I quartieri al centro: Viale Papa Giovanni, una città nella città
L’inchiesta Su L’Eco di lunedì in edicola continua l’approfondimento sui quartieri della città.
L’inchiesta Su L’Eco di lunedì in edicola continua l’approfondimento sui quartieri della città.
Il pellegrinaggio L’incontro con il Pontefice nella sala Paolo VI in Vaticano in mattinata per i 500 anni del miracolo della Madonna delle lacrime.
Non ci sta a misurare il grado di disponibilità alla guerra o alla pace. Né intende discutere sulle armi da rendere disponibili per una guerra necessaria ad arrivare alla pace. È preoccupato dell’odio che cresce e di un conflitto senza fine. La Pasqua drammatica di Papa Francesco non ha lasciato spazio ad altre interpretazioni, e ha confermato la linea che fin qui ha tenuto la Santa Sede, anche d…
La Messa di Pasqua «In questo giorno molti popoli stanno sperimentando la violenza della guerra. Chiediamo il dono della pace per loro, per ogni persona che attende la pace, per le nostre famiglie, per le comunità cristiane, per la società». Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi prega per la pace nella Santa Messa di Pasqua, in una Cattedrale gremita, anche di turisti, in Città …
Oggi, Giovedì Santo, inizia il Triduo pasquale, che fa memoria della Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo.
Il 14 aprile, Giovedì Santo, prende il via il Triduo pasquale, che fa memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, al centro della fede cristiana.
Una tregua, almeno una tregua. Papa Francesco chiede di fermarsi, armi in silenzio almeno per qualche giorno, tregua pasquale per l’Ucraina dove le Pasque sono due, una per i cattolici, l’altra per gli ortodossi, domenica 17 aprile e domenica 24 aprile.
Il calendario Domenica 10 aprile benedizione nella chiesa di Sant’Agata del Carmine e Messa presieduta dal vescovo in Cattedrale. Triduo pasquale, tutti gli orari.
Sanità Confronto tra strutture lombarde sul numero dei «cessati», esclusi i pensionati. Il sindacato Anaao: valori più alti al «Papa Giovanni».
San Giovanni Bianco Il vescovo emerito Ottorino Assolari alla festa per la reliquia, in presenza dopo due anni. «Questa processione si apra alla speranza della pace».
La guerra Russi in ritirata da Kiev, puntano a est e sud. Il Pontefice in volo verso Malta conferma di aver preso seriamente in considerazione l’invito a recarsi a Kiev.
La ragione si trova in un aggettivo, il più poderoso e potente che Jorge Mario Bergoglio ha utilizzato in questo mese di guerra: «sacrilego». È un’enunciazione definitiva, senza repliche, è il chiarimento perfetto di cosa si cela dietro ad ogni argomentazione che giustifica un conflitto e di chi si rimette alla «logica diabolica e perversa delle armi» (Bergoglio, 27 febbraio). Il sacrilegio è una…
Smonta la retorica dello zar e dalla finestra su piazza san Pietro Jorge Mario Bergoglio abbandona ogni cautela e spiega che non si tratta affatto di «un’operazione militare», ma di «guerra». È il passaggio più importante delle parole pronunciate dal Papa all’Angelus domenica 6 marzo ed è il punto politico più rilevante della posizione della Santa Sede, per altro giudicata da alcuni nei giorni sc…
Il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, in occasione del primo giorno di Quaresima e in concomitanza di una serie di iniziative promosse in città contro la guerra in Ucraina ha lanciato un appello a tutta la comunità cristiana di Bergamo.
L’appello del Vescovo alle comunità parrocchiali per l’accoglienza dei profughi
La riflessione C’erano tantissime persone nella chiesa parrocchiale delle Grazie, in centro a Bergamo, per il momento di preghiera per la pace in Ucraina, promosso da Acli Bergamo in collaborazione con altre associazioni, movimenti e parrocchie cittadine.
Inizia oggi con il Mercoledì delle Ceneri il tempo di Quaresima. Tra le iniziative della Diocesi di Bergamo l’adesione all’invito del Santo Padre per una giornata di digiuno e preghiera per la guerra in Ucraina.
Monsignor Mario Delpini alla Messa del Miracolo a Treviglio: «Né indifferenti né rassegnati davanti alla guerra e alle sfide di oggi».
Con il cuore straziato… Papa Francesco si affaccia su piazza San Pietro con il volto provato. Il ginocchio malato lo fa soffrire. Si appoggia con la mano al bordo della finestra, ma è chiaro che la sua preoccupazione riguarda ben altro. E pronuncia quelle tre parole che lasciano attoniti. C’è il «cuore straziato» di un anziano pontefice ad abbracciare l’umanità che chi fa la guerra dimentica. C’è…
Tutti chiudono. Ma lui no. Sa che non c’è alternativa al dialogo e al negoziato. Fa dire al Segretario di Stato che c’è ancora tempo, c’è ancora spazio, c’è ancora posto per sbaragliare le letture e le azioni che ci stanno riportando indietro allo scontro di civiltà, alla paura, all’opzione militare per difendere interessi etnico-nazionali. Jorge Mario Bergoglio lo può fare, perché da anni denunc…