Stanotte eclissi e Superluna insieme Girerai un video? Invialo alla redazione
Luna piena «super», alla minima distanza dalla Terra, e «rossa» allo stesso tempo, tinta dall’ombra del nostro pianeta.
Luna piena «super», alla minima distanza dalla Terra, e «rossa» allo stesso tempo, tinta dall’ombra del nostro pianeta.
Guardate il cielo il 27 di agosto, 30 minuti dopo la mezzanotte, e vedrete Marte grande quanto la Luna. Ovviamente è una grande bufala.
Affollata serata di osservazione con sorpresa all’osservatorio delle Prealpi Orobiche a Ganda di Aviatico. I tanti appassionati che si sono radunati hanno visto passare anche la Iss, la stazione spaziale internazionale.
Anche tanti bergamaschi hanno trascorso la sera del 31 luglio con il naso all’insù per salutare la «Luna blu». In realtà la luna ha brillato del suo solito colore argentato.
Non è propriamente dietro l’angolo, ma forse un giorno potremmo raggiungerlo con un tweet. Il pianeta cugino scoperto dalla Nasa e annunciato al mondo in una conferenza stampa come si suol dire «emozionale», ha due caratteristiche consolanti per l’abitante terrestre con la sindrome da sovraffollamento: dista 1400 anniluce ed è un po’ più vecchio della Terra, quindi si presume un po’ più saggio.
Scoperto un pianeta simile alla Terra: «È il “gemello” più vicino alla Terra, una sorta di cugino più anziano, osservato dal telescopio Keplero». A fare lo storico annuncio John Grunsfeld della Nasa, in un briefing in corso con altri esperti.
Missione compiuta per la sonda New Horizons della Nasa: alle 13,49 del 14 luglio si è avvicinata a Plutone, ai confini del Sistema Solare, e dopo circa 15 minuti è passata vicino alla più grande e vicina delle sue cinque lune, Caronte, con cui il pianetino forma un sistema binario
A luglio due pleniluni: dopo quello del 2 luglio si replica il 31, come segnala l’Unione astrofili italiani (Uai). Un evento chiamato Luna blu o «Blue Moon».
Martedì 30 giugno potremo ammirare anche dalla Bergamasca un incontro planetario interessante, la congiunzione fra Giove e Venere.
Che cosa sono quelle macchie bianche, fulgide, che la sonda automatica Dawn della Nasa ha scoperto all’interno di alcuni crateri del pianeta nano Cerere?
Il Circolo Astrofili Bergamaschi invita il 20 giugno a partecipare alla serata «Occhi su Saturno» in contemporanea con tutti i cieli d’Italia. L’Osservatorio delle Prealpi Orobiche, sull’altopiano di Selvino-Aviatico, sarà aperto gratis e senza prenotazione dalle 21 alle 24.
Eclisse per i più. Eclissi invece per chi vuol fare il di più. Risultato finale sempre uguale, però: la luna ci toglie il sole. Per un po’ e non dappertutto in uguale quantità. Bastava essere ieri alle isole Svalbard, lassù in Norvegia, nel mar Glaciale Artico, per potersela godere totale: il sole al 100% oscurato dalla luna di traverso.
Un capriccio orbitale della Luna che si mette in mezzo tra la Terra e il Sole. È l’eclisse. Prosaicamente è un po’ come un dito davanti a un proiettore acceso che rimanda la sua ombra sul telone bianco.
Il 20 marzo è una data che appassionati di astronomia, e non solo, devono segnarsi sul calendario: ci sarà infatti un'eclissi totale di Sole, di quelle come non se ne vedono da tempo, anche in Italia.
Per millenni le comete hanno suscitato nell’umanità un fascino particolare. Vederle da vicino è sicuramente un evento unico.
Primo step dei lavori per la sistemazione del fondo. Molti i curiosi saliti per osservare lo spettacolo. Le opere idrauliche proseguono fino al 18 febbraio.
Se non ve ne siete accorti, basta alzare lo sguardo. C’è una luce verde in questi giorni nel cielo. Ha un nome complicato: C/2014 Q2 Lovejoy.
Paolo Lorenzi, titolare insieme al fratello della Lorenzi srl – piccola azienda di Brignano Gera d’Adda che si occupa di progettazione e produzione meccanica di precisione – da tre anni ha ampliato e diversificato la produzione dell’azienda verso la sua grande passione: l’astronomia.
Le stelle cadenti non sono solo uno spettacolo estivo, si possono vedere anche in inverno (meteo permettendo). Le Geminidi sono uno sciame meteorico attivo tra il 3 ed il 19 dicembre, il cui picco si evidenzia tra il 13 ed il 14 dicembre.
Si lavora sodo al cantiere che entro pochi mesi concluderà la Nuova Casa del Sole, la residenza dell’associazione Paolo Belli Onlus di Bergamo che offrirà ospitalità gratuita ai pazienti del Papa Giovanni XXIII e alle loro famiglie. Sabato 27 settembre dalle 15 alle 18 sono previste visite guidate al cantiere.