Settimane della Cultura all’insegna della pace
LA PROPOSTA. L’iniziativa della diocesi presentata con successo nel 2023 ora si estende per un mese dal 5 aprile al 5 maggio: incontri, musica, mostre.
LA PROPOSTA. L’iniziativa della diocesi presentata con successo nel 2023 ora si estende per un mese dal 5 aprile al 5 maggio: incontri, musica, mostre.
Biglietto ridotto per salutare, nell’ultimo weekend di apertura: «Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma, la mostra di Accademia Carrara di Bergamo».
La Stagione di Prosa, Altri Percorsi e Operetta sono in corsa per la nuova edizione che premia le eccellenze artistiche italiane.
ITALIA. L’Accademia Carrara si affida a una donna, la terza nella sua storia più recente, iniziata dopo i trent’anni di guida di Francesco Rossi.
LA COMPETIZIONE ONLINE. «Vota Accademia Carrara per il Concorso Art Bonus 2024». Da qualche giorno l’appello corre sui social e i bergamaschi non se lo sono fatto ripetere, tanto da portare la pinacoteca in testa alla classifica lombarda.
AGEVOLAZIONI. Le domande entro il 30 giugno, le spese fino a fine anno. Cifra base di 500 euro, mille euro per chi ottiene 100 alla maturità.
ACCADEMIA CARRARA. In occasione della conclusione del mandato della direttrice, collaboratori, critici d’arte e colleghi rivolgono pensieri e ringraziamenti a una figura che ha contribuito alla crescita dell’istituzione.
Il progetto è ideato da Lions Club Bergamo Host in collaborazione con Accademia di Belle Arti Carrara. Le opere in mostra fino al 18 gennaio all’ex Ateneo in Città Alta.
L’anno della Capitale Italiana della Cultura è stato un successo a livello di numeri. A questi numeri andrebbero affiancate però anche delle indagini di tipo qualitativo per capire cosa resterà alla città, oltre il grande evento. Qual è stata l’idea di cultura promossa? E quali i suoi aspetti positivi e le sue criticità? L’articolo presenta un piccolo bilancio qualitativo, attraverso le voci di q…
LA CERIMONIA. Apposto il simbolo internazionale di protezione dei beni culturali dai rischi dei conflitti armati.
TURISMO. La fotografia (molto puntuale) scattata da Ascom sul comparto del turismo nella Bergamasca si presta a più di una riflessione, a maggior ragione dopo la recente chiusura dell’anno della Capitale della Cultura.
IL BILANCIO. Un anno straordinario che premia un impegno continuo, l’ultimo della direzione di M. Cristina Rodeschini (in carica fino al 30 gennaio 2024).
A BERGAMO. L’iniziativa grazie alla collaborazione dell’aeroporto di Orio per chiudere l’anno della Capitale della Cultura.
È la somma erogata dal Comune per l’anno che si sta concludendo.
BERGAMO. Più di 600mila euro a favore di oltre un centinaio tra enti e associazioni del territorio: il Comune di Bergamo contribuisce così a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2023.
LA RASSEGNA DELLE ACLI. Daniele Rocchetti saluta il progetto culturale che ha ideato 16 anni fa. Gli subentra il docente universitario.
(di Claudio Salvalaggio) (ANSA) - WASHINGTON, 14 DIC - La pasta italiana va nello spazio per la prima volta, sulla tavola degli astronauti della Iss. La porterà la prossima missione Axiom 3 in partenza il 10 gennaio dalla Florida. Il …
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 15 dicembre alle 18,30 «Cinque ritratti immaginari». Laudadio incontra il pubblico per leggere i suoi racconti ispirati a cinque opere della collezione del museo e commentarli con Lucia Cecio. Partecipazione gratuita su prenotazione.
IL PREMIO. Alla Fondazione il riconoscimento dedicato agli enti soci del Csv. Un progetto per dare voce ai giovani di origine straniera, insieme a due scuole.
ITALIA. «È ora di lasciarti andare». Sale sull’altare alla fine della celebrazione dei funerali della figlia Giulia, papà Gino Cecchettin per darle l’ultimo saluto.