L’illusione digitale dell’eternità
Ridare vita ai volti dei defunti con l’AI: una richiesta sempre più diffusa sui social che, dietro l’emozione, porta con sé dubbi profondi su ciò che è giusto, umano e davvero necessario.
Sono laureata in sociologia e comunicazione visiva e
digitale, recensisco musica, leggo per imparare a scrivere, mi nutro di (auto)
ironia e cerco di fare pace con le radici calabre che mi definiscono dal 1994.
Ridare vita ai volti dei defunti con l’AI: una richiesta sempre più diffusa sui social che, dietro l’emozione, porta con sé dubbi profondi su ciò che è giusto, umano e davvero necessario.
La seconda stagione della serie uscita lo scorso venerdì su Prime Video conferma il talento del gruppo comico partenopeo, molto conosciuto per il loro canale YouTube
Con la psichiatra Sarah Viola abbiamo cercato di capire cosa si nasconde dietro la comunità incel e perché l’adulto di oggi fa così fatica a guardare e riconoscere il dolore dei più giovani
La dolce rivoluzione di Silvio e Terry che a 52 anni hanno lasciato tutto per ritrovare la felicità in un food truck di gelati alimentato con energia solare
«The Four Seasons» racconta la Generazione X alle prese con l’amore maturo, tra separazioni, nuove compagne e amicizie che resistono
Domenica 27 aprile alla Casa del Parco Oglio Nord a Torre Pallavicina andrà in scena «Il testamento dell’ortolano», uno spettacolo che esplora il legame profondo e millenario tra l’umanità e la terra, attraverso gli occhi dell’ortolano Adelmo.
Sta prendendo forma un ecosistema di serate con un’identità forte, capaci di attrarre un pubblico giovane, curioso, spesso in cerca di intrattenimento e di uno spazio in cui riconoscersi. Ne abbiamo selezionate alcune, ma è solo l’inizio
Piera Molinelli, docente di linguistica e prorettrice dell’Università di Bergamo, ci spiega come si comunica efficacemente per superare le differenze di genere (e quelle generali)
La questione della discriminazione di genere nel panorama musicale italiano è una delle tematiche più dibattute degli ultimi anni. Ma è davvero così? Le donne sono effettivamente discriminate dal mercato o c’è una struttura del tutto diversa che gioca un ruolo decisivo?
Dai thriller psicologici ai drammi che raccontano le contraddizioni della società contemporanea, passando per documentari che svelano i segreti degli sport di nicchia. Ecco cinque serie che non dovreste lasciarvi sfuggire.
La sociologa e scrittrice sarà protagonista il prossimo 23 marzo, insieme a Shilpa Bertuletti (indologa e danzatrice) di un incontro per la rassegna «Molte fedi sotto lo stesso cielo», in cui discuteranno di cosa significhi progettare città interculturali e interreligiose.
Il mondo digitale ci induce a portare l’attenzione su più fronti nello stesso tempo con effetti sulla mente
Un’intervista a Mario Verdicchio docente e ricercatore in Logica e Filosofia della scienza all’UniBg. Insieme a Cecilia Scatturin storica dell’arte e docente di Metodi e principi del digitale, ha scritto un manuale che parte dalle fondamenta delle scienze quantitative e passa alle rielaborazioni artistiche e culturali per illustrare i diversi - e talvolta contraddittori - ruoli svolti dalla digit…
I pediatri americani: no sotto i 18 mesi, limitare e controllare tra i 18 e i 24 mesi, non più di un’ora e di qualità tra i 2-5 anni
Questa sera la giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva sarà ospite della rassegna «Tierra!» per presentare il suo ultimo romanzo nel quale racconta dall’interno la vita dei detenuti
Abbiamo scelto cinque produzioni che offrono spunti interessanti, tra riflessioni sociali, tensioni psicologiche e narrazioni più o meno storiche. E per concludere, un ripescaggio dal passato per chi cerca qualcosa di leggero e coinvolgente.
Il ruolo centrale dei social nella diffusione delle notizie e la sfida di garantire l’affidabilità in un’era digitale dominata dalla velocità (e dalla scelta di Mark Zuckerberg di eliminare il fact-checking di terze parti negli Stati Uniti, introducendo un nuovo sistema chiamato Community Notes
Martedì scorso ho partecipato alla conferenza stampa di Simone Cristicchi che ci ha presentato il brano col quale partecipa all’edizione di Sanremo di quest’anno «Quando sarai piccola» e ho deciso di eleggerlo come capitano della mia squadra al Fantasanremo. Vi spiego perché.
Dopo la decisione della Corte Suprema americana di sospendere TikTok negli Usa si sono aperti per gli utenti nuovi scenari di espressione. Ma è davvero possibile parlare di libertà su internet?
Tre incontri per esplorare la speranza attraverso arte, musica, poesia e cinema. A fine gennaio ci saranno poesia e canzoni con Montmasson, Viviani e Ardigò; a febbraio la proiezione di «The Old Oak» di Ken Loach; a marzo Luca Barachetti condividerà la sua esperienza di speranza nella malattia.
Loading...