«Vaccini e autismo, non c’è correlazione» La Cassazione nega risarcimento
La Cassazione ha bocciato la richiesta di indennizzo avanzata da un padre che asseriva che il figlio avesse contratto l’autismo a seguito del vaccino antipolio Sabin.
La Cassazione ha bocciato la richiesta di indennizzo avanzata da un padre che asseriva che il figlio avesse contratto l’autismo a seguito del vaccino antipolio Sabin.
Diminuite, inoltre, le sanzioni ai genitori che non vaccinano e tolto il riferimento al rischio della perdita di patria potestà
Con le votazioni in piena notte della Commissione Sanità del Senato è stato dato il via libera, dopo quello ricevuto ieri dalla Commissione Bilancio, al testo 2 dell’emendamento della relatrice Patrizia Manassero (PD) che riduce le vaccinazioni obbligatorie da 12 a 10.
Si tratta di due ricercatori del Politecnico di Milano.. L’assessore Gallera assicura: «Offerta la vaccinazione a chi è risultato non coperto o immune per aver già contratto la malattia».
Una bambina di 9 anni è morta lo scorso 28 aprile all’Ospedale Bambino Gesù di Roma a causa delle complicanze dovute al morbillo contro il quale non era stata vaccinata.
Polemica in Alto Adige dopo il decreto sui vaccini. I genitori hanno già scritto al presidente italiano Mattarella, a quello austriaco Van der Bellen.
Arriva anche una novità: sarà possibile effettuare l’autocertificazione e poi presentare i documenti
I vaccini sono importanti per la salute dei nostri figli. Il pediatra spiega il perchè.
Via libera al decreto per l'obbligo di vaccini a scuola. E' stata introdotta l'autocertificazione, che permette di iscrivere il figlio non vaccinato e dà un termine per mettersi in regola. La vaccinazione quindi diventa obbligatoria per iscriversi a nidi, materne …
Questa volta nessuna fiaccola dimostrative, foto o basamenti con chiodi, ma solo cartelli contro l'obbligo vaccinale, insieme ai volantini diretti a colpire il ministro Beatrice Lorenzin. Almeno 200 genitori hanno preso parte in centro a Bergamo alla manifestazione di protesta …
«Esprimo la mia solidarietà al ministro Beatrice Lorenzin per i gravissimi atti intimidatori accaduti nella notte, davanti alle sedi delle Asst di Bergamo Ovest di Ponte San Pietro e Papa Giovanni XXIII di Sant’Omobono Terme». Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera dopo il ritrovamento di bombe carta e manifesti anti-vaccini.
L’annuncio dell’assessore regionale alla Sanità Giulio Gallera. Il vaccino anche negli ambulatori dei medici di base.
Ma l’obbligo riguarderà, con modalità diverse, anche elementari, scuole medie e primi due anni delle superiori, fino cioè ai 16 anni dei ragazzi. In questo caso non si prevede il divieto di iscrizione a scuola.
Reintrodotto per decreto l’obbligo per l’iscrizione al sistema scolastico nella fascia da 0 a 6 anni.
Antidifterica, antitetanica, antipolio, antiepatite b: a breve la delibera regionale.
Il dottor Davide Vannoni, dottore nel senso che è laureato in Scienze della comunicazione, noto alle cronache per il «metodo Stamina», è finito nuovamente nei guai. È accusato dalla Procura di Torino di associazione per delinquere (aggravata dalla transnazionalità), truffa aggravata, somministrazione di farmaci non conformi alle attività di trattamento di gravi malattie neurodegenerative.
«Da oggi è disponibile la versione finale e completa di Wikivaccini, l’app di Regione Lombardia che aiuterà i genitori lungo il percorso decisionale in tema di vaccinazioni. Uno strumento innovativo che risponde efficacemente a un bisogno di maggiore informazione».
Il vaccino contro il papilloma virus umano è disponibile da parte del Servizio sanitario nazionale in due preparati commerciali che agiscono rispettivamente contro 2 e 4 sottotipi della numerosa famiglia del papilloma virus. Il loro impiego è raccomandato e legittimato da molte ricerche che ne indicano l’efficacia antivirale in varie condizioni precliniche e cliniche. La ragione per l’impiego di …
La Bergamasca «fa i conti» sulle coperture vaccinali dei bambini e scopre che gli obiettivi fissati dalla Regione per il 2016 sono quasi tutti raggiunti.
Presentata da Lombardia popolare passa a maggioranza: 34 voti a favore Gallera: «Prendiamo atto e rispetteremo». Capelli: «Prevale la tutela della salute»