Stelle cadenti per alimentare la speranza
Nadia Antonello e Paolo Ghezzi hanno presentato un’installazione al Cimitero, tra mancanza e desiderio, nella magia di «Contemporary Locus 17» a cura di Paola Tognon
Insegnante,
adoro catturare storie, istanti e dettagli. L’arte e la letteratura mi svelano
mondi, scrivo per trattenere e testimoniare.
Nadia Antonello e Paolo Ghezzi hanno presentato un’installazione al Cimitero, tra mancanza e desiderio, nella magia di «Contemporary Locus 17» a cura di Paola Tognon
Fino al 30 novembre al cimitero di Bergamo un’installazione luminosa collega terra e cielo grazie ai dati reali delle meteore. È il progetto di «Contemporary Locus 17» che unisce arte, scienza e memoria collettiva
L’artista di origini argentine abiterà l’ingresso del Monumentale con un’installazione di arte contemporanea per il progetto «Contemporary Locus 17». Un connubio tra tecnologia, manualità e poesia come invito a contemplare, ricordare e condividere
L’artista di origini argentine Daniel González riveste l’ingresso del Cimitero Monumentale di mylar dorato: un’installazione che trasforma la memoria in luce per Contemporary Locus 17
Torna «Fotografica Bergamo Festival» con una nuova edizione dedicata al coraggio quotidiano. Mostre, incontri e visioni da tutto il mondo per fermarsi, guardare e non dimenticare
Per un mese il Cimitero Monumentale si trasforma in galleria a cielo aperto: due opere di arte contemporanea accoglieranno i visitatori all’ingresso. Un progetto che invita a guardare il camposanto con occhi diversi, celebrandone la forza trasformativa e il modo unico in cui ci fa percepire il tempo.
Contemporary Locus, tramite l’arte, offrirà l’opportunità di considerare il Cimitero Monumentale non solo come un luogo di perdita, ma anche come spazio di vita e di memoria collettiva
Dal 6 al 14 settembre il Centro Culturale San Bartolomeo accoglierà «Incontri» la prima mostra personale dell’artista di origine belga capace di trasformare la quotidianità in storie da ritrarre con intimità e poesia
Dal 27 giugno al 27 settembre, GAMeC e Brightstar propongono sei visite guidate gratuite per scoprire in modo inedito alcuni luoghi di Bergamo, ripercorrendo il percorso espositivo della mostra «Seasons»
Dal 28 giugno sarà possibile ammirare alcune opere inedite del celebre pittore. Le tele, appartenenti a collezioni private, dialogheranno con la collezione permanente dell’Accademia
La città giapponese, che ospita l’«Expo 2025», ha accolto un’opera dell’artista bergamasco nel Padiglione Italia. L’installazione ci ricorda che, nonostante l’infinità di dati e le distanze, siamo ancora legati da un respiro comune
Torna il «Festival degli spaventapasseri», rassegna organizzata dai Borghi della Presolana per il 25, 26 e 27 aprile. Rovetta, Onore e Songavazzo celebreranno così la tradizione agricola e culturale bergamasca, focalizzandosi sull’eccellenza locale del Mais Rostrato Rosso
In Italia, su un organico di 943mila insegnanti, più di 234mila sono precari. Si declama che il futuro di un paese si costruisce sulla qualità dell’istruzione, ma l’evidenza trasmette il contrario. Ecco un piccolo vademecum per comprendere l’attuale sistema di reclutamento scolastico, in netto contrasto con i vantaggi offerti dalla continuità didattica.
Un’intervista alla Storica dell’Arte Valentina Raimondo: appassionata di tecniche scultoree, studiosa di archivi con un ineluttabile desiderio di poter ancora raccontare storie inedite. Bergamasca d’adozione, ha reso la nostra città il fulcro della sua ricerca, sentendosi a casa tra le opere e gli scritti degli artisti locali.
Dal 12 al 23 giugno torna la tradizionale mostra di fine anno degli alunni dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara. L’esposizione, diffusa per alcuni luoghi significativi della città, propone un’arte che, dalle aule, va incontro al pubblico per raccontare l’oggi da parte di oltre 200 giovanissimi
Inaugura oggi la nuova mostra in Accademia Carrara, «Napoli a Bergamo», la prima sotto la direzione di Martina Bagnoli. La curatrice Elena Fumagalli ha ripercorso per Eppen la storia del legame forte e inedito tra Bergamo e la città partenopea, sancito dall’incredibile attrattiva della pittura seicentesca napoletana
Lo scorso 19 gennaio l’imponente Alcova di Grazioso Fantoni il Giovane, di proprietà dell’Accademia Carrara, è stata accolta dal Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo. Alle ragazze e ai ragazzi della 4CT dell’Istituto Caniana il compito di raccontarne il viaggio in un documentario
L’11 e il 12 gennaio al Teatro Sociale è andato in scena «Prometeo», una rilettura del mito di Eschilo da parte della giovane compagnia teatrale PEM, diretta da Gabriele Vacis. È emersa un’attenzione particolare per le scuole, in due mattinate di rappresentazione ad hoc e per tutto il mese di gennaio, quando l’attrice Erica Nava è entrata nelle classi di Bergamo e provincia per raccontare il valo…
Il restauratore bergamasco è l’autore dell’ultimo intervento promosso dalla Fondazione Credito Bergamasco su un’opera di proprietà del Patronato San Vincenzo, visitabile fino al 19 gennaio nel Salone principale di Palazzo Creberg, in Largo Porta Nuova. Un affondo sul potere del restauro, tra fascinazione e complessità tecnica
Realizzato il 25 e il 26 novembre, pronto ad essere inaugurato il 2 dicembre alle 10: c’è un nuovo murales in viale Pasteur 1, nel quartiere di Loreto, frutto del lavoro collettivo dell’artista Lisa Gelli con alcuni ragazzi e ragazze dai 18 ai 35 anni, giovanissimi donatori di Avis Provinciale Bergamo. Una bella storia di arte che si fa di tutti e per tutti
Loading...