Laureati in lettere ed economia: il tessile guarda ad altri settori
IL CORSO. Mancano periti, ma le figure «ibride» sono essenziali per innovare. In Università presentata la 10a edizione del master dedicato alla filiera.
IL CORSO. Mancano periti, ma le figure «ibride» sono essenziali per innovare. In Università presentata la 10a edizione del master dedicato alla filiera.
(ANSA) - PADOVA, 16 SET - Il gruppo Sanpellegrino realizzerà per il comune di Carmignano di Brenta (Padova) un progetto per la ricarica della falda acquifera del bacino idrico del Brenta, per la tutela delle risorse idriche e supporto alle …
Il Consiglio Europeo per la Ricerca (Erc) finanzierà con 150mila euro ciascuno , per un totale di 22,5 milioni, 150 progetti vincitori di un 'Proof of Concept Grant' : si tratta di finanziamenti che mirano a spingere in avanti la …
(ANSA) - MILANO, 30 MAG - Esistono foreste che emettono più anidride carbonica di quanta ne sequestrino. Il caso più eclatante è il Canada dove 225 milioni di ettari di foreste sono passate, negli ultimi 20 anni, da un assorbimento …
L’INSERTO. Il valore della sostenibilità e le sfide del futuro nel dossier sulla metalmeccanica lecchese.
LA STORIA. Ingegnere nucleare di Villa d’Almè vive in Svizzera con la famiglia e ha fondato «Baq Sarl». Studi nel più grande laboratorio di fisica delle particelle.
LA MANIFESTAZIONE. Torna UAU microfestival: due giorni dedicati al mondo dell’illustrazione con incontri e performance. Tra gli ospiti Beatrice Bandiera, Silvia Reginato e Francesca Futura Malanca.
L’OPERAZIONE. Il gruppo bergamasco entra nel capitale della startup americana con un milione di euro. «Passo verso l’innovazione digitale dei sistemi frenanti».
Un mix di prodotti naturali che aiuta a prevenire e a combattere le infezioni , soprattutto nelle prime fasi: è stato messo a punto da un gruppo di ricerca italiano guidato dal Ceinge Biotecnologie Avanzate ‘Franco Salvatore’ di Napoli e …
USCITE. I film in sala a Bergamo e provincia nel prossimo fine settimana.
(ANSA) - ROMA, 09 APR - Eni prevede di realizzare la prima centrale nucleare a fusione industriale nei primi anni Trenta. Lo ha detto la responsabile del gruppo per la fusione, Francesca Ferrazza, in audizione alla Commissione Ambiente del Senato. …
È in un metallo raro simile al platino, il rutenio, la chiave per produrre l’idrogeno verde in maniera più economica ed efficiente, aprendo così la strada ad un sistema realmente sostenibile e in grado di abbattere in maniera significativa le …
Registrato come integratore e presto nelle farmacie, lo spray è stato ideato dai genetisti Veronica Ferrucci e Pasqualino de Antonellis, entrambi del dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche dell’Università Federico II, guidati da Massimo Zollo, ordinario di Genetica della …
“Sleepacta è un esempio concreto di trasferimento tecnologico nato in questo caso a partire dall’esperienza dei ricercatori dell’Università di Pisa nell’ambito della ricerca e dell’analisi sul sonno e che offre un servizio di misura degli eventuali disturbi utilizzabile in ambito …
Dati satellitari, droni e tecnologie di telerilevamento sono alla base del nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del Parco archeologico del Colosseo: si chiama Sypeah (System for the Protection and Education of Archaeological Heritage) ed e' una piattaforma web sviluppata …
Sarà il nuovo lanciatore europeo Vega C, costruito in Italia dalla Avio, a portare in orbita la prima missione attiva di rimozione di detriti spaziali ClearSpace-1, che attraverso un robot spazzino di 700 chilogrammi catturerà e farà uscire dall'orbita un …
(ANSA) - BOLOGNA, 20 APR - Nanoparticelle luminescenti di silicio per la selezione e il riciclo efficiente della plastica: l'idea, presentata dallo spin-off dell'Università di Bologna Sinbiosys, è stata premiata da WomenTechEu, finanziamento europeo destinato a donne imprenditrici che sviluppano …
L’INIZIATIVA. Nuova area verde in grado di tutelare la biodiversità del territorio messa a rischio da siccità e inquinamento.
(ANSA) - MILANO, 17 APR - Un bosco in grado, con la sua sola presenza, di "produrre" più di diecimila pesci ogni anno nelle acque sottostanti. Accade a Lio Piccolo, località della laguna veneziana vicina all'aeroporto del capoluogo veneto, dove …
(ANSA) - ROMA, 07 MAR - E' stata completata al largo di Pantelleria l'installazione del primo dispositivo 'Iswec' (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo, sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy (spinoff dello stesso ateneo), in …