Arriva la Luna rosa (ma solo di nome) La più piccola del 2017, insieme a Saturno
Saturno apparirà come un puntino luminoso vicino alla Luna. E a chi non ha dimestichezza con l’astronomia potrà sembrare una stella
Saturno apparirà come un puntino luminoso vicino alla Luna. E a chi non ha dimestichezza con l’astronomia potrà sembrare una stella
Una debole pioggerellina di stelle cadenti sta cominciando in queste ore a «bagnare» il cielo di maggio: sono le eta Aquaridi, «figlie» della cometa Halley.
Arriva lo spettacolo delle stelle cadenti di San Lorenzo, il picco è previsto nella notte tra l’11 e il 12 agosto. Numerose anche in provincia di Bergamo le occasioni per osservare il fenomeno.
La vita sulla Terra potrebbe essere prematura. Sarebbe cioè nata troppo presto rispetto al «baby boom cosmico», previsto tra moltissimi anni.
In un articolo pubblicato un anno fa o poco più, il grande scienziato Stephen Hawking, fisico teorico tra i più famosi e celebrati, si diceva convinto che il futuro dell’umanità fosse fuori dalla Terra.
La sonda Juno della Nasa è entrata nell’orbita di Giove. Mai finora un veicolo è stato così vicino al pianeta più grande del Sistema solare.
Telescopi pronti a scrutare l’imprevisto, appuntamenti nelle piazze, convegni e dirette sul web per celebrare l’Asteroid Day,
Solstizio d’estate e luna rosa, insieme. Il 21 giugno quest’anno è una data speciale, una di quelle che si possono vivere solo una volta ogni 70 anni. Non si riferisce esattamente al colore della luna ma alla luna piena nel mese di Giugno che sappiamo bene essere il mese delle fragole.
Sta per cominciare la notte di Saturno, il pianeta degli anelli: poco dopo la mezzanotte sarà infatti il momento migliore dell’anno per osservare il «bello»
del Sistema solare, che stamattina, venerdì 3 giugno, ha raggiunto l’opposizione rispetto al Sole ponendosi alla minima distanza dalla Terra, pari a 1,3 miliardi di chilometri.
Non solo macchie, lunedì 9 maggio sul disco del Sole comparirà un «neo» che accompagnerà la nostra stella per tutto il pomeriggio. Sarà il Mercurio, il pianeta più piccolo del Sistema Solare che passerà davanti al Sole.
Identificati tre pianeti «fratelli» della Terra potenzialmente in grado di ospitare vita: ruotano intorno ad una stella nana più fredda del Sole, chiamata Trappist-1, che si trova a soli 40 anni luce da noi, nella costellazione dell’Acquario.
Stanno facendo il giro del mondo le immagini dell’eclissi di sole nel Pacifico. Ecco video e foto di questo spettacolo unico che non è stato visibile dalle nostre zone.
L’eclissi di sole nel Pacifico dal canale YouTube Nasa Science Casts
Un asteroide in passaggio ravvicinato alla Terra, ma in completa sicurezza e senza alcun rischio, e Giove in opposizione al Sole e ben visibile: questi i due «eventi» che animeranno il cielo dell’8 marzo, «celebrando» cosi’ la giornata della donna.
Il mese di marzo 2016 sarà ricco di eventi celesti, missioni spaziali e coincidenze astronomiche. Ecco quali sono.
Un suono cupo, sordo e potente: è il «rumore» prodotto da una catastrofe cosmica e per la prima volta è stato possibile ascoltarlo. La scoperta delle onde gravitazionali annunciata a Cascina, vicino Pisa, ha cambiato per sempre il modo in cui guardiamo l’universo.
Un suono cupo, sordo e potente: è il «rumore» prodotto da una catastrofe cosmica e per la prima volta è stato possibile ascoltarlo. La scoperta delle onde gravitazionali annunciata a Cascina, vicino Pisa, ha cambiato per sempre il modo in cui guardiamo l’universo.
Nessuno l’ha mai visto. Ai confini del sistema solare, avvolto nell’oscurità e troppo lontano per riflettere la luce del sole, si nasconderebbe il «Pianeta Nove».
In questi giorni di inizio anno che vedono imperversare oroscopi e che sono consacrati alle figure dei Magi guidati da una «stella», quale migliore lettura di un libro dedicato alle affascinanti comete?