«Il volto dell’altro» per i 20 anni di Sguazzi
L’ANNIVERSARIO. Michela Peroni tra i fondatoridell’associazione di Osio Sotto.
L’ANNIVERSARIO. Michela Peroni tra i fondatoridell’associazione di Osio Sotto.
(ANSA) - BRASILIA, 10 OTT - Saranno almeno 162 i Paesi rappresentati alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (Cop30) in programma nella città amazzonica di Belém a partire dal 10 novembre. Lo ha confermato il presidente della Cop, André …
Le concentrazioni più elevate del gas in estate si registrano nelle zone extraurbane sottovento rispetto ai centri urbani. Gli altri macroinquinanti principali si moltiplicano nella stagione invernale.
IL CASO. Nella Conferenza di servizi di mercoledì 8 ottobre non è stata presa nessuna decisione. Sabato 11 sit-in dei residenti e raccolta firme.
La fusione glaciale in estate contribuisce fino al 40% ai bacini del Po, del Rodano, del Reno e del Danubio. L’Unesco ha proclamato il 2025 come l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai.
(ANSA) - BRUXELLES, 07 OTT - Dalla svedese Volvo alle italiane A2A ed Erg, passando per le iberiche Iberdrola ed Edp, sino al colosso americano Uber: sono oltre 200 le aziende della mobilità elettrica - tra produttori di veicoli, batterie …
Il regresso glaciale è passato dai 15 metri di media dell’ultimo secolo ai 40-50 metri l’anno attuali. Vedere con i nostri occhi le aree deglacializzate ci rende più consapevoli del cambiamento climatico in atto.
Nella rivista eco.bergamo si parla di danni ambientali, incendi e scioglimento dei ghiacci. Il punto sulle rinnovabili nei mesi estivi e alcuni casi aziendali virtuosi. L’appuntamento del mese è la Settimana per l’energia.
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - Nel campo del rapporto con la natura (e quindi con il nostro pianeta "vivente") in Italia siamo in piena fase di arretramento culturale. E il lupo ne è il simbolo più evidente. In occasione …
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - "In relazione alle politiche abitative, si prevede un potenziamento degli investimenti, sulla base di quanto previsto dalla revisione intermedia dei programmi della politica di coesione, nazionali e regionali, che assegna priorità strategica all'accesso ad …
(ANSA) - CAGLIARI, 02 OTT - "Nel decreto energia che fra qualche giorno andrà in Consiglio dei Ministri c'è una risposta generale che riguarda la differenza tra il prezzo internazionale e il prezzo italiano, che è superiore. Questo è un …
BOSCHI. Crescono ancora, seppur a velocità inferiore, le aree infestate. I danni interessano il territorio di 4 Comunità montane.
(ANSA) - PERUGIA, 01 OTT - L'Umbria punta sulle api per favorire la rigenerazione ambientale e la biodiversità nelle cave. Lo fa con il progetto "Proud to bee quarry", iniziativa pilota nel panorama nazionale che prevede il posizionamento di arnie …
(ANSA) - MILANO, 01 OTT - "Domani sera c'è l'ultimo passaggio in consiglio dei ministri, poi la legge delega sul nucleare andrà in parlamento ed entro i 12 mesi successivi dobbiamo redigere le norme d'attuazione e ". Lo afferma il …
(ANSA) - ROMA, 01 OTT - Parte il 3 e 4 ottobre prossimi a RiscArti 2025, Festival di riciclo artistico, giunto alla XII edizione, che ne promuove la cultura trasformando i materiali di scarto in preziose opere di recupero, il …
Un passo avanti verso politiche climatiche più realistiche, efficaci, eque e sostenibili : è l'importante obiettivo dello studio internazionale guidato dall'Università Tecnologica di Delft, nei Paesi Bassi, al quale ha partecipato anche l'Italia con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Fondazione …
(ANSA) - ROMA, 30 SET - Italia, Francia e Germania lanciano un appello congiunto alla Commissione europea per un'azione incisiva e rapida a favore delle industrie ad alta intensità energetica, chiedendo misure concrete per sostenere la transizione verde e rafforzare …
(ANSA) - ROMA, 30 SET - "L'elettricità prodotta da fonti rinnovabili è il presente e il futuro della transizione energetica. Gli studi di settore ci dicono che le rinnovabili sono sempre più competitive e che nel 2029 il solare sarà …
Il festival, in programma dal 3 al 19 ottobre, offrirà per scuole e famiglie ben 95 appuntamenti promossi da 46 istituti scolastici
DA SAPERE. Una pausa pranzo all’insegna del relax e del contatto con la natura. A partire da mercoledì 1 ottobre e per tutti i mercoledì del mese, l’associazione Nume del Bosco e Legambiente, in collaborazione con l’assessorato alla Transizione ecologica, Verde e Ambiente, propongono le immersioni forestali gratuite al Parco Marenzi.