Torna dopo due anni Mercatanti in Fiera sul Sentierone
Appuntamento dal 14 al 17 ottobre: 70 espositori da tutta Europa. Varchi con steward, area food con green pass.
Appuntamento dal 14 al 17 ottobre: 70 espositori da tutta Europa. Varchi con steward, area food con green pass.
Successo per l’esposizione dedicata al turismo «slow». E dal 30 settembre tornano in scena le arti manuali.
L’avvio della fase 3 che permetterà di proteggere 150.000 pazienti immunocompromessi dal 20 settembre al prossimo 30 ottobre e una fotografia sull’andamento attuale della campagna vaccinale anti-Covid che evidenzia i 14,6 milioni di dosi somministrate. Questi, in sintesi, i temi al centro della conferenza stampa della Regione Lombardia cui hanno partecipato il presidente Attilio Fontana, la vice…
Si sono trovati alle 7.30 del mattino, sono partiti dalla sede de L’Eco di Bergamo e hanno percorso ben 16 km su un totale di 80 metri di dislivello. Gli iscritti alla Bergamo City Trail Millegradini, 70 coppie e 84 singoli, sono stati i primi a inaugurare la terza giornata della Millegradini 2021.
Dopo la pausa forzata per il Covid, giovedì iniziano i concerti. Artisti internazionali e il ritorno delle tre serate al Teatro Donizetti.
La Festa di quest’anno è intitolata «Nel segno de “L’albero degli zoccoli”», il capolavoro del regista bergamasco Ermanno Olmi, Palma d’oro a Cannes nel 1978.
Dieci mostre in calendario dal 2 ottobre al 1° novembre al Monastero del Carmine e all’ex Centrale Daste.
Il volto della 31enne campionessa paralimpica di Borgo Palazzo, reduce dal doppio argento conquistato alle Paralimpiadi di Tokyo, sarà proiettato sul maxischermo in occasione del cortometraggio «Ripartenza: l’Italia unita contro il Covid 19»
Il film «Overtour» del regista bergamasco Andrea Zanoli, che racconta il lavoro della coreografa Silvia Gribaudi con donne over 60, sarà presentato in anteprima nazionale giovedì 9 settembre all’auditorium di piazza della Libertà alle 21. La video intervista.
Fermato dal Covid per due anni di fila, il Salone dell’Auto di Ginevra ha annunciato il suo ritorno, con un nuovo format, dal 19 al 27 febbraio 2022. Nelle intenzioni degli organizzatori, la manifestazione elvetica vuole proporsi come una vetrina sempre più globale e ricca di proposte innovative per l’automotive.
Successo di pubblico oltre le aspettative durante la tre giorni. Sannino: «Soddisfazione e sorpresa, ci dà grande fiducia per il futuro».
Dal 5 al 30 Oriocenter ospita, in una vera e propria mostra, brand di design selezionati. Asta di «Penbyme», il ricavato alla mensa dei poveri del Patronato San Vincenzo.
Per la prima volta in città due giorni interamente dedicati al mondo vegan, dove si avrà uno spazio di informazione e approfondimenti, cibo 100% vegetale, mercatino e intrattenimento.
Resi noti i numeri della principale manifestazione estiva organizzata dall’amministrazione comunale.
«Una volta il futuro era migliore?». Il festival Sapiens prende a prestito il titolo di un recente saggio di Sabino Cassese e ci aggiunge un punto interrogativo: davvero ci sono stati periodi della storia in cui il futuro sembrava più promettente? La pandemia, i progressi tecnologici, la conquista della libertà hanno minato o alimentato la nostra fiducia nel domani? Spunti, riflessioni e quesiti …
L’ospedale Papa Giovanni XXIII ha «riconsegnato» a Bergamo Fiera Nuova le chiavi della Fiera di Bergamo, pronta a tornare alla sua vocazione e ad ospitare eventi fieristici già dal fine settimana con la Fiera di Sant’Alessandro.
«Cercasi Bruce Disperatamente», tutto esaurito nell’ultimo week end di agosto alla tre giorni di connessioni artistiche globali sulle note di The Boss a Bergamo Alta con 165 partecipanti dal vivo (il massimo consentito), 1200 collegamenti in diretta streaming anche dagli Stati Uniti e oltre 1000 persone che hanno votato da casa, collegandosi al sito. Un successo per l’evento che tra talk, musica …
Saranno assegnati i due premi «Benedetto e Giuseppina Ravasio»: alla compagnia, venerdì 3 settembre, a Illoco Teatro di Roma, e sabato 18 settembre, alla carriera, a Luì Angelini e Paola Serafini. Incontro con Bruno Bozzetto il 17 settembre.
La ripartenza dell’attività dei padiglioni della Fiera di Bergamo dopo l’emergenza Covid-19 coincide con la tradizionale manifestazione dedicata all’agricoltura e alla zootecnia nel nome del Santo Patrono della città.
Il curatore della rassegna Andrea Speziali: metterò all’asta una mia opera per finanziare il Museo dedicato all’Art Nouveau a Sarnico.