GiCoBe, il parco-giardino per i piccoli pazienti del «Papa Giovanni XXIII»
L’INAUGURAZIONE. L’area verde è unica nel suo genere nel panorama degli ospedali italiani. Attese e degenze per i bambini saranno così meno stressanti.
L’INAUGURAZIONE. L’area verde è unica nel suo genere nel panorama degli ospedali italiani. Attese e degenze per i bambini saranno così meno stressanti.
LA MOSTRA. Le opere dell’artista esposte dall’1 luglio all’Accademia Tadini. Un racconto di uomini e donne che animarono l’area di frontiera tra Bergamo e Brescia.
Si amplia l’offerta sanitaria all’Habilita Ospedale Faccanoni con nuovi ambulatori di pneumologia e podologia. Potenziato anche il servizio di cardiologia
È stata trovata la chiave che regola lo sviluppo di sintomi simili alla demenza nel Parkinson: è una proteina chiamata α-sinucleina, che porta al declino cognitivo solo se si accumula in determinate aree del cervello. Lo studio è stato condotto …
Arriva dal moscerino della frutta, uno degli organismi più usati nella ricerca, la prima mappa genetica dell’invecchiamento: descrive i cambiamenti che avvengono al livello delle cellule nel corso dell’intera vita e diventerà un punto di riferimento per gli studi futuri …
I CONSIGLI. Bocciati caffè e salatini, promossi latte e frutta.
Negli ultimi anni sono state sviluppate nuove forme di somministrazione di farmaci, tra le quali anche i cosiddetti sistemi a rilascio controllato (Drug Delivery Systems, DDS). I DDS permettono di rilasciare in maniera controllata un determinato principio attivo con l’obiettivo …
EDUCAZIONE. Proseguono i lavori del Tavolo tecnico provinciale istituito in Prefettura a Bergamo per la prevenzione e il contrasto anche del cyberbullismo.
GLI ESAMI. Poter effettuare il test al Papa Giovani XXIII riduce il disagio dello spostamento fuori provincia per i malati di Sla e per le loro famiglie. Anna Di Landro (Aisla): «Una notizia positiva in occasione del “mese della consapevolezza”, del Global Day SLA e dei 40 anni di vita associativa».