«Capitale in Centrale», arte e attenzione sociale: ecco il programma di «Daste»
La rassegna . Da aprile a dicembre una serie di iniziative, mostre, percorsi e video installazioni che accompagneranno la Capitale della cultura 2023.
La rassegna . Da aprile a dicembre una serie di iniziative, mostre, percorsi e video installazioni che accompagneranno la Capitale della cultura 2023.
(ANSA) - PRATO, 01 MAR - Estra Energie (gruppo Estra) si conferma fornitore di gas per le pubbliche amministrazioni della Basilicata aggiudicandosi la gara di Società Energetica Lucana, per un volume potenziale di oltre 27 mln di mc sui 18 …
Gli eventi. All’Accademia Carrara in programma tante attività per un museo aperto e accogliente verso tutti i tipi di pubblico.
La novità. Grazie ad un accordo con Humanitas Gavazzeni e Castelli il costo del biglietto scende a 8 euro per tutto il 2023. Ticket scontato anche per i cittadini di San Pellegrino, Clusone e Scanzorosciate.
L’evento. Alle 18.30 di venerdì 27 gennaio la festa per la riapertura della pinacoteca cittadina, centinaia di persone si sono assiepate all’ingresso. Foto/Video.
La visita. Il sottosegretario alla Cultura ha visitato gli spazi rinnovati della pinacoteca cittadina prima della riapertura.
La novità. In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha lavorato per il totale ripensamento degli interni, il riallestimento della collezione permanente e la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio (1585 circa – post 1620), figura a oggi tra le più misteriose della storia dell’arte. Due pagine su L’Eco di Bergamo del 27 gennaio.
L’iniziativa. Sabato 28 e domenica 29, all’Accademia Carrara ingresso ridotto e apertura straordinaria fino alle 23.
Albino. Dopo aver dedicato gran parte della sua vita al volontariato, si è spenta domenica 22 gennaio Giuseppina Forcati, 62 anni di Casale, frazione di Albino. Malata da tempo, era molto conosciuta in paese, dove aveva gestito sia l’ostello sia il Museo di Casale sino a pochi anni fa.
L’iniziativa. A Bergamo aiutati oltre 70 nuclei familiari nell’ambito del progetto «Sos spesa-La spesa per chi ha bisogno».
Attualità. Ci siamo. Da oggi, e per l’intero anno, Bergamo e Brescia condivideranno l’onore di rappresentare la cultura italiana assumendo - insieme - il titolo di «Capitale». Al singolare, come fossero un tutt’uno, e già questo, di per sé, ha la sua importanza, perché vuol dire che la rivalità tra i due campanili, tanto accesa quanto insensata, può finalmente finire in soffitta, con buona pace …
Bergamo . L’Istituto Donizetti e la scuola di belle arti della Carrara danno vita al polo statale. Beschi: «Offerta formativa unica». Poli: «Studenti in crescita».
La novità. Edizione speciale dell’abbonamento Musei per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023. Regione Lombardia vuole valorizzare il patrimonio artistico delle due città.
Terza, quarta, quinta dose del vaccino anti Covid-19: sono queste le mosse vincenti in quella che è ormai "una partita a scacchi fra l'intelligenza umana e il virus SarsCoV2", come la definisce Guido Forni, già ordinario di Immunologia all'Università di …
Tic Tac. Il celebre attore bergamasco tornato in città per lo spettacolo «Matteotti Medley» ci ha parlato di Bergamo e di un progetto culturale che vuole mettere in atto proprio nella nostra città l’anno prossimo.
Semaforo verde dalla Soprintendenza delle Belle Arti per la messa in sicurezza della storica ciminiera di via Alberto da Giussano.
La città che cambia.Il soprintendente: «Bergamo e Brescia possono costruirsi una nuova identità distintiva». Il punto sui principali cantieri cittadini.
Clusone.Inaugurata la riqualificazione del Museo. Bookshop, area laboratori, illuminazione e centrale termica. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 19 dicembre.
Sarà un finesettimana intenso per entrambe le città, con un’inaugurazione istituzionale il 20 gennaio, un evento di piazza sabato 21 e una domenica 22 carica di eventi di ogni genere, tra performance teatrali e musei gratuiti. Perché alla cultura si partecipi – non si assista
Verdello.Una ventina di ospiti della comunità psichiatria si allenano sull’Adda con il campione Rudi Vignotto. Il presidente della fondazione Bosis: sport ma anche contatto con la natura sono strumenti per la salute mentale.