Incidenti stradali: più di sei vittime al giorno nonostante il lockdown. A Bergamo però sono in calo: -39% in un anno
Il rapporto Aci-Istat: sulle strade italiane si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone nell’anno della pandemia.
Il rapporto Aci-Istat: sulle strade italiane si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone nell’anno della pandemia.
I dati sul mercato delle auto usate in Lombardia: in tutto effettuati 300.836 passaggi di proprietà. La nostra provincia al terzo posto.
«Il problema dei ritardi accumulati nel conseguimento delle patenti di guida a Bergamo va affrontato e risolto con urgenza. È una situazione insostenibile, che da troppo tempo sta creando ricadute molto pesanti a vari livelli« spiega Valerio Bettoni, presidente dell’Automobile Club di Bergamo.
L’Aci di Bergamo torna sulla questione sicurezza dei monopattini,. Proprio di lunedì 8 febbraio la tragica notizia della morte di una donna di 34 anni, travolta da un camion a Genova, mentre stava guidando un mezzo elettrico.
I dati di Aci: l’anno scorso in città e provincia ci sono stati 2.941 sinistri, 3.946 feriti e 42 decessi. Metà degli schianti su strade urbane, tranne per i mortali: sono più numerosi fuori dai centri abitati.
Dopo le bocciature di Aci e autisti Atb, disco verde dai gruppi di utenti abituali. «Si può ancora lavorare per migliorarle, ma con la nuova segnaletica siamo più visibili».
Dalle biciclette e i monopattini contromano agli autovelox sulle strade locali fino al semaforo giallo di 3 secondi. L’Aci commenta (e contesta) le nuove regole del Codice della strada e spiega perchè.
Col decreto Dalle patenti alle revisioni: boom di telefonate all’Aci sui rinvii Cambio pneumatici: associazioni di categoria pronte a rivolgersi al governo.
Bergamo, al via da venerdì 3 gennaio le limitazioni temporanee di primo livello. Nelle case riscaldamento massimo a 19°. Previste sanzioni fino a 450 euro. Come verificare la classe ambientale della propria vettura.
Carcere fino a otto anni per chi froda. Stretta su appalti oltre i 200 mila euro e tetto al contante.
Le tasse, si sa, si prestano alla polemica politica. In tempi di populismo, la polemica si sostituisce però ai fatti, e scontri addirittura sanguinosi vanno avanti da settimane, senza che vi sia stata l’approvazione formale di qualcosa. Decreto fiscale e manovra camminano per ora sulle uova, in attesa del solito voto di fiducia che spazza via tutto. Spazio solo alla propaganda e alla pessima comu…
La titolare dei Trasporti, De Micheli, atterrata nella serata di giovedì 7 novembre allo scalo di Orio al Serio: «È una norma che salva delle vite e che per me deve entrare in vigore rapidamente. Poi aggiustiamo le cose, faremo di tutto». L’Aci: il provvedimento riguarderà 1,8 milioni di bambini, sul mercato da qui a Natale saranno disponibili alla vendita solo 250 mila seggiolini.
Otto vite spezzate in più in un solo anno. Dai 46 morti del 2017 ai 54 del 2018. Basta questo dato a lanciare l’emergenza incidenti in Bergamasca.
La notizia della crisi di governo, con le sue possibili ricadute, ne ha oscurata un’altra, che riguarda uno dei provvedimenti cardine fortemente voluti dal ministro dell’Interno Matteo Salvini. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti promulgato il decreto bis sulla sicurezza chiedendo al contempo al governo e al Parlamento di correggere alcune norme che giudica «irragionevoli»…
Sabato 29 e domenica 30 giugno. Quasi un centinaio le vetture e gli equipaggi al via quest’anno, con ben otto prove speciali per un totale di oltre 62 chilometri e una lunghezza complessiva che supera i 350 chilometri attraversando quattro valli.
Si parte il 28 maggio con un nuovo metodo di prenotazione, data e orario confermati per e-mail o Sms.
L’ex Statale 671 della Val Seriana (che ricomprende anche una parte dell’asse interurbano) è l’arteria più pericolosa della Bergamasca: lo dice l’alto numero di incidenti stradali sulla sua carreggiata.
Verifiche della polstrada su 207 pullman delle gite scolastiche: 62 sanzioni.Le infrazioni riguardano pneumatici, cinture, estintori.
Allarme rientrato nella serata di sabato 31 maggio all’Albergo popolare: ha chiamato una donna e ha chiarito che era da lei Antonio Garsone, 63 anni, che da domenica, quando era uscito per una passeggiata, non aveva più dato notizie di sé.
Terremoto all’Aci di Bergamo: il governo ha azzerato i vertici di via Mai. Lunedì arriverà il commissario straordinario Aurelio Filippi Filippi, commercialista e attuale presidente dell’Aci di Lecce, con un mandato ben preciso: «Riequilibrare lo stato economico-patrimoniale dell’ente»