Il cielo si tinge di viola: l’aurora boreale visibile anche in provincia di Bergamo - Le foto
LA MERAVIGLIA. Il fenomeno ritratto dal Monte Pora e dal Canto Alto: la causa da ritrovare in una forte tempesta solare.
LA MERAVIGLIA. Il fenomeno ritratto dal Monte Pora e dal Canto Alto: la causa da ritrovare in una forte tempesta solare.
Potrebbe esserci un 'clandestino' a bordo della missione cinese Chang'e 6 in viaggio verso il lato nascosto della Luna: un sospetto rover, non dichiarato dalle autorità spaziali cinesi, sembra fare capolino nelle immagini del veicolo spaziale pubblicate dopo il lancio …
Sembra una mano protesa verso le stelle , tanto da essere stata chiamata ' mano di Dio ', la struttura fatta di polveri e gas che emerge dalla nebulosa di Gum : è distante 1.300 anni luce ed è uno …
La missione cinese diretta al lato nascosto della Luna, Chang’e 6, è arrivata nell'orbita lunare: a darne l’annuncio è stata l’agenzia spaziale cinese Cnsa sulla piattaforma X. La sonda è ora in un’orbita molto schiacciata e impiegherà diversi giorni per …
La Nasa sta lavorando alla progettazione della prima rete ferroviaria sulla Luna, con piste srotolabili e robot a levitazione magnetica per il trasporto di carichi pesanti in prossimità delle future basi lunari. Il progetto, denominato Float (Flexible Levitation on a …
Individuato in orbita un satellite di cui si erano perse le tracce da 25 anni: si tratta del satellite americano S73-7, lanciato in orbita il 10 aprile 1974 e da allora scomparso più volte dai sistemi di tracciamento, probabilmente confuso …
La NASA ha iniziato proprio in questi giorni i test sulle vele solari, dimostrando che i viaggi spaziali sono tutt’altro che fantascienza. Ne abbiamo parlato con Luca Derosa, ingegnere aerospaziale del Politecnico di Torino
La Luna strega il cielo di maggio, caratterizzato da una particolarità nel calendario delle fasi lunari: invece delle consuete 4 fasi, questo mese se ne verificheranno 5, con la Luna all’ultimo quarto che aprirà e chiuderà maggio. Come ricorda l’Unione …
Si rafforzano gli indizi a favore dell'esistenza del misterioso Pianeta 9 : nuovi calcoli forniscono le più alte probabilità statistiche finora raccolte che oltre l'orbita di Nettuno possa esistere un nuovo pianeta , ghiacciato e dalla massa cinque volte superiore …
Non smette di stupire il lander giapponese Slim (Smart Lander for Investigating Moon), che è riuscito a superare la sua terza notte lunare resistendo ancora una volta alle forti oscillazioni di temperatura. Appena sveglio ha comunicato con il centro di …
Su Marte inizia una seconda vita per il drone-elicottero Ingenuity della Nasa: nonostante abbia ufficialmente concluso la sua missione lo scorso 25 gennaio per la rottura di una pala del rotore, il piccolo velivolo ormai bloccato a terra continuerà a …
Siglato l’accordo per la realizzazione di 4 telescopi ottici da istallare a bordo di alcuni dei satelliti di Iride, la costellazione italiana per l’osservazione della Terra che sarà completata entro 2 anni. Il contratto da 1,6 milioni di euro è …
Tre nuove immagini mozzafiato di galassie lontane, che interagiscono fra loro o che formano gruppi e ammassi, sono state catturate dal telescopio italiano Vst (Vlt Survey Telescope) in Cile e presentate in occasione del convegno dedicato alle attività scientifiche del …
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
Un buco nero da record si nascondeva nella Via Lattea a soli 2.000 anni luce di distanza, passato finora inosservato: si tratta del buco nero più massiccio della nostra galassia nato dal collasso di una stella, con una massa che …
Macchie turchesi che punteggiano la distesa color ocra del deserto: ecco come appaiono gli allagamenti di Dubai nelle immagini catturate dai satelliti del programma europeo Copernicus all'indomani delle piogge torrenziali che lo scorso 16 aprile hanno colpito gli Emirati Arabi …
L’origine della misteriosa struttura a forma di cuore sulla superficie di Plutone, scoperta nel 2015, è stata infine svelata: secondo lo studio guidato dall’Università svizzera di Berna e pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, è stata disegnata da un gigantesco impatto …
I pianeti giganti del Sistema Solare (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono migrati nelle loro attuali orbite tra 60 e 100 milioni di anni dopo la nascita del nostro sistema planetario, nello stesso periodo in cui si è formata la …
E’ pronto il modello di I-Hab, uno dei moduli principali della futura stazione spaziale Gateway destinata all’orbita lunare e in fase di realizzazione in Italia, negli stabilimenti di Torino di Thales Alenia Space. Il modello è una sorta di replica …
Nell'antico Egitto la dea del cielo Nut altro non era che la rappresentazione della Via Lattea: solitamente raffigurata come una donna ricoperta di stelle e inarcata sopra il dio della Terra Geb, con le sue braccia e la spina dorsale …