«Teatro Chapati», giovani in azione per il cambiamento
IL PREMIO. Assegnato in memoria di Carlo Vimercati all’associazione nata nel 2015 per promuovere impegno sociale. Dai laboratori per ragazzi al teatro di strada.
IL PREMIO. Assegnato in memoria di Carlo Vimercati all’associazione nata nel 2015 per promuovere impegno sociale. Dai laboratori per ragazzi al teatro di strada.
IN TRIBUNALE. Ha risposto al gip leggendo delle dichiarazioni spontanee: ha ammesso alcuni addebiti e si è scusato.
L’INDAGINE. L’ex direttore amministrativo del Galli ai domiciliari per peculato, accusato anche di due mandati di pagamento sospetti quando era all’Amaldi.
METEO E DISSESTO. Il Consiglio provinciale delibera debiti fuori bilancio per oltre 334mila euro: fondi per opere in somma urgenza su frane ed esondazioni.
IL LIBRO. Sui banchi di scuola è ora di bilanci, e Filippo Caccamo in «Maledetta prima ora» (Mondadori) propone il punto di vista di «un supplente esaurito», alle prese con una quinta liceo: «di classi difficili ne ho viste tante, ma come questa nessuna».
VAL SERIANA. La trentaduenne di Villa di Serio ha ricevuto a Torino il riconoscimento per la Cooperazione scientifica bilaterale italiana.
LA STORIA. Dopo tre anni di battaglia contro un tumore al cervello, Irene Santini si prepara ad abbracciare una delle comunità che più l’ha sostenuta durante la malattia, quella di Alzano Lombardo.
IL PROGETTO. L’obiettivo, far conoscere e promuovere la città tra i più giovani attraverso il canale social più giovane.
Esercito. Alberto Bernini di Ardesio intende prestare servizio nel Corpo sanitario. Federico Brignoli di Peia, inquadrato in Fanteria, punta al Corpo degli Alpini. La cerimonia nel Cortile d’Onore del Palazzo Ducale.
Bergamo senza confini Camilla Bosio, la dad e l’esame di Stato modificato. Dopo la pandemia il desiderio di riprendersi la vita. Da Colzate ad Amsterdam con il sogno della fotografia.
Lutto a Torre Boldone. È venuta a mancare a 87 anni la fondatrice dell’associazione «Infanzia&Incontri» e dello spazio «Giocotutto».
Teatro ed educazione sono un binomio conosciuto, ma mai abbastanza valorizzato: non veicola solo crescita e condivisione, ma anche idee e creatività spesso potenti. Ecco come il laboratorio teatrale dell’Amaldi è approdato a “12:07”, una serie audioteatrale
Una cinquantina di giovanissimi in azione. Molti di loro già impegnati nell’emergenza Covid. «C’è un nuovo senso di comunità».
«È con molta soddisfazione che annuncio la nascita in Lombardia di dodici classi di licei sportivi per l’anno scolastico 2014-2015». Lo ha detto Valentina Aprea, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia. C’è anche l’Amaldi di Alzano.