Davanti alla Pala di San Bernardino del Lotto, «la bellezza infonde gioia»
Venerdì 28 novembre, l’Aula Picta del nuovo Museo diocesano Adriano Bernareggi ospiterà tre repliche della meditazione teatrale scritta e interpretata da Lucilla Giagnoni
Quando ho compiuto dieci anni, i miei genitori mi hanno regalato
un registratore. Ho avuto fame di storie da allora, e quando ho cominciato a
scriverle non mi sono più fermata. Viaggio cacciando parole e incontri tra
l'Italia e l'Inghilterra, dove ho studiato Giornalismo Internazionale.
Venerdì 28 novembre, l’Aula Picta del nuovo Museo diocesano Adriano Bernareggi ospiterà tre repliche della meditazione teatrale scritta e interpretata da Lucilla Giagnoni
Sabato 27 settembre inaugurerà il nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi con una festa corale: bande musicali, una meditazione teatrale e una performance firmata TTB ispirata alla Pala di San Bernardino di Lotto
Tra i film usciti in Italia tra il 2008 e il 2018, solo il 15% sono stati diretti da donne. I numeri sono cresciuti in questi anni, ma troppo lentamente. Ne abbiamo parlato con Domizia De Rosa, presidente dell’associazione Women in Film, Television & Media Italia
Alice Guy-Blaché, Mary Blair, Elvira Giallanella. A scrivere il primo capitolo della storia del cinema, più di un secolo fa, non sono stati solo i fratelli Lumière
Le tradizioni dell’Algarve, la guerra in Libano e in Ucraina, la vita (stra)ordinaria di uno zio ossessionato dai numeri. È «AnReal», la sezione che la 43esima edizione di «Bergamo Film Meeting» dedica al cinema d’animazione
Lo scorso 13 dicembre, con un tempo di 3 ore, 23 minuti e 37 secondi, il bergamasco Andrea Bonanomi ha vinto l’Antarctic Ice Marathon, la maratona più fredda del mondo. Prossima sfida è la 777: sette maratone in sette continenti in sette giorni.
Fino al 22 febbraio, gli spazi di Traffic Gallery a Bergamo accolgono le opere di Laura Renna e Francesca Ferreri. La mostra, curata da Milena Becci e realizzata in collaborazione con Simóndi Gallery, unisce materia e immaterialità, simboli matematici a narrazione. Alla ricerca di una «via di mezzo»
Creativa e ostinata fin da bambina, in prima elementare si è costruita uno sgabellino in legno per appoggiarci la cartella. L’amore per gli strumenti a pizzico è sbocciato ai tempi del liceo ed è cresciuto fino a diventare professione. Oggi, in via Martinella 25 a Bergamo, Silvia Zanchi realizza e restaura chitarre e liuti che vende in tutto il mondo
Si intitola «Desiderio e frustrazione» il primo libro di Francesco Ruffinoni, giornalista e autore di Eppen. Con una scrittura a tratti densa, a tratti spoglia e febbrile, Ruffinoni indaga stati d’animo come l’insoddisfazione e il senso di incompiutezza, ma anche grandi temi come l’incapacità di comunicare, la morte e l’ingerenza dei media. Senza nascondere la grande – necessaria – passione per l…
Ogni settimana, in un locale seminterrato di ATB, i soci del Gruppo Fermodellistico Orobico di Bergamo si ritrovano attorno all’immaginaria stazione di Biviglio per assemblare plastici ferroviari, progettare ambienti e installare sistemi elettrici che consentano a piccoli treni di muoversi
«Cos’è un uomo senza la libertà?». Se lo chiede il fantasma di un tunnel, mentre traghetta verso la morte cinque anime di Gaza. Se lo chiedono anche Laura Silvia Battaglia e Rossella Spinosa, che porteranno il loro melologo «Inumana» il 6 ottobre alle 20.45 nella Chiesa di S. Andrea in Città Alta
Due giorni di workshop, dimostrazioni e mostre, per avvicinarsi a un’arte che sa anche essere “terapeutica”. Sabato 28 e domenica 29 settembre, la quarta edizione del festival organizzato dall’illustratrice Laura Cortinovis con l’Associazione Culturale Spazio Cam va in scena per la prima volta al Castello di Clanezzo
OSIO SOTTO. Per «Desidera» lo spettacolo «E io cosa c’entro?»: un Bepi a cui non siamo abituati ma che conquista per il suo stile leggero e di riflessione allo stesso tempo. Il bis il 4 settembre a Sant’Omobono.
Il nuovo spettacolo di e con Tiziano Incani, un “dialogo semiserio con Maria”, debutterà lunedì 5 agosto alle 21.15 al Santuario San Donato di Osio Sotto. Tra momenti di intensa riflessione e altri più leggeri e ilari, il Bepi darà voce in modo del tutto originale alle grandi domande dell’uomo – non necessariamente di fede
La seconda edizione di «MADE Film Festival» andrà in scena dal 15 al 17 novembre, ma è già aperto il «Concorso Corporate Movies», la sezione competitiva dedicata ai film d’azienda contemporanei di qualità. È possibile candidare il proprio video entro il 31 agosto, l’iscrizione è gratuita
Torna con un cartellone ricchissimo la ventiduesima edizione di «deSidera». Si comincia mercoledì 26 giugno a Brignano Gera d’Adda con «CordeRosa. Trame di donne in vetta». La sera successiva, a Nembro, Lorenzo Maragoni, campione del mondo di Poetry Slam, porterà in scena «Grandi numeri». Due progetti che, ciascuno a suo modo, rivelano quanto sia importante (e soprattutto utile) continuare a racc…
AVIS Provinciale Bergamo, in collaborazione con Tantemani e gli studenti e le studentesse del Liceo Manzù e del Liceo Sarpi, ha realizzato negli scorsi mesi un percorso di riflessione sul tema della donazione. Ne è nata un’esposizione, allestita all’Edoné in occasione della «Giornata Mondiale del Donatore del Sangue». Un percorso in otto tappe, visitabile fino al 30 giugno
«L’Io, la creatività e l’AI» è il titolo dell’incontro che domenica 16 giugno alle 18, sugli spalti di Sant’Agostino in Città Alta, vedrà intervenire l’artista milanese Matteo Negri. Con lui Alessandro Confetti, Data & AI Solution Lead di ThoughtWorks e Lorenzo Caggioni, Head of Data & AI Architects EMEA di Google
Fino al 26 maggio, Bergamo punta a trasformarsi in città della biodiversità e della conservazione apistica. L’Orto Botanico “Lorenzo Rota” ha raccolto un ampio ventaglio di iniziative organizzate in occasione del «World Bee Day» 2024, tra incontri, visite guidate e laboratori per adulti e per ragazzi
La quarta edizione del «Caregiver Day», promossa dall’associazione «Abitare Le Età ETS» insieme ad altre 13 realtà di volontariato e alle istituzioni del territorio bergamasco, durerà un’intera settimana. Da lunedì 13 a domenica 19 maggio, numerosi incontri, film e laboratori aiuteranno a capire cosa significa per il caregiver, l’operatore e il paziente stesso essere «liberi nella cura»
Loading...