Castione, niente medici per residenti e villeggianti
Sanità In attesa del boom agostano di turisti, il paese è ancora privo di copertura. La situazione più critica per gli abitanti. Selvino isola felice.
Sanità In attesa del boom agostano di turisti, il paese è ancora privo di copertura. La situazione più critica per gli abitanti. Selvino isola felice.
Castelli Calepio Entrambi sono ancora in prognosi riservata, ricoverati al «Papa Giovanni». «Strada pericolosa, va riacceso il semaforo». Il sindaco: no, la gente deve rispettare i limiti.
Dopo l’evidente impennata dei casi incidenti e del relativo tasso, registrata la scorsa settimana, negli ultimi 7 giorni si conferma il trend in crescita della curva pandemica, ma con un rallentamento dei valori di incremento.
«Second booster». Gli over 60 prenotati a Milano, Brescia, Monza e Varese erano di più. In Lombardia libero il 45% degli slot prenotabili sino al 31 luglio. Approfondisci l'argomento con i dati aggiornati sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo del 14 luglio.
I dati A fronte di 59.061 tamponi effettuati, sono 15.185 i nuovi positivi (25,7%).
I dati Aumenta il personale a casa in malattia: al Papa Giovanni +40%. Asst Bg Est: i contagi da 9 a 63 in un mese. All’Asst Bergamo Ovest 10 casi.
Polveri sottili Nord Italia messo male nella classifica dell’Agenzia europea per l’ambiente su dati 2020 e 2021. Con i parametri Oms più stringenti, il nostro capoluogo 320° su 344 centri. Fa peggio Brescia con il 338° posto.
Vaccinazioni anti Covid Martedì 12 luglio in Lombardia sono state somministrate 6.499 vaccinazioni contro il Covid, di cui 4.658 per la quarta dose. Dal 13 luglio sul portale di registrazione i soggetti eleggibili possono prenotarsi per la quarta dose.
Vi sarà capitato di entrare in un bar, in una palestra o dal parrucchiere e sentire qualcuno parlare di diete, peso e forma fisica. Tutte le storie che sentirete molto probabilmente saranno argomentazioni negative rispetto al cibo: persone che hanno regole rigide, che stanno facendo rinunce, oppure che hanno avuto un fallimento rispetto alla dieta che stanno seguendo
L’intervista Luca Lorini analizza lo scenario attuale: «La malattia la stiamo facendo un po’ tutti, ma a bassissima complessità».
Sanità Segnalati tre casi in più, proseguono gli accertamenti dell’Ats. Gli operatori del Dipartimento di Igiene e prevenzione hanno eseguito il campionamento di acqua in tutte le abitazioni dei casi segnalati. Campionate anche 4 fontanelle pubbliche. Controlli sui grossi impianti di condizionamento.
Coronavirus Il report di lunedì 11 luglio. Effettuati 15.526 tamponi. Lieve aumento per i ricoveri in terapia intensiva (+1), più consistente negli altri reparti (+27).
La tragedia Aveva 52 anni, sabato 9 luglio a Castione della Presolana si era sentito male mentre si trovava alla base della falesia Foppella e stava insegnando arrampicata. Di Breno, era conosciuto in Valcamonica e nella Bergamasca.
La decisione Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) raccomandano la somministrazione del secondo richiamo del vaccino anti-Covid (quarta dose) a tutti coloro che hanno più di 60 anni e alle persone vulnerabili. Il ministro: «Nelle prossime ore circolare a Regioni».
La novità Per tutto luglio e agosto sarà possibile attraversare il ponte tibetano di Dossena, affrontando una camminata nelle nuvole piena di divertimento ed adrenalina, anche durante la settimana.
Città Alta Lunedì 11 luglio lo scrittore presenta il suo libro: insieme al racconto «L’appartamento» diventerà una pièce teatrale.
L’addio Si è spento dopo una lunga malattia a 81 anni, martedì 12 luglio alle 10 i funerali. Il ricordo: «Competente e di grande umanità».
L’ondata Omicron Il «contatore» della Regione: incremento del 57% in una settimana per le quarte dosi. Sorlini, presidente Iml con hub ad Albino e Treviglio: anziani preoccupati, passati da 180 prenotazioni a 500.
I dati Con 40597 tamponi eseguiti, è di 9.295 il numero di positivi al coronavirus registrati in Lombardia, con una percentuale che sfiora il 22,9% (sabato era il 23,2%). I dati sono stati forniti dal Ministero della Salute nel pomeriggio di domenica 10 luglio.
Tornare a parlare di Covid, dopo tante tragedie e difficoltà, può creare quasi un senso di fastidio. Eppure è necessario, perché il pericolo di contagio è ancora lì davanti a noi nonostante il conflitto ucraino e altre notizie si siano presi la scena mediatica. La pandemia c’è ancora, con i suoi contagiati, i suoi ricoverati, i suoi morti. È solo più silente e quindi più subdola, ma non per quest…