Test «marziani» in Val Gandino: presentati i primi rendering
L’INCONTRO. Il progetto pubblico-privato della Seriana Space Valley avanza: a breve un soggetto giuridico dedicato.
L’INCONTRO. Il progetto pubblico-privato della Seriana Space Valley avanza: a breve un soggetto giuridico dedicato.
LA DECISIONE. Il Tar è intervenuto sugli impianti sciistici di Carona: rigettata la domanda di ricorso. Il Comune: «La stagione in corso può quindi proseguire secondo gli accordi presi in fase di affidamento con la piena e completa apertura di tutto il comprensorio sciistico».
LA SALUTE. La malattia da reflusso gastroesofageo è una problematica che interessa, dicono gli studi, quasi una persona su cinque.
La presentazione di Massimiliano Bogni
La storia degli Appennini è scritta nella forma geometrica e nell’ orientamento delle particelle che formano le sue rocce : un gruppo di ricercatori italiani di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università Sapienza di Roma e Università di Roma …
Sviluppata una nuova interfaccia cervello-computer che migliora l'utilizzo della mano bionica facendo percepire la forma e il movimento degli oggetti toccati . Il risultato, che apre la strada a protesi sempre più maneggevoli e sicure nelle attività quotidiane, è pubblicato …
Cosenza, 17 gennaio 2025 – La Camera di Commercio di Cosenza ha accolto oggi il Cardinale Willem Jacobus Eijk , Arcivescovo Metropolita di Utrecht e figura di spicco nel panorama ecclesiastico e culturale internazionale . La visita odierna rappresenta un'opportunità …
IL BILANCIO. Dal 2007 al 2024 sono stati 1.240 i deceduti. Aumentano i bergamaschi morti fuori provincia.
I cacciatori di antimateria puntano a realizzare misurazioni di altissima precisione nei loro esperimenti per poter stabilire con certezza se esistano differenze rispetto alla materia che conosciamo: lo dice il fisico Jeffrey Scott Hangst (portavoce dell' esperimento Alpha che ha …
LA SANZIONE. Gli agenti della polizia locale hanno individuato l’impresa responsabile analizzandole immagini delle telecamere.
IL LUTTO. Antonietta Franchini, di Sant’Omobono Terme, s’è spenta a 110 anni. Emigrante in Francia, ha superato due guerre e altrettante pandemie. Una nipote: «Ci ha insegnato la preghiera».
La storia di Dino Nikpalj
Studi in laboratorio, analisi sul campo, esperimenti e passione fanno parte del lavoro quotidiano di oltre 900 studiosi che nell’Ateneo orobico lavorano ai progetti di ricerca e portano il mondo a Bergamo. Quello che presentiamo qui è un viaggio nella ricerca che UniBg porta avanti, e che prende avvio nell’ambito della sostenibilità.
La ricerca d’Eccellenza accompagna percorsi sostenibili e di sviluppo strategico. Certificazioni B Corp, criteri Esg ed Equity Crowdfunding sono i tre esempi di ricerca che alimentano il dibattito scientifico e offrono indicazioni pratiche per affrontare le sfide contemporanee
Dal patrimonio edilizio alle comunità energetiche. Due progetti di ricerca raccontati dai ricercatori di UniBg, Chiara Passoni e Giovanni Brumana nel settore delle costruzioni e sull’ottimizzazione delle Comunità energetiche in vista di un domani più sostenibile
L’itinerario che vi presentiamo oggi è lungo 12.5 chilometri con un dislivello positivo di 900 metri. In quattro ore di cammino è possibile scoprire la bellezza della Valgandino e fare un tuffo nel passato con i vecchi impianti di risalita del Farno
Il 19 gennaio alle ore 15 (e al costo di 12 euro) a Bergamo si terrà l’evento «Facce di bronzo, facce di pietra», un tour guidato alla scoperta dei monumenti storici del Centro Piacentiniano, da Donizetti a Garibaldi, passando per Mascheroni e altri eroi. Un’occasione per riscoprire le storie dietro le statue, spesso ignorate, ma fondamentali per la memoria della città e della sua storia.
IL CASO. Residenti e pendolari segnalano il problema all’uscita della galleria San Roberto: «Viene meno la sicurezza». A breve la nuova illuminazione.
LA NOVITÀ . Notorious verso il subentro a Curno, l’ad Stratta: «I dipendenti? Li assumo». Si cerca la quadra sull’affitto. Il piano: trasformarlo in un «experience» con poltrone reclinabili e ricarica wireless.
L’intervista alla ricercatrice Marie-Curie, Francesca Greco. «L’Italia esporta acqua sottoforma di derrate alimentari, nonostante la devastante siccità degli ultimi 4 anni. Ed è tra le top 10 esportatrici di acqua da falda vulnerabile al mondo»