La notte dell’eclissi parziale - Foto A 50 anni esatti dallo sbarco sulla luna
Il 20 luglio del 1969 lo sbarco sulla luna e oggi a 50 anni di distanza coincide con un’eclissi parziale. Mandateci le vostre foto.
Il 20 luglio del 1969 lo sbarco sulla luna e oggi a 50 anni di distanza coincide con un’eclissi parziale. Mandateci le vostre foto.
Per la prima volta è stato fotografato un buco nero. Dopo che nel 2016 le onde gravitazionali hanno dimostrato l’esistenza di questi misteriosi oggetti cosmici, arriva la prima prova diretta. Giovedì 11 aprile su L’Eco l’intervento dell’astrofisico bergamasco Paolo Bonfini del National Observatory of Athens.
Diecimila passi al giorno per stare bene: farlo in compagnia fa raggiungere poi traguardi come camminare fino alla Luna. Per partecipare basta scaricare una app. Riparte l’iniziativa di Ats, Comune di Bergamo, Università e L’Eco di Bergamo.
Misurare il tempo guardando il cielo. È il tema della serata in programma per giovedì 14 marzo a «La Torre del Sole» di Brembate Sopra, in via Caduti del lavoro. «Inseguendo l’Orsa Maggiore - Il grande orologio del cielo» è …
Questa è la serata della Superluna più spettacolare del 2019: arriverà apparendo nel cielo più luminosa e brillante rispetto a una normale Luna piena. A renderla tanto speciale è il fatto che la Luna piena si troverà esattamente nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. «É un appuntamento da non perdere», dice l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.
Ancora due giorni e la Superluna più spettacolare del 2019 arriverà puntuale martedì 19 febbraio, apparendo nel cielo più luminosa e brillante rispetto a una normale Luna piena.
Il nostro satellite protagonista del cielo di febbraio: il giorno 19 ci sarà la Luna piena più grande dell’anno. Sarà una Superluna, un evento, spiega l’Unione Astrofili Italiani (Uai), che si verifica «quando si trova alla minima distanza dalla Terra, al cosiddetto perigeo, che sarà di circa 356.761 chilometri il 19 febbraio.
Qualcuno ha puntato la sveglia per uno dei primi, nonchè più spettacolari, appuntamenti astronomici dell’anno: l’alba della Super Luna Rossa.
Cade il 21 dicembre il solstizio d’inverno: alle 23:23 (ora italiana) inizia ufficialmente anche l’inverno astronomico. Il solstizio d’inverno è la giornata più corta che ci sia: alba tarda e tramonto precoce.
Sarà visibile domenica 16 dicembre anche a occhio nudo. Sarà a una distanza record, considerando che è la ventesima più vicina mai vista.
Spettacolo dei cieli secondo il Circolo astrofili bergamaschi per metà dicembre: una cometa sarà visibile a occhio nudo (ma lontano dalle luci della città).
Occhi puntati su Saturno sabato 23 giugno all’Osservatorio astronomico delle Prealpi orobiche di Aviatico: appuntamento alle 21 per una serata che offrirà un meraviglioso spettacolo. Sarà possibile conoscere da vicino il signore degli anelli ma anche la Luna, Giove e …
Oggi la «Grande Eclissi totale» di sole, la più social di sempre, visibile solo dagli Stati Uniti.
Se non volete perdervi nemmeno una stella cadente conviene andare a Solto Collina. Il sindaco Maurizio Esti ha deciso di offrire le migliori condizioni possibili a tutte le persone interessate a godersi lo spettacolo delle fiammelle di luce che d’improvviso e veloci attraversano la volta celeste.
Se oltreoceano si attende con impazienza la spettacolare eclissi totale di sole del 21 agosto, da questa parte del pianeta ci siamo dovuti accontantare di un eclissi parziale di luna. Ed è stata anche l’ultima che potevamo vedere dall’Italia.
Si avvicina la metà di agosto, scatta la caccia alle stelle cadenti. La Torre del Sole di Brembate Sopra organizza quattro serate con il naso all’insù.
Saturno apparirà come un puntino luminoso vicino alla Luna. E a chi non ha dimestichezza con l’astronomia potrà sembrare una stella
Una debole pioggerellina di stelle cadenti sta cominciando in queste ore a «bagnare» il cielo di maggio: sono le eta Aquaridi, «figlie» della cometa Halley.
Arriva lo spettacolo delle stelle cadenti di San Lorenzo, il picco è previsto nella notte tra l’11 e il 12 agosto. Numerose anche in provincia di Bergamo le occasioni per osservare il fenomeno.
La vita sulla Terra potrebbe essere prematura. Sarebbe cioè nata troppo presto rispetto al «baby boom cosmico», previsto tra moltissimi anni.