinge per accelerare l’approvazione del Cbam (Carbon border adjustment mechanism, ovvero l’aggiustamento del carbonio alle frontiere) con cui la Commissione intende “tassare” le emissioni di carbonio prodotte per realizzare le merci che vengono importate. Mettere d’accordo tanti interessi non sarà affatto semplice.
(Arv) Venezia 16 feb. 2022 - Illustrati nel corso della seduta odierna della Prima commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Luciano Sandonà (Lega-LV), Vicepresidente Vanessa Camani (Partito Democratico), alla quale ha partecipato l’Assessore regionale Francesco Calz…