Salvatore Natoli e il concetto di «felicità permanente»
Mercoledì 9 luglio il filosofo sarà presente al festival «Filosofi lungo l’Oglio» che, giunto alla sua ventesima edizione, quest’anno è dedicato al tema dell’esistere.
Laureato
in Lettere moderne (con una tesi riguardante Flann O'Brien), ama visceralmente il mare,
l'Irlanda e la poesia di Rainer Maria Rilke. Non riesce a scrivere bene se, nel
mentre, non ascolta buona musica (di solito, Rachmaninov o John Frusciante).
Mercoledì 9 luglio il filosofo sarà presente al festival «Filosofi lungo l’Oglio» che, giunto alla sua ventesima edizione, quest’anno è dedicato al tema dell’esistere.
Dal 25 giugno al 31 luglio torna il format di «deSidera» pensato per i più piccoli. Saranno tante le compagnie teatrali presenti e numerosi i linguaggi sperimentati, dal teatro d’attore a quello di strada, passando per il circo acrobatico
L’estate deve ancora iniziare, ma molti di noi respirano già l’aria delle vacanze. Quale scusa migliore, allora, per riposare leggendo un buon romanzo? Il libraio Roberto Cecchinelli ci consiglia cinque titoli
Da aprile a dicembre, una rassegna culturale a 360 gradi all’insegna del legno e delle sue tante declinazioni. Più di cinquanta appuntamenti articolati su 32 comuni, che coinvolgeranno abitanti e turisti alla scoperta dei saperi di un tempo
Il già segretario generale della Cisl sarà alla Fiera dei librai il 23 aprile. Al centro della sua idea politica e sociale, le Beatitudini del Vangelo
Giovedì 3 aprile, la docente del Politecnico di Milano interverrà al Teatro Qoelet per parlare dell’intreccio che intercorre fra architettura e urbanistica, ma anche di quello fra urbanistica, neuropsichiatria e sensibilità sociale
Le storie portano in sé un potere creativo al servizio della vita. Leggere alimenta creatività e immaginazione: crea gli argini di difesa contro il deterioramento del linguaggio e contro le banalizzazioni. L’Università e la Rete bibliotecaria bergamasca propongono alcuni appuntamenti imperdibili
Il festival del gruppo Aeper torna con Nausicaa Pezzoni (Politecnico di Milano) e con la Piccola Orchestra dei Popoli. Ma non solo
Camminare in città significa scoprire segni silenziosi di dolore: edicole spontanee e piccoli monumenti votivi nati dall’affetto. Un memento mori che ci interroga, ci scuote e ci ricorda il prezzo della fretta e della distrazione.
Dal 14 febbraio all’11 luglio, l’Anpi Bergamo e la libreria Palomar propongono sei incontri per leggere i grandi romanzi della lotta partigiana. Nel calendario, anche John Steinbeck e Romain Gary
Siamo in Irlanda. Il romanzo «Un’estate» (Einaudi, 2023) scritto da Claire Keegan racconta di una bambina che trascorre l’estate lontano dai genitori e viene affidata alle cure dei coniugi Kinsella, che si rivelano straordinariamente affettuosi. Il libro ci accompagna attraverso la scoperta dell’amore e dell’accoglienza
Anche nella nostra provincia fioriscono i gruppi di lettura. Ad accomunarli, l’amore per la letteratura ma anche la voglia di socialità. Questo nonostante in Italia si legga sempre meno
Con l’augurio di rivedere presto a Bergamo la giovane giornalista, liberata da pochi minuti dal carcere di Evin a Teheran, riproponiamo un’intervista realizzata nel luglio scorso, quando la reporter ha fatto tappa a Nembro per la rassegna «Migliori di Così»
Il video dello scorso 22 marzo, in cui la principessa del Galles ha rivelato di avere un tumore, è stato definito da molti giornali «scioccante». Ma cosa c’è di scioccante nell’ammettere di soffrire di un male che colpisce milioni di abitanti? Forse, il problema è il nostro rapporto con la malattia (e con la morte)
Alessandro Ardigò presenta il suo libro di poesie «Chiarissima luce» il 28 novembre alla libreria Ubik di Borgo Santa Caterina e il 7 dicembre a Caravaggio. La raccolta esplora il contrasto tra luce e ombra, prosa e poesia, vita e morte, con uno stile essenziale e una poetica della grazia.
Sarà lo scrittore de «La scuola cattolica» ad aprire il festival letterario che si terrà in Val Seriana dal 16 novembre 2024 al 24 gennaio 2025. In programma ci sono molti nomi noti e due workshop dedicati alla realizzazione di podcast, alle tecniche di bookcouseling e alla biblioterapia creativa
Secondo Bergamini (Tg1), a vincere è stata la visione «liberista» (a scapito di quella «dirigista», incarnata dai Democratici). E sugli influencer è laconico: muovono più voti di Beyoncé. Bergamini terrà un focus sugli Stati Uniti nell’aula Magna di Sant’Agostino il 19 novembre alle 20:45 per Moltefedi
Nel romanzo di Giulia Sarli, edito da Castelvecchi, i confini fra verità e menzogna sono estremamente labili. A far da cornice, il fiume: metafora della vita ma anche delle ambiguità presenti nell’essere umano
Ai periodi della nostra vita associamo persone ed emozioni. Perché non farlo anche con i libri? Un salto temporale alla riscoperta di quei testi che si sono rivelati importanti per la mia adolescenza
Alberto Sangalli e Loredana Masnaga hanno raccolto in un libro le confidenze affidate a un diario da un ragazzo partito da casa nel 1941 e rientrato dopo cinque anni di peripezie nell’Europa devastata dai conflitti
Loading...