Legalità in strada con «On the road», dal 2007 a oggi 850 giovani protagonisti
L’evento. Il progetto ha compiuto 15 anni. I ragazzi fianco a fianco con agenti e soccorritori in servizio. Il plauso del ministro dell’Interno, Piantedosi.
L’evento. Il progetto ha compiuto 15 anni. I ragazzi fianco a fianco con agenti e soccorritori in servizio. Il plauso del ministro dell’Interno, Piantedosi.
I dati Aci. Sulle strade della provincia di Bergamo 3.126 feriti nel 2021, contro i 2.348 (778 in più) del 2020. È il pesante bilancio di 2.414 incidenti contro i 1.782 dell’anno precedente (632 in più).
La novità. L’Aci aggiunge ai corsi di educazione stradale per studenti due test-guida per migliorare la sicurezza dei neo-patentati.
Immatricolazioni. Agosto in crescita dopo oltre un anno di cali consecutivi. Elettrico fermo e prospettive difficili.
In base alla rielaborazione dei dati Istat, è questo il consuntivo dell’incidentalità in provincia Nonostante le limitazioni legate al lockdown pesantissimo il bilancio delle vittime (26) e dei feriti (2.348).
Secondo l’associazione mondiale degli aeroporti lo scalo di Milano Bergamo è al primo posto in Europa per l’accessibilità e l’offerta dei servizi di ristorazione.
Palazzo Frizzoni Sono almeno 15 gli interventi che in questi giorni impattano sulla viabilità del capoluogo. Brembilla: «Ci stiamo preparando alla Capitale della Cultura».
Sicurezza Sulla 671 la densità di incidenti più elevata, indici di mortalità e gravità più alti sulla statale del Tonale. Da gennaio già 13 vittime, due in più dello stesso periodo 2021. Ma da 12 anni il numero di decessi è in netto calo.
La mobilità attiva è uno degli elementi importanti di un approccio nuovo alla questione dei trasporti nella prospettiva della decarbonizzazione. Un approccio nuovo e urgente. Evita, sposta, migliora: se privilegiassimo l’espressione anglosassone, utilizzeremmo l’acronimo Asi (Avoid, Shift, Improve), ma i concetti non cambiano.
Rally Nel weekend si corre la 36ª edizione del Prealpi Orobiche. Sabato 23 e domenica 24 aprile le sei prove speciali: San Fermo, Selvino e Valserina da ripetere due volte. E, finita l’emergenza Covid, ci sarà il pubblico.
Oltre 400 lettori hanno partecipato al sondaggio lanciato da La Provincia di Lecco in collaborazione con Bonaldi – Gruppo Eurocar Italia. Ecco i risultati dell’indagine
Il Trittico di Redona, a Bergamo nel 2016, ha replicato quello tenuto nella città tedesca di Münster nel 1991. I volontari del quartiere hanno testimoniato, in via Leone XIII, quanto spazio è necessario per spostare 60 persone con 48 auto, un bus dell’Atb e 60 biciclette. Il risultato è un manifesto-trittico, che rappresenta lo sproporzionato spreco di spazio urbano causato dal ricorso all’…
Il riconoscimento L’Airport Service Quality Award è stato ottenuto contestualmente al premio «Best Hygiene Measures» relativo all’applicazione delle misure di contrasto al Covid-19.
Il governo ha definito i tempi per la sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna, decidendo, in linea con la maggior parte dei Paesi avanzati, che l’eliminazione graduale delle auto nuove con motore a combustione interna dovrà avvenire entro il 2035, mentre per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri entro il 2040.
È la «fiera delle fiere» di Bergamo, la più attesa, la più varia. La Fiera Campionaria, appuntamento entrato da generazioni nella tradizione e nel cuore di decine di migliaia di bergamaschi, taglia il traguardo della 42a edizione da giovedì 28 ottobre a domenica 1^ novembre al Polo fieristico di via Lunga.
Dal 28 ottobre al 1 novembre torna la Fiera delle Fiere, il più grande mix di prodotti tra storia, tradizione e innovazione amato dai bergamaschi
Il rapporto Aci-Istat: sulle strade italiane si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone nell’anno della pandemia.
I dati sul mercato delle auto usate in Lombardia: in tutto effettuati 300.836 passaggi di proprietà. La nostra provincia al terzo posto.
«Il problema dei ritardi accumulati nel conseguimento delle patenti di guida a Bergamo va affrontato e risolto con urgenza. È una situazione insostenibile, che da troppo tempo sta creando ricadute molto pesanti a vari livelli« spiega Valerio Bettoni, presidente dell’Automobile Club di Bergamo.
L’Aci di Bergamo torna sulla questione sicurezza dei monopattini,. Proprio di lunedì 8 febbraio la tragica notizia della morte di una donna di 34 anni, travolta da un camion a Genova, mentre stava guidando un mezzo elettrico.