I supermercati più amati dagli italiani: Esselunga, NaturaSì e Ipercoop guidano la classifica
L’INDAGINE. La classifica stilata da Altroconsumo sulla base delle preferenze dei consumatori: crescono i discount, tengono le insegne locali.
L’INDAGINE. La classifica stilata da Altroconsumo sulla base delle preferenze dei consumatori: crescono i discount, tengono le insegne locali.
I CONSIGLI. Il potere d’acquisto delle famiglie «mangiato» dall’inflazione. Busi di Adiconsum: bene seguire e cogliere le promozioni, ma senza farsi trascinare.
(ANSA) - ROMA, 11 MAG - "Siamo in Italia da 38 anni e - oltre a creare un business di successo - fin dall'inizio abbiamo voluto inserirci attivamente nel tessuto sociale del Paese, leggendone i bisogni e partecipando concretamente alle …
IL REPORT ISTAT. I dati riferiti a gennaio fanno registrare un incremento dello 0,7% su base annua. Fusini: «Il 30% dei consumatori sceglie prodotti non di marca». Facile.it: «Bollette, calano i costi».
LE RILEVAZIONI ISTAT. Il 2023 si è chiuso con una media nazionale del 5,7%, a Bergamo del 4,9%: siamo al 33° posto tra le province con i maggiori rincari. Cambiano le abitudini: ci si sposta nei discount e si prendono meno prodotti.
A tagliare le accise sulla benzina il governo non ci pensa proprio. «Costerebbe un miliardo al mese, 12 miliardi l’anno», avverte il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, spiegando che questi fondi sono stati utilizzati «per tagliare due volte il cuneo fiscale» e che l’esecutivo intende farlo ancora con la prossima legge di bilancio.
IL COMMENTO. Dopo trent’anni di prezzi bassi, a partire dall’estate del 2021 le famiglie italiane stanno vivendo un periodo di iper inflazione che si traduce in un carovita sempre meno sopportabile. Rincarano i beni di prima necessità come pasta, pane, zucchero, latte e uova, così come le consumazioni al bar e ai ristoranti. Anche le vacanze diventano più onerose per l’aumento dei prezzi negli a…
Il costo della vita. Non ci sono solo le bollette: anche nella nostra provincia la ripartenza è caratterizzata da rincari per alcune categorie superiori al 10%.
La ricerca. Secondo Altroconsumo, che ha confrontato 1.100 punti vendita in 67 città, nel capoluogo è possibile «snellire» lo scontrino di 986 euro.
Quattro treni pendolari su dieci arrivano con un ritardo sopra i cinque minuti nelle stazioni di Roma, Milano e Napoli, uno su 10 con oltre 20 minuti di ritardo. Lo rivela una ricerca di Altroconsumo. Dalla rilevazione emerge che in …
Dal cervello in fuga al tecnico informatico: i profili dei truffatori a caccia della caparra.
Se le compagnie annullano è più semplice ottenere il reso oppure un credito per un nuovo biglietto. Incertezza per chi non può partire a causa delle limitazioni agli spostamenti disposte per l’emergenza Covid-19.
Sono 835 euro. Facendo la spesa con un po’ di attenzione, è il risparmio che si può ottenere in un anno in città a Bergamo. Il dato «ponderato» è contenuto nel nuovo report annuale di Altroconsumo dedicato ai prezzi dei supermercati: ma quanto si spende, facendo una media? 5.938 euro: Bergamo è la 22ª in Italia tra le città più convenienti.
Le violazioni sulla privacy stanno diventando un problema serio per le grandi piattaforme digitali. La buona notizia è che le istituzioni lo hanno preso molto sul serio, spingendo di riflesso i giganti del digitale a prendere provvedimenti. Il primo passo è l’ammissione ufficiale che la questione esiste. La Apple aveva ammesso di non essere stata all’altezza dei suoi standard per la privacy e si …
L’Antitrust ha chiuso l’istruttoria avviata nei confronti di Sky Italia, accertando due violazioni del Codice del Consumo e irrogando alla società sanzioni per complessivi 7 milioni di euro.
Il motore di ricerca insieme a Telefono Azzurro e Altroconsumo promuovono un percorso per insegnati per aumentare l’uso consapevole del web nei ragazzi.
Il bagaglio su Ryanair si continua a pagare, almeno per ora. Lo ha deciso il Tar del Lazio che ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dalla compagnia irlandese che all’aeroporto di Orio al Serio ha la sua base italiana.
La nostra città è 24esima nella classifica tra le città d’Italia in cui si può risparmiare di più. Ma cambiando supermercato nella nostra provincia in 365 giorni si possono risparmiare fino a 2.231 euro. Lo dice la ricerca di Altroconsumo.
Dopo le anticipazioni della scorsa settimana, Altroconsumo ha reso noto nel dettaglio il suo studio sui supermercati.
La ricerca di Altroconsumo: la spesa media di una famiglia italiana è pari a 6.320 euro all’anno e scegliendo con attenzione il punto vendita in cui fare la spesa nella propria città si può arrivare a risparmiare fino a più di 1.500 euro all’anno.