Tutti insieme per «pulire» il quartiere della Celadina
L’APPUNTAMENTO. Domenica 20 luglio è stato organizzato un evento di partecipazione e condivisione di «Pulizia ambientale» con cittadini e associazioni.
L’APPUNTAMENTO. Domenica 20 luglio è stato organizzato un evento di partecipazione e condivisione di «Pulizia ambientale» con cittadini e associazioni.
ESTATE. L’Amministrazione comunale di Bergamo ha introdotto la rimozione dell’obbligo per i privati di effettuare trattamenti adulticidi in caso di proliferazione e puntando invece su un piano di prevenzione strutturato e a lungo termine.
È online il nuovo sito web della società. La dashboard centralizzata permette un accesso rapido a servizi come la prenotazione del ritiro ingombranti, i calendari di raccolta e il «Dove lo butto?» per la corretta differenziazione dei rifiuti.
Sbarca la prossima settimana in Consiglio Comunale la convenzione che definisce il futuro dell’area del Centro Servizi.
I DATI. La raccolta rifiuti funziona come «termometro»: i «solidi urbani» a giugno e luglio più alti dell’anno scorso, 120 tonnellate in più.
BERGAMO. La campagna di sensibilizzazione degli enti interessati sul corretto posizionamento dei contenitori della differenziata intende coinvolgere anche gli amministratori di condominio dell’Anaci.
BERGAMO. Aprica comunica che in occasione della festività del 25 aprile la piattaforma ecologica di via Goltara resterà chiusa e il servizio Ecovan sarà sospeso. Il servizio di raccolta invece subirà alcune variazioni, eccole nel dettaglio.
BERGAMO. Scattano le attività anti proliferazione.
A Bergamo viene intensificata l’opera di pulizia delle strade con un prodotto battericida, non tossico e non irritante.
Raccolta differenziata ancora alta nel Comune di Bergamo per quello che riguarda il 2019: 71,3% è la quota di rifiuti conferita in modo differenziato in città, un risultato in percentuale praticamente identico a quello del 2018.
Acqua nebulizzata per pulire le strade e addio multe. L’ultima frontiera della pulizia dovrebbe mandare in pensione l’attuale sistema «a secco».
La polizia locale: «Difficile che la gente li butti a terra in presenza dei nostri agenti».
Dopo la verifica del servizio dei cimiteri cittadini e di quelli anagrafici, il Comune di Bergamo coinvolge le Associazioni dei consumatori cittadine per verificare gli standard di servizio di Aprica Spa, società responsabile della raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade della città di Bergamo.
L’agitazione riguarda i comuni serviti da Aprica, società del gruppo A2A.
Tutti i rifiuti derivanti dal maltempo saranno smaltiti gratuitamente da Aprica e Comune di Bergamo.
Un netturbino che timbrava il cartellino ma non andava a lavoro è stato licenziato a Como. Lo ha riportato stamattina, venerdì 5 febbraio, il quotidiano La Provincia.