«Londra, Parigi, il mondo: la forza resta nelle radici bergamasche»
LA STORIA. La crisi del tessile e la chiusura dell’azienda di famiglia: la svolta in un annuncio su L’Eco. Oggi Roberta Marino si occupa di transazioni immobiliari «off-market».
LA STORIA. La crisi del tessile e la chiusura dell’azienda di famiglia: la svolta in un annuncio su L’Eco. Oggi Roberta Marino si occupa di transazioni immobiliari «off-market».
L’APPUNTAMENTO. L’attore di origine coreana si confronterà con gli studenti su integrazione, inclusione e importanza delle lingue.
LA STORIA. A 31 anni Silvia Magoni, di Seriate, è istruttrice di immersioni. Trascorrerà l’estate sulle Isole Vergini Britanniche. Una laurea in Lingue, poi 6 anni fa il volo di sola andata in Australia.
LA STORIA. Un percorso accademico in Giurisprudenza in cui ha conseguito il titolo sia italiano sia francese, Sara Braten: «Mi sono sentita valorizzata dal primo giorno in studio».
LA STORIA. Rebecca Ghilardi, 24 anni, è arrivata nella capitale francese come au pair. Oggi frequenta un Master in Lingue e affari europei e per mantenersi ha un contratto nel caffè di Sartre e Picasso famoso per la serie Netflix.
SCUOLA. In occasione della Giornata mondiale della poesia il liceo linguistico «Giovanni Falcone» ha organizzato uno spettacolo speciale. In scena due alfieri del «Poetry slam» e poi i componimenti di docenti e studenti.
In occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, si è svolta in piazza Vittorio Veneto la cerimonia dell’alzabandiera seguita dalla deposizione delle corone d’alloro alla torre dei Caduti. Presenti tutte le autorità cittadine.
Un invito a riscoprire il Novecento. La direttrice del Museo delle Storie Roberta Frigeni chiama a raccolta i bergamaschi per la riapertura della Torre dei Caduti. Per la Festa della Repubblica visite anche di Palazzo Frizzoni.
Un 2 Giugno a chilometro zero. In occasione della Festa della Repubblica, il Comune di Bergamo propone due appuntamenti per conoscere meglio alcuni luoghi della città.
La Fraternità è stata scelta quest’anno per celebrare Sant’Alessandro. Dal 21 al 31 agosto la città sarà coinvolta nelle celebrazioni del suo patrono, grazie a numerosi eventi e iniziative – fra momenti di spettacolo, riflessioni religiose, nonché di vera e propria festa – promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e dalla Diocesi, in collaborazione con numerose associazioni e i…