Accademia Carrara, oltre 71.500 visitatori in 4 mesi per Cecco del Caravaggio
ARTE. La mostra, primo appuntamento dell’Accademia Carrara completamente rinnovata, si è conclusa con numeri record.
ARTE. La mostra, primo appuntamento dell’Accademia Carrara completamente rinnovata, si è conclusa con numeri record.
(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 03 GIU - Papa Francesco ha nominato membro della Pontificia Accademia delle Scienze Jules A. Hoffmann, professore di Biologia integrativa presso l'Institut d'Études Avancées dell'Università de Strasburgo, in Francia. per le sue ricerche Hoffmann, nato …
Construction of the European Solar Telescope (EST), led by the Canary Islands Institute of Astrophysics, is scheduled to begin on the island of La Palma in 2027, according to the announcement made at an event organised by the Accademia dei …
Il cambiamento climatico costituisce una seria minaccia anche per il patrimonio culturale, ma la ricerca ed i risultati scientifici in quest’ambito non hanno ancora portato a soluzioni e strumenti concreti per difenderlo. È dunque con l’obiettivo di incentivare il dialogo …
BERGAMO. Crescono le adesioni all’iniziativa per raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. L’appuntamento è sul Sentierone venerdì 26 maggio dalle 18,30 a mezzanotte. Ecco gli aggiornamenti e il riepilogo delle informazioni per partecipare.
BERGAMO. Storica dell’arte, la nuova direttrice ricoprirà l’incarico per quattro anni. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 25 maggio.
BERGAMO. Dopo lo stop per il Covid, il 20 maggio torna l’«apericena»: porte aperte alla città. Le attività rivolte dopo la scuola a 80 ragazzi e ragazze originari di 12 Stati.
Tic Tac 13.6.23. Les Moustaches chiudono la trionfale stagione dei teatri della Fondazione Donizetti
IL PROGRAMMA. Sabato 3 giugno torna la festa musicale dedicata al bergamasco più famoso del mondo con 20 “palcoscenici” pensati per ospitare decine di spettacoli tra danza, concerti, conversazioni, visite guidate, giochi e sorprese per i bambini. Francesco Micheli porta in scena «Destinazione Lammermoor», spettacolo dedicato alla celebre opera donizettiana con Lella Costa, il soprano Laura Ulloa…
TEATRO. L’interessantissimo spettacolo della compagnia bergamasca under 30, Les Moustaches, chiude una stagione che ha portato oltre 50 mila spettatori tra Sociale e Donizetti.
L’ANNIVERSARIO. Dopo l’inaugurazione in Cattedrale, al via i concerti in sede: venerdì 12 maggio il duo La Manna-Bissanti (marimba e pianoforte), sabato 13 il duo Convergenza (chitarra e pianoforte).
CAPITALE DELLA CULTURA. Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile «Luigi Cherubini» e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
CAPITALE DELLA CULTURA. Dal 28 aprile al 4 maggio sarà possibile acquistare al prezzo di 25 euro l’entrata a due mostre «Tutta in voi la luce mia» e «Yayoi Kusama. Infinito presente».
L’INTERVENTO. In settimana un sopralluogo decisivo sul cantiere ma l’inaugurazione di giugno è destinata a slittare. L’assessore Brembilla: chiariremo con l’impresa criticità e tempistiche. Poi decideremo il da farsi.
Fino al 4 giugno, l’Accademia Carrara ospiterà due sculture lignee di Franciszek Oledzki, provenienti dalla Galleria nazionale di Leopoli. Al via anche una raccolta fondi a favore di Cesvi e l’ingresso gratuito al museo per i cittadini ucraini, con visite guidate
IL CALENDARIO. Tanti laboratori per avvicinare alle opere d’arte sia nella Galleria di arte moderna e contemporanea sia in Pinacoteca. Ecco le iniziative più importanti.
L’INIZIATIVA. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, la grande bellezza del territorio dell’Alta Valle Brembana protagonista di un suggestivo viaggio promosso dall’associazione Altobrembo e dal progetto Le Terre dei Baschenis per avvicinare sempre più persone alla montagna.
MUSEO SESTINI. S’inaugura oggi nell’ex convento di San Francesco una tappa chiave della Capitale della cultura: mostra gemella anche a Brescia.
Cambio di programma. La struttura in piazza Cavour ospiterà attività per gli spettatori più giovani del teatro e un punto informativo. Il locale avrebbe dovuto rivitalizzare l’area.
Città Alta . Lavori in ritardo, la scadenza precedente era per l’autunno. Bandita la gara per gli impianti tecnologici. I rischi (reali) per l’Unesco.