Giovedì 26 settembre Porta San Giacomo si colora di verde
L’INIZIATIVA. Il Comune aderisce alla prima settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica.
L’INIZIATIVA. Il Comune aderisce alla prima settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica.
L’ACCADEMIA. Nel primo giorno di apertura tanti visitatori alla scoperta dei nuovi spazi. Sold out anche le visite guidate. Weekend ricco di attività.
BERGAMO. Il taglio del nastro giovedì 19 settembre. Da venerdì 20 settembre accesso libero a gratuito.
(ANSA) - MILANO, 18 SET - Erg ha inaugurato a Limestre (Pistoia), presso la sede di Dynamo Camp, il quarto progetto social purpose for solar revamping, il programma ideato dalla società per garantire seconda vita ai pannelli fotovoltaici provenienti da …
BEGAMO. Da metà settembre a febbraio 2025 gli interventi per trasformare la parte dell’edificio affacciata sulla piazza.
IL 21 E 22 SETTEMBRE. Sono sessanta i luoghi da visitare che hanno aderito al circuito: tra le novità il Museo delle Mura, il Fondaco del Sale e i giardini della Carrara.
Il 21 e il 22 settembre torna la camminata culturale più amata dai bergamaschi. Saranno oltre 60 i luoghi della cultura visitabili con l’iscrizione alla «Millegradini». In questo articolo vi consigliamo dieci punti da non perdere e una novità dedicata al patrimonio delle Mura
IL LUTTO. Vittorio Moioli è mancato all’età di 91 anni. Nel 2017 ricevette il premio alla carriera per il suo impegno artistico.
LA PINACOTECA. Ufficializzata la data, Bonaldi: «Tremila metri quadri di verde saranno restituiti alla città». Ci saranno anche il bistrot e il nuovo camminamento. Gandi: «Sforzo collettivo da parte degli enti coinvolti».
(ANSA) - MILANO, 01 AGO - È una vera e propria chiamata all'azione per la prevenzione di malattie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson, Sla e sclerosi multipla la nuova edizione di 'Preserving the Brain', che rientra in Human Brain, il progetto …
IN CITTÀ. Nella mattinata di lunedì 29 luglio, il nuovo comandante ha ricevuto il testimone da Paolo Kalenda.
CALUSCO-PADERNO. La notizia dal vertice di mercoledì 24 luglio con il ministro Salvini: la richiesta di entrare nella World Heritage List è «incompatibile» con la costruzione del viadotto bis: la rinuncia consente di partire subito con la progettazione.
FESTIVAL. Quattro incontri dall’8 all’11 agosto dedicati al tema delle tradizioni e dei cambiamenti. Si tratterà dell’emigrazione, dei valori della cultura locale e della musica capace di attraversare i confini.
I MAESTRI DEL PAESAGGIO. Via libera all’allestimento con qualche aggiustamento. Rinaldi: «La fontana sarà visibile». Istituito un gruppo di lavoro con il Comune.
LA VISITA. Il ministro dell’Università Bernini all’Istituto: «Qui nasce il Created in Italy, siete un modello da esportare». Berta: «Abbiamo mostrato la particolarità della nostra istituzione». E si attende l’esito del bando per i fondi.
Roberto Antonelli è stato confermato alla presidenza dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presidente della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Il geologo Carlo Doglioni è il nuovo vicepresidente dell'accademia e presidente della Classe di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. …
L’INTERVISTA. Martina Bagnoli è una storica dell’arte ed è, da qualche mese, la nuova direttrice dell’Accademia Carrara di Bergamo.
URGNANO. Molte famiglie hanno partecipato all’open day organizzato per conoscere i progetti promossi negli spazi dell’omonima Fondazione. Monsignor Nozza: «Qui diverse realtà appartenenti a una famiglia sociale e caritativa»
“È necessario pervenire al più presto a un ordine mondiale non più segnato dall’uso delle armi, che è sempre e comunque una sconfitta per tutti”. Così Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia dei Lincei, in occasione della cerimonia di chiusura dell’anno accademico …
(ANSA) - MILANO, 19 GIU - La ricerca italiana come costruttrice di ponti tra israeliani e palestinesi: è questo il senso dell'iniziativa lanciata da oltre cinquanta accademici del nostro Paese convinti che "le università e gli enti di ricerca italiani …