Da Seriate al Cern di Ginevra per svelare i segreti delle particelle
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Esiste nelle nostre vite da tanti anni e si è «allenata» grazie al nostro continuo uso del web e dei social network. Il rischio è che aumentino i casi di chi s’improvvisa in questo ambito. Martedì sera un convegno.
AL SALONE DEL MOBILE. Si chiama «Spike» ed è un bel esemplare di cane robotico che al Salone del Mobile in corso in questi giorni a Milano garantisce la sicurezza.
(ANSA) - CATANIA, 20 APR - "Una nuova economia si avvale delle tecnologie, dell'innovazione e delle intelligenze come motore di crescita economica, sociale e culturale. Chi riesce ad accedere liberamente a nuove ricerche e ai dati sempre più precisi e …
PER GENITORI ED EDUCATORI. In programma martedì 23 aprile nella sala consiliare del municipio: promosso dal Comitato genitori dell’Istituto comprensivo Lanfranchi di Ponteranica-Sorisole. L’incontro è gratuito.
Da Iron Man a Hulk, dagli X-Men ai Fantastici 4, le radiazioni non sono solo responsabili dei poteri speciali di tanti supereroi: giocano infatti un ruolo fondamentale anche nella ricerca scientifica e in campo medico, dove sono utilizzate ad esempio …
L'italiano Claudio Faccenna e' il vincitore della medaglia Arthur Holmes per la geologia, assegnata dalla dall'European Geoscience Union. Docente di Geologia e tettonica sperimentale presso il dipartimento di Scienze dell'Universita' Roma Tre, Faccenna viene premiato per la sua attivita' pionieristica …
L'astronauta Luca Parmitano sarà a Torino entro l'estate per una serie di test del modello Lunar I-Hub, il modulo abitabile per la futura stazione spaziale Gateway destinata all'orbita lunare nell'ambito del programma Artemis della Nasa. Lo ha detto lo stesso …
Un buco nero da record si nascondeva nella Via Lattea a soli 2.000 anni luce di distanza, passato finora inosservato: si tratta del buco nero più massiccio della nostra galassia nato dal collasso di una stella, con una massa che …