Fondazione Creberg con Kendoo Nuovo sostegno per la cultura
Fondazione Creberg e Kendoo.it, di nuovo insieme per valorizzare la cultura e il patrimonio artistico-musicale e migliorare le condizioni della comunità di Bergamo e provincia.
Fondazione Creberg e Kendoo.it, di nuovo insieme per valorizzare la cultura e il patrimonio artistico-musicale e migliorare le condizioni della comunità di Bergamo e provincia.
«Una notte nel Borgo», è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Associazione per il Borgo San Leonardo, con il sostegno della Fondazione Credito Bergamasco, che invita a scoprire i segreti dello storico borgo bergamasco, la sua storia.
Due donne che si ritrovano in tribunale per l’eredità di Carillo Pesenti Pigna. Sono loro le protagoniste di una battaglia legale che parte da Sanremo, rimbalza a Bergamo e finisce a Miami, in un tourbillon di querele e accuse che non ha tregua.
Dopo una lunga attesa è stata finalmente firmata la convenzione tra il Comune di Bergamo e la Fondazione Credito Bergamasco per l’Accademia Carrara. I dettagli tecnici e legali sono stati ormai chiariti. Oggi la presentazione in Giunta.
Si svolge il 30 aprile alle 17 l’assemblea ordinaria della Socrem, la Società bergamasca di cremazione. I soci sono convocati al Club ricreativo di Pignolo onlus, in via Santa Elisabetta 11, a Bergamo. Prima convocazione il 29 aprile, seconda convocazione il 30 pomeriggio.
Un triangolare ricorderà Piermario Morosini, il calciatore bergamasco morto allo stadio Adriatico di Pescara il 14 aprile di due anni fa a causa di un problema cardiaco. Il minitorneo sarà disputato nello stadio di Bergamo il 20 maggio alle 20. In campo anche giocatori ed ex dell’Atalanta.
Il vessillo della Serenissima è tra le pietre che compongono le Mura. Da secoli è rappresentato nel «cordolo», elemento architettonico che lega tutte le fortificazioni costruite dai veneti durante la loro dominazione, un filo rosso che da Bergamo si srotola fino a Cipro.
L’Associazione Italiana Calciatori, in accordo con la famiglia di Piermario Morosini e grazie alla collaborazione del Comune di Bergamo, promuove la prima partita «Amici di Morosini» a poco più di due anni dalla tragica scomparsa del calciatore bergamasco.
Si terrà nelle Sale del Museo Puskin di Mosca alle ore 16 locali (le ore 12 italiane) di lunedì 28 aprile la cerimonia d’inaugurazione della mostra Maestri del Rinascimento: dipinti italiani del XV e XVI secolo dall’Accademia Carrara di Bergamo.
Promosso dall’Accademia Carrara in vista della prossima riapertura, l’iniziativa si propone di recuperare 58 celebri dipinti della pinacoteca. Si può contribuire con donazioni da 10 euro in su. Ai donatori, benefit, gadgets e ingressi gratuiti.
È di Ecogeo il primo progetto di disinquinamento della sponda peruviana del Lago Titicaca, patrimonio Unesco, il più grande del Sudamerica. La società bergamasca fondata dal geologo Diego Marsetti, da un decennio sul mercato internazionale, è sbarcata in Perù solo un anno fa.
Presentati ieri la nuova denominazione e il simbolo della Fondazione Santa Maria ausiliatrice. guidata da Miro Radici. Il 3 maggio l’inaugurazione delle nuove residenze per anziani: un impegno di 50 milioni di euro
L’Accademia Carrara dovrà aprire entro il 31 marzo 2015. È quanto previsto dalla convenzione con la Fondazione Creberg. Via libera anche allo spostamento della Gamec da via San Tomaso.
Dopo la Gewiss, scende in pista la Brembo per il Teatro Donizetti. L’azienda guidata da Alberto Bombassei entrerà come socio fondatore nella neonata Fondazione Teatro Donizetti. Con lo stanziamento di 250 mila euro.
I Riuniti saranno una struttura di prestigio eccezionale per la Guardia di Finanza». Il generale Giuseppe Zafarana è entusiasta del grande complesso di Largo Barozzi che sarà la futura casa dei finanziari.
Il consigliere Dario Violi (M5Stelle) ha chiesto in Commissione Sanità alcuni chiarimenti all’assessore alla Salute Mario Mantovani in merito all’accordo siglato tra l’azienda ospedaliera Bolognini di Seriate e Habilita Zingonia.
Ecco nero su bianco (ma forse sarebbe meglio dire a colori in questo caso) il futuro dell’area dei Riuniti, così come pensato dal Comando generale della Guardia di Finanza. Il vecchio ospedale di Largo Barozzi sarà occupato quasi in toto dall’Accademia.
Sessanta dipinti, tra cui probabilmente opere di Botticelli, Bellini e Carpaccio provenienti dalla prestigiosa collezione dell’Accademia Carrara saranno i protagonisti della mostra che dovrebbe aprire i battenti al Museo statale di Belle arti «Puškin» di Mosca il 7 aprile.
Le Mura di Bergamo e la serie dei complessi fortificati sono già sul sito dell’Unesco (clicca qui). Si tratta, è vero, ancora di una precandidatura ma è un passo importantissimo. La strada per l’iscrizione definitiva delle Mura nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco ora è in discesa.
Entro la primavera. Questa la scadenza annunciata durante l’ultimo sopralluogo sul cantiere della stazione ferroviaria. E, una volta tanto, il timing potrebbe anche essere rispettato. Di più: non è esclusa una consegna in leggero anticipo, sempre che di anticipo si possa davvero parlare.