Conservatorio e Accademia si fondono, nasce il primo Politecnico delle arti d’Italia
Bergamo . L’Istituto Donizetti e la scuola di belle arti della Carrara danno vita al polo statale. Beschi: «Offerta formativa unica». Poli: «Studenti in crescita».
Bergamo . L’Istituto Donizetti e la scuola di belle arti della Carrara danno vita al polo statale. Beschi: «Offerta formativa unica». Poli: «Studenti in crescita».
La novità. Edizione speciale dell’abbonamento Musei per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023. Regione Lombardia vuole valorizzare il patrimonio artistico delle due città.
Terza, quarta, quinta dose del vaccino anti Covid-19: sono queste le mosse vincenti in quella che è ormai "una partita a scacchi fra l'intelligenza umana e il virus SarsCoV2", come la definisce Guido Forni, già ordinario di Immunologia all'Università di …
Tic Tac. Il celebre attore bergamasco tornato in città per lo spettacolo «Matteotti Medley» ci ha parlato di Bergamo e di un progetto culturale che vuole mettere in atto proprio nella nostra città l’anno prossimo.
Semaforo verde dalla Soprintendenza delle Belle Arti per la messa in sicurezza della storica ciminiera di via Alberto da Giussano.
La città che cambia.Il soprintendente: «Bergamo e Brescia possono costruirsi una nuova identità distintiva». Il punto sui principali cantieri cittadini.
Clusone.Inaugurata la riqualificazione del Museo. Bookshop, area laboratori, illuminazione e centrale termica. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 19 dicembre.
Sarà un finesettimana intenso per entrambe le città, con un’inaugurazione istituzionale il 20 gennaio, un evento di piazza sabato 21 e una domenica 22 carica di eventi di ogni genere, tra performance teatrali e musei gratuiti. Perché alla cultura si partecipi – non si assista
Verdello.Una ventina di ospiti della comunità psichiatria si allenano sull’Adda con il campione Rudi Vignotto. Il presidente della fondazione Bosis: sport ma anche contatto con la natura sono strumenti per la salute mentale.
Tradizioni bergamasche. Diffuso fino a qualche decennio fa nelle osterie delle valli, dove poi fu sostituito dai flipper. Lodovico Patelli della cooperativa L’Innesto ne trovò un esemplare in una vecchia soffitta. Da lì la sua valorizzazione.
«Io Sono Cultura».
Il rapporto di Symbola e Unioncamere mette le due città
quasi sul podio: un valore di 3,2 miliardi di euro e 56mila posti di lavoro.
Turismo. Dall’8 dicembre a Palazzo e Giardini Moroni a Bergamo ospiterà speciali visite guidate e attività per bambini, mentre al Mulino «Maurizio Gervasoni» a Roncobello, in Val Brembana, dal 24 dicembre al 6 gennaio 2022 sarà esposto un presepe tradizionale.
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - Nella due giorni di "Université de la Terre", al via oggi a Parigi presso il quartier generale dell'Unesco, Audrey Azoulay, direttore generale dell'Unesco, nominerà lo chef tre stelle Michelin Mauro Colagreco, 46 anni, come …
Osio Sotto. Aveva 79 anni, una vita dedicata alla promozione dell’utilizzo del mezzo a due ruote. Sabato 19 novembre il funerale.
Per chi ha bisogno d’aiuto. Dal 21 al 26 novembre porte aperte in oltre 170 ospedali del network Bollini Rosa di Fondazione Onda e centri antiviolenza per parlare di Violenza sulle donne: l’Asst Bergamo Ovest partecipa con consulenze telefoniche gratuite gestite dal personale dei Consultori familiari.
Redona. Il 13 novembre spettacolo della Fondazione Artet. La serata vuole portare lo spettatore a riflettere su quanto la vecchiaia possa essere un dono e regalare ancora momenti ricchi e belli.
Una grande notizia per l’Accademia Carrara e per Bergamo: il collezionista Mario Scaglia ha donato diverse opere alla pinacoteca cittadina. Tra queste il ragazzo con canestra di pane e dolciumi di Evaristo Baschenis.
L’anniversario. Un «dono per la vita» di Fondazione Creberg in occasione della ricorrenza dei 15 anni del progetto educativo. L’associazione li consegnerà ad altrettante istituzioni nel corso di un evento in programma l’11 novembre al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, per celebrare lo speciale anniversario e gli obiettivi raggiunti, alla presenza di autorità, istituzioni e una rap…
Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di progetti di enti e associazioni culturali.
(ANSA) - STRASBURGO, 26 OTT - Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa ha approvato con un solo voto contrario un rapporto in cui chiede agli Stati di riconoscere giuridicamente il diritto degli enti locali ad essere …