Disagio psicologico in rosa, lo confessa una donna su 3
IN AMBULATORIO. Il 33% dichiara anche di aver subito una forma di violenza: fisica (22,1%), psicologica (55,1%), verbale (42,6%) fino a quella sessuale (8,1%).
IN AMBULATORIO. Il 33% dichiara anche di aver subito una forma di violenza: fisica (22,1%), psicologica (55,1%), verbale (42,6%) fino a quella sessuale (8,1%).
Il Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) ha assegnato 761 milioni di euro a 478 giovani ricercatori tramite gli ' starting grant ', dedicati a sostenere scienziati all'inizio della carriera . L 'Italia è settima in classifica con 30 progetti finanziati …
(ANSA) - BOLOGNA, 05 AGO - La Regione Emilia-Romagna ha firmato una convenzione con l'Università di Bologna, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Associazione italiana agrivoltaico sostenibile per studiare e sviluppare sistemi che combinano produzione agricola e pannelli solari. L'accordo …
CAPITALE UMANO. Fellegara (Università Cattolica): «Per i giovani il lavoro è parte della qualità della vita, ma la promessa di crescita, equità e sostenibilità va mantenuta, altrimenti sognano di andarsene all’estero»
LA RICERCA. Fotografia dalle risposte di 37mila giovani lombardi dai 14 ai 19 anni, coinvolta anche la nostra provincia. Dati in aumento dal pre al post Covid. Sotto la lente l’uso dei social. «È tempo di restituire senso e corpo alle relazioni».
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
IL LUTTO. Con la sua lunga leadership nella Democrazia Cristiana ha formato la società bergamasca: la scomparsa sabato 22 marzo all’età di 97 anni. Fu più volte ministro e commissario europeo. La sindaca Carnevali: «Dobbiamo tutti essergli grati ed esserne orgogliosi come bergamaschi».
L’INCONTRO. C’è differenza tra accanimento terapeutico, abbandono terapeutico, eutanasia, suicidio assistito.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il CoV-2 in età pediatrica presenta una firma proteica distinta nel plasma, caratterizzata da aumentata infiammazione generale.
BIOETICA. Il cuore del «prendersi cura» sta nel fatto che la dignità della persona non cambia perché è malata: vale a prescindere dalla malattia.
CAPITALE UMANO. Tra Neet, precarietà e bassi livelli di istruzione, l’abbandono scolastico frena il futuro della produttività. L’analisi di Triani (Cattolica): «Chi esce dalla scuola rischia la marginalità».
Come sta cambiando la vita religiosa nelle nostre comunità? Come sta cercando di muoversi la comunità cristiana bergamasca e, più in generale la Chiesa, nel mondo attuale di oggi? I sociologi dell’Università di Bergamo rileggono le trasformazioni in atto e ci raccontano le sfide del presente e che ci attendono nei risultati della nostra indagine sociologica.
LA RICERCA. Sono 2.349 le nuove infezioni Hiv registrate in Italia nel 2023, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità.
LA STORIA. Sara Pellizzari, dalle difficoltà scolastiche alle due lauree: la 39enne racconta cos’è la «plusdotazione cognitiva».
Un corso di formazione. Promosso dalla «From» all’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo per approfondire il tema.
La comunità bergamasca è profondamente connotata dalla religione cristiana. Un legame che si perde nella notte dei tempi: spirituale, simbolico e pragmatico. Ma oggi è ancora così? C’è ancora quel legame così profondo con le proprie radici cristiane? Lo abbiamo chiesto ai bergamaschi e alle bergamasche durante la nostra indagine sociologica condotta nella nostra provincia e promossa da L’Eco di B…
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio porte aperte della dimora di Città Alta che, fin dal lontano ’500, deve la sua fortuna proprio all’arte serica.
ISTRUZIONE. Dall’iniziativa del bergamasco Thomas Pololi si è creata una raccolta di materiale scolastico di oltre 2.500 documenti provenienti da circa 35 Paesi. Un patrimonio a disposizione di studiosi e visitatori in cerca delle emozioni della giovinezza.
IL BILANCIO. Oltre 200mila le bottiglie prodotte in Bergamasca: in crescita il consumo a livello locale. A livello nazionale calo dell’8% rispetto al 2022.
I DATI. Un Natale di riscoperta di piatti tradizionali, dal bollito alla fritture di pesce, e acquisti per brindare dettati dal portafoglio e dalle offerte a scaffale. Ma i buoni numeri registrati a fine anno 2022 per il mercato del vino nelle ricorrenze di fine anno «non sono confermati».