Nasce «Itaca», il progetto per abbattere le «barriere» sul disagio psichico
Bergamo. L’8 e il 9 ottobre al Quadriportico del Sentierone «Tutti matti per il riso».
Bergamo. L’8 e il 9 ottobre al Quadriportico del Sentierone «Tutti matti per il riso».
L’appello. Grazie ai donatori privati raccolti il 50% dei 21 milioni necessari al restauro. Ora nasce il Club dei donatori e l’invito a sostenere l’attività della Fondazione e la proposta culturale.
(ANSA) - SULMONA, 28 SET - Il Geoparco Unesco Maiella partecipa a Verbania alla 16/a 'Conferenza Europea dei Geoparchi Mondiali dell'Unesco', organizzata dal Geoparco Unesco Sesia Val Grande e in corso fino al 30 settembre. In occasione della conferenza, che …
Bergamo. Firmata dal sindaco Gori e dal generale Kalenda la convenzione che permetterà alle associazioni sportive dilettantistiche di utilizzare gli impianti dell’Accademia della Guardia di Finanza nei padiglioni degli ex «Riuniti». Ecco il calendario con i giorni e gli orari di disponibilità degli spazi.
Lovere. Gli scatti fotografici di Luigi Spini che celebrano le splendide sculture neoclassiche saranno proiettati sull’edificio dell’Accademia.
Non chiamatele «chiesine di montagna», «architetture rurali» o «arte popolare»: è in questi luoghi, lontani dalle vie battute dal turismo accelerato, che si è mantenuto vivo il nostro vero paesaggio culturale. Tornare a conoscerlo è il primo passo per comprenderne il loro valore
Dalle 16 alle 18, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo ha ospitato i protagonisti di alcuni dei progetti della Valle Seriana che Fondazione della Comunità Bergamasca supporta e sostiene. Ecco gli appuntamenti
Almenno San Bartolomeo La Regione riconosce l’attività culturale promossa dalla Fondazione. Il presidente Brioschi: traguardo importante.
L’intervento L’Università realizzerà 255 alloggi, aule, uffici e un centro sportivo aperto alla città nel complesso di via Statuto. Cantiere al via entro il prossimo giugno.
Alcuni giorni fa si è avuta comunicazione, da parte del Governo, che gli obiettivi fissati dall’Unione europea, erano stati raggiunti. E ciò comporta che l’Italia riceverà la prima tranche delle risorse messe a sua disposizione del Pnrr. Si tratta di un’ottima notizia per il nostro Paese, in una fase storica nella quale fattori di natura complessa convergono a rendere difficile trovare soluzione …
In vista della ripartenza di ottobre sono tante le novità che andranno ad arricchire l’offerta formativa. E in provincia di Bergamo saranno inaugurate due sedi e altrettanti corsi
L’evento L’Accademia delle Fiamme gialle venerdì 1° luglio ha ospitato la cerimonia del «Mak P 100», l’appuntamento di gala dedicato agli allievi ufficiali del 120° Corso «Pal Piccolo IV» e del 19° Corso «Berenice».
L’evento Giovedì alle 17.30 nella Pinacoteca è prevista la presentazione ufficiale del restauro.
L’intervista Stefano Baia Curioni, «mente» del dossier: «Le due città potenze industriali e civili, si devono far conoscere come tali nel 2023».
Fondazione Bernareggi cerca 40 esploratori di bellezza under 30, per rilanciare potenzialità e peculiarità del nostro immenso patrimonio culturale di natura religiosa
L’Accademia Dopo due anni di stop torna la competizione: si gioca sui campi Csi alla Cittadella dello sport a Bergamo dal 19 maggio all’11 giugno.
L’associazione I volontari di Orobicambiente da anni impegnati nel ripulire le fortificazioni venete, durante il weekend hanno sistemato anche quelle della Repubblica.
Calusco Patto con municipalità in Germania, Francia e Portogallo che hanno ponti in ferro dell’Ottocento simili a quello sull’Adda. Iter lungo, ma c’è grande condivisione sul progetto.
Lunedì 25 aprile il giornalista Fabrizio Boschi di L’Eco di Bergamo ha presentato i progetti della Bassa bergamasca supportati dalla Fondazione Comunità Bergamasca. È intervenuta ad ogni incontro anche Simona Bonaldi, vicepresidente della Fondazione
Al via il 25 aprile dalla Fiera Agricola di Treviglio. In diretta dalla postazione mobile de L’Eco di Bergamo e Eppen e in streaming sul nostro magazine. Ospiti alcuni dei protagonisti dei progetti della zona della Bassa bergamasca che la Fondazione sostiene e supporta. Come «DigEducati», «Prevenzione trattamento e inclusione nella salute mentale» e «TreviglioArte 2.0»