Lorenzo Giusti, il direttore della Gamec in giuria alla Biennale di Venezia
La nomina La rassegna veneziana si aprirà il 23 aprile, lo stesso giorno della premiazione.
La nomina La rassegna veneziana si aprirà il 23 aprile, lo stesso giorno della premiazione.
Musica
«L’ultimo girone», la tournée d’addio dei Litfiba farà tappa in città il 27 luglio nell’ambito di «Bergamo Summer Music» all’Arena Estiva della Fiera (inizio ore 21.30; ingresso 40-55 euro, prevendite comprese).
Con la primavera nell’aria sta per tornare la bellezza di Bergamo Arte Fiera (Baf), la mostra mercato di Promoberg dedicata all’Arte moderna e contemporanea giunta alla 17esima edizione.
Vernissage Si terrà sabato 2 aprile il via ufficiale della stagione di Gardaland Resort, con l’apertura di 3 hotel del Resort, siglando così l’inizio di 238 giorni di divertimento.
Gli appuntamenti Artisti da tutto il mondo nella quarta giornata della kermesse, domenica 20 marzo: al Teatro Donizetti Michael Mayo e Gonzalo Rubalcaba con la cantante Aymée Nuviola.
Il festival Il pianista originario della Florida si esibirà in totale solitudine. Ricco programma della terza giornata con il quintetto del violinista francese Régis Huby e il progetto del clarinettista milanese Federico Calcagno.
Il progetto I ragazzi neo 18enni possono leggere L’Eco di Bergamo abbonandosi al nostro giornale grazie al Bonus cultura. Dal 17 marzo, tutti i giovani che hanno compiuto la maggiore età nel 2021, hanno a disposizione 500 euro come incentivo per fare acquisti collegati, appunto, al mondo della cultura.
L’eroe dei due mondi Si inaugura il 18 marzo la mostra «Giuseppe Garibaldi nei disegni satirici dell’800» a cura del collezionista Paolo Moretti.
La rassegna Il Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo» quest’anno raggiunge la trentesima edizione. Anteprima il 19 marzo alle 21 nella Cattedrale di Bergamo: protagonisti Zuzana Ferjenčíková (Codarts Rotterdam) e László Fassang (CNSM Parigi). Ingresso libero con greenpass rinforzato e mascherina ffp2 obbligatori.
La commedia Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero i protagonisti dello spettacolo su fragilità e desideri dell’uomo e della donna in scena il 12 marzo e il 13 marzo.
A giugno torna nel Parco Ermanno Olmi la rassegna di Tantemani, cooperativa del Patronato. Concerti e illustrazioni, si cercano giovani volontari.
La manifestazione Creattiva festeggia le nozze d’argento con 40mila ammiratrici, giunte da giovedì 3 a domenica 6 marzo alla Fiera di Bergamo da tutta Italia per partecipare da protagoniste alla 25esima edizione della fiera nazionale di Promoberg dedicata alle arti manuali.
Fino al 6 marzo torna alla Fiera di Bergamo la regina nazionale delle fiere dedicate alle arti manuali: Creattiva. Scopri il ricco calendario di eventi collaterali, tra centinaia di laboratori, dimostrazioni, corsi e workshop. Tra le tante novità, due nuove aree dedicate a Cucito e Disegno.
Dal cucito alle lezioni di acquarello, dal restyling di mobili fino alle creazioni di slime, collane, merletti. Perché il visitatore possa diventare protagonista
Treviglio Si parte venerdì 4 marzo. Presentato il cartellone che segna la ripresa del teatro trevigliese: tanti omaggi a grandi interpreti della musica.
Riparte il tour della redazione mobile de L’Eco di Bergamo. Dal 3 al 6 marzo, vi racconteremo le nuove frontiere della creatività!
La Kia EV6 è l’Auto dell’anno 2022. La cerimonia di premiazione si è svolta nella serata di lunedì 28 febbraio a Ginevra ed è stata trasmessa in diretta sul sito web del Salone Internazionale dell’Automobile.
Dal 3 al 6 marzo torna alla Fiera di Bergamo la regina nazionale delle fiere dedicate alle arti manuali: Creattiva. Sui 15mila metri quadrati al coperto protagoniste 177 imprese provenienti da 15 regioni italiane e 12 nazioni straniere. In abbinamento alla variegata parte espositiva, un altrettanto ricco calendario di eventi collaterali, tra centinaia di laboratori, dimostrazioni, corsi e worksho…
Ci saranno migliaia di dischi e cd da scambiare e collezionare con i migliori espositori nazionali. Dalle 10 alle 19, ecco il programma.
Capitale della Cultura 2023 Fondazione Credito Bergamasco è ancora una volta vicina all’Accademia Carrara, attraverso la donazione del restauro di tre opere - nel corso del 2022 - in vista delle iniziative di valorizzazione previste nel 2023.