Piscine, con il caldo pienone in anticipo. Picco nel week end
LA STAGIONE DEI TUFFI . Buona la partenza per gli impianti rispetto al giugno scorso. Costi in linea con il 2024.
LA STAGIONE DEI TUFFI . Buona la partenza per gli impianti rispetto al giugno scorso. Costi in linea con il 2024.
(ANSA) - SANTA CROCE SULL'ARNO (PISA), 18 GIU - Sistemi predittivi basati sull'intelligenza artificiale nei processi di trattamento delle acque reflue: è la scelta del Consorzio Aquarno, a Santa Croce sull'Arno (Pisa) nel cuore del distretto conciario, che ha avviato …
Cazzaniga (Dip. Bergamo di Arpa Lombardia) spiega la complessità dell’individuazione e bonifica dei siti contaminati, anche per mancanza di una norma europea che definisce i valori delle concentrazioni di contaminanti
Terreno, sottosuolo, falde da bonificare e riqualificare. In Lombardia sono 1.114 i luoghi inquinati. Il 39% in aree industriali dismesse, il 14% in attività.
LAVORI. Inizieranno il prossimo 16 giugno i lavori per la realizzazione di un nuovo pozzo di emungimento dalla falda acquifera al Parco Marenzi, con l’obiettivo di riportare l’acqua nel laghetto, da tempo in secca.
(ANSA) - MILANO, 09 GIU - La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la prima Programmazione Economico-Finanziaria 2025 per la realizzazione degli interventi di bonifica nelle aree contaminate nei comuni di Turbigo (MI) e Taino (VA). "Con uno stanziamento di …
L’IDEA. Nuovo traguardo per il gruppo Esposito di Lallio specializzato realizzazione e gestione di tecnologie per il recupero dei rifiuti: è in funzione il primo impianto del Veneto dedicato al trattamento e recupero dei rifiuti da spazzamento stradale e spiaggiati.
L’ANALISI. Il bollettino Arpa: bacino del Serio sotto del 32,8% rispetto alla media del periodo, manto nevoso a -29,6%.
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - In Italia negli ultimi 20 anni le rinnovabili registrano una lenta ma importante crescita e diffusione: dal 2004 al 2024 sono passate da 20.222 MW a 74.303 MW di potenza efficiente netta installata, con …
Le enigmatiche striature scure sui pendii di Marte non sarebbero segni lasciati dall’ acqua : a dirlo è l’analisi del gruppo di ricerca guidato da Adomas Valantinas, dell’americana Brown University, e Valentin Bickel, dell’Università svizzera di Berna, pubblicata sulla rivista …
(ANSA) - MILANO, 22 MAG - L'Italia vanta un'acqua dei rubinetti "di ottima qualità e efficaci sistemi di potabilizzazione ma una fetta della nostra popolazione non si fida ancora di ciò che esce dai nostri rubinetti". Secondo l'indagine di Aqua …
IL NUOVO CUS UNIVERSITARIO. La chiusura due anni e mezzo fa. Il recupero si è interrotto a luglio per il ritrovamento di una cisterna. Valesini: «Lavoriamo con UniBg per riprendere in fretta».
(ANSA) - ROMA, 14 MAG - Riduzione delle emissioni nette Scope 1 e 2 del 55% per l'Upstream e del 37% per Eni rispetto al 2018; focus sulla riduzione delle emissioni di metano confermando il target di portarle prossime allo …
(ANSA) - ROMA, 14 MAG - "L'idroelettrico è una grande sfida che il nostro Paese deve affrontare. Negli ultimi decenni, abbiamo abbandonato lo sviluppo dell'idroelettrico e dei sistemi di accumulo idrico che sono infrastrutture fondamentali anche per il contrasto al …
L’INIZIATIVA. Dopo il successo dello scorso anno, tornano anche per il 2025 le aperture della Fontana del Lantro con la collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Il 18 maggio, 15 giugno, 14 settembre e 19 ottobre.
(ANSA) - ROMA, 12 MAG - "Affrontare presto e con equilibrio il tema aree idonee". È questo l'appello del presidente di Italia solare, Paolo Rocco Viscontini, al convegno 'Fotovoltaico e aree idonee: facciamo il punto', alla Camera dove definisce la …
(ANSA) - ROMA, 08 MAG - Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra …
(ANSA) - ROMA, 07 MAG - In Italia bonifiche sempre più in stallo. Dei 148.598 ettari di aree a terra inquinate, ricadenti in 41 siti di interesse nazionale, solo il 6% (7.972 ettari) è stato bonificato e appena il 5% …
BERGAMO SEGRETA. Nella sesta puntata di Bergamo Segreta Roberto Vitali insieme a Cristiana Vezzoli vanno alla scoperta della fitta e intricata rete sotterranea degli acquedotti romani in Città Alta che in parte sono ancora visibili.
IL CASO. Il presidente Franco Gatti: «Per statuto e regolamento abbiamo l’onere di ripartire le spese sostenute fra coloro che traggono beneficio dalle opere svolte».