Un dolore fisso come compagno di vita. «Ma ho resistito. Prima la gioia di vivere»
La Buona Domenica Ingrid Alberti, 50 anni, racconta l’esperienza terribile con l’endometriosi e la rinascita grazie al volontariato.
La Buona Domenica Ingrid Alberti, 50 anni, racconta l’esperienza terribile con l’endometriosi e la rinascita grazie al volontariato.
Sanità Il servizio parte lunedì 4 luglio in alcune zone lasciate scoperte anche dalla Continuità assistenziale. Critici i sindaci: si complica una situazione precaria.
Sentiero «Natura» Un giovane del paese «atterrato» dal trabocchetto. L’assessore Falabretti: avviate le indagini.
Lo studio Fondazione Humanitas per la Ricerca: una volta immunizzati con ciclo completo, il rischio di strascichi si riduce di quasi due terzi.
Romano di Lombardia La Magistratura fiorentina non ha ancora concesso il nullaosta alla restituzione della salma del trentacinquenne Longhi, morto giovedì per un drammatico schianto nel circuito di Scarperia.
Clusone L’incidente domestico mercoledì sera a Palo del Colle, nel Barese, dove la donna trascorreva l’estate.
L’alleanza cresce Il rettore dell’Università di Stoccarda, Wolfram Ressel, ha partecipato ieri all’evento di chiusura della Summer School Dropit, frutto del programma di ricerca che coinvolge il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo, a cura dei professori Bernhard Weigand di Stoccarda ed Elvio Cossali di Bergamo.
Le decisioni Stop all’obbligo generalizzato di mascherina, sì all’individuazione dei lavoratori più a rischio da proteggere con la Ffp2 e alle valutazioni delle singole aziende. Il protocollo sulle misure anti-contagio nei luoghi di lavoro si rinnova fino al 31 ottobre all’insegna di un allentamento, nonostante il colpo di coda del virus.
Sanità Dopo l’appello di marzo, a cui avevano risposto solo 12 camici bianchi, Regione e Ats ci riprovano. Situazione critica soprattutto nella Bassa e nelle valli.
A Bergamo la quinta tappa del roadshow “Salute, un bene del territorio”, promosso da Federfarma Lombardia con il supporto di Inrete
Orobie Aumentano le segnalazioni di una presenza diffusa, in Val Brembana, Val Cavallina e Val Seriana. Il Cai: fenomeno in crescita, situazione preoccupante.
Ricerca L’Asst Papa Giovanni XXIII è capofila di uno dei quattro progetti di ricerca finanziati da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando «Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post Covid». Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 500.000 euro ed è coordinato da Maria Sessa, Direttore della Neurologia.
Il report Tra il 22 e il 28 giugno +801 nuovi casi, il 36,0% in più rispetto alla settimana scorsa. La settimana precedente fa erano 745 in più, pari a +50,3% rispetto a quella precedente ancora. Cresce il tasso d’incidenza, ma Bergamo si conferma la provincia lombarda con il tasso di incidenza più basso e la seconda a livello nazionale. I Comuni senza nuovi casi sono 39.
L’opportunità Aperte le iscrizioni per il test di ammissione che si svolgerà l’1 settembre online: iscrizioni entro il 24 agosto.
La stima I dati Inail parlano di 4mila denunce di infortunio legate al virus con un’assenza media di 27 giorni. Indennizzato il 95% delle pratiche.
L’intervista Secondo il virologo è molto probabile che attualmente il virus abbia infettato il 5% della popolazione. In Lombardia le infezioni in corso sarebbero 500mila.
I canali informali non solo influenzano, ma spesso creano danni alle carriere lavorative dei giovani. Precarietà, stipendi bassi e orari indefiniti sono le prime ricadute sulla qualità dei posti trovati. La ricerca diventa sempre più digitale e le imprese sono in ritardo sulle strategie di recruitment. L’analisi e le proposte dei ricercatori Inapp
Pontirolo Lo strazio di Simone, che sabato era con il padre Graziano Chiari schiacciato dal braccio di una gru. I sindacati: «Tragedia inaccettabile».
Quinta tappa in programma mercoledì 29 giugno 2022 nella sede Sant’Agostino dell’Università di Bergamo
Anche un turista di origine bergamasca è intervenuto nei soccorsi che si sono attivati per aiutare quattro bambini che stavano rischiando di annegare nel Ravennate.