Boom di affitti brevi: +380% in 5 anni «Serve un limite, Città Alta va difesa»
Le strutture extra alberghiere sono passate da 373 nel 2015 alle 1792 del 2019. Il sindaco Giorgio Gori chiede alla Regione di poter prevedere un numero massimo di notti.
Le strutture extra alberghiere sono passate da 373 nel 2015 alle 1792 del 2019. Il sindaco Giorgio Gori chiede alla Regione di poter prevedere un numero massimo di notti.
Giro di vite per chi viene beccato a a parlare al telefonino o utilizza altri dispositivi elettronici mentre è alla guida. Già alla prima infrazione è in arrivo l’immediata sospensione della patente fino a tre mesi, che potranno diventare sei in caso di recidiva.
Proposta di legge alla Camera, firmata dalla deputata Elvira Savino di Forza Italia, per rendere perseguibile chi «impone o adotta nei confronti di un minore degli anni 16, sottoposto alla sua responsabilità genitoriale o a lui affidato per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, una dieta alimentare priva di elementi essenziali per la crescita sana ed equilibrata del minor…
Entra venerdì 1° luglio in vigore nel Canton Ticino la legge anti-burqa, ovvero la norma che vieta di «dissimulare o nascondere il proprio viso» negli spazi pubblici approvata nel 2013 in votazione dagli elettori del cantone svizzero di lingua italiana.
Una proposta di legge per eliminare 20 vincoli di bilancio degli Enti locali e mantenere unicamente quello dell’equilibrio: si chiama «Comune Semplice» ed è stata presentata lunedì 2 maggio a Palazzo Frizzoni a Bergamo.
Ha destato giusto scalpore e altrettanta indignazione la notizia della recente aggressione di un bambino di sei anni da parte di un pitbull avvenuta nei giorni scorsi in quel di Petosino.
Nuova assegnazione di frequenze voluta dall’Europa, in Italia nei prossimi anni gli utenti potrebbero ritrovarsi costretti a cambiare televisore o ad acquistare un decoder.
Fa pipì per strada e arriva una multa da capogiro. È accaduto ad un pakistano 40enne residente in Valcamonica. L’uomo è stato fermato dai carabinieri e multato «per atti contrari alla pubblica decenza», reato depenalizzato da poco: la sanzione è di 3.333,33 euro.
Vietato mandare messaggi mentre si cammina per strada. La proposta di legge arriva dalla deputata del New Jersey Pamela Lampitt: multa di 50 dollari o fino a 15 giorni di carcere per chi cammina per strada fissando lo smartphone.
Va letta la legge regionale lombarda per i nuovi luoghi di culto, bocciata martedì dalla Corte Costituzionale che ha accolto il ricorso del governo. Va letta per comprendere il senso di una norma scritta con l’intento non dichiarato ma implicito di complicare e quindi ostacolare la creazione di edifici religiosi.
La Corte Costituzionale ha approvato il ricorso del governo sulla legge regionale lombarda che fissa i criteri per la realizzazione di tutti i nuovi edifici di culto. È stata così bocciata la norma cosiddetta «anti-moschee».
Questo è davvero il momento del pallottoliere per Matteo Renzi, i suoi alleati e i suoi tanti avversari. Sulle unioni civili il premier ha deciso di andare diritto per la strada intrapresa senza ripensamenti. Il disegno di legge Cirinnà affronta il voto del Senato così come è, salvo le modifiche già concordate per evitare riferimenti diretti alle norme sul matrimonio e per rafforzare il ruolo del…
Il bergamasco Stefano Rho, 43 anni, sposato e padre di tre figli, nel 2005 ad Averara fu sorpreso dai carabinieri mentre faceva pipì in un cespuglio e finì davanti al giudice di pace e fu condannato a 200 euro di multa. La Corte dei conti impone il licenziamento.
Dal due febbraio gettare un mozzicone di sigaretta per terra può costare da 30 a 300 euro di multa. Lo prevede la legge sulla cosiddetta «Green economy» ormai inserita nella Gazzetta Ufficiale. E così il pensiero corre alle mille scene quotidiane. Chi aspetta il treno aspira il fumo dell’ultima sigaretta e, prima di salire, ecco il gesto qualificante. Un mozzicone tira l’altro e la sede dei binar…
Cittadinanza italiana: un diritto, un’opportunità, un obiettivo, un desiderio. La nuova legge in discussione sulla cittadinanza modificherà profondamente la situazione attuale che vede la concessione del titolo in tempi molto lunghi e con eccessiva discrezionalità da parte di questure e prefetture, come ha sottolineato la parlamentare Marilena Fabbri, relatrice della proposta di legge, ora in di…
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il pacchetto di depenalizzazioni. Diversi reati, puniti solo con multa o ammenda, vengono trasformati in illeciti amministrativi.
I giudici di pace: «Sgravio di lavoro, ma già da un anno evitavamo condanne inutili». Sempre sanzioni pecuniarie, ma l’imputato quasi mai in aula. Il questore: «Per i nostri controlli cambia poco»
Il disegno di legge che introduce i reati di omicidio stradale e lesioni stradali gravi e gravissimi è in dirittura d’arrivo. Le associazioni chiedono certezze e tempi brevi per l’approvazione definitiva.
A un anno e mezzo dalla sentenza della Corte di Giustizia Ue su diritto all’oblio, che garantisce il diritto a veder cancellati sui motori di ricerca i link a notizie su una persona ritenute «inadeguate o non più pertinenti», Google ha rimosso circa 440 mila link. Il sito più colpito? Facebook.
Via libera dell’Aula del Senato al ddl delle riforme costituzionali. L’ok di Palazzo Madama arriva con 179 sì, 16 voti contrari e 7 astenuti. Il testo ora passa alla Camera per la quarta lettura. L’ex capo dello Stato, Giorgio Napolitano, a sostegno di Renzi: «L’alternativa era restare fermi»