Sull’Ucraina niente svolte, solo vecchie porte chiuse
MONDO. La telefonata tra Emmanuel Macron e Vladimir Putin è stata accolta come una piccola svolta diplomatica, complice il fatto che i due avevano interrotto ogni contatto da più di tre anni.
MONDO. La telefonata tra Emmanuel Macron e Vladimir Putin è stata accolta come una piccola svolta diplomatica, complice il fatto che i due avevano interrotto ogni contatto da più di tre anni.
MONDO. Lo sforzo regolatorio e diplomatico per una «global minimum tax», o tassa minima globale, si è messo in moto una quindicina d’anni fa. Allora l’Ocse, organizzazione internazionale che unisce i Paesi di antica e consolidata industrializzazione (tra i quali l’Italia), ritenne giustamente di dover porre un freno al trasferimento di utili aziendali verso giurisdizioni con una imposizione fis…
L 'amministrazione Trump ha annullato gli abbonamenti di diverse agenzie scientifiche statunitensi alle riviste del gruppo Springer Nature , uno dei maggiori editori scientifici al mondo con più di 3.000 titoli tra cui le prestigiose pubblicazioni di Nature . "La …
MONDO. Nel grande sconquasso che agita il mondo, si sente la mancanza di politica, dentro la quale sta più a suo agio anche la diplomazia. Ma occorrerebbe un sistema che produca politica, e non c’è.
Negli Stati Uniti oltre 1.800 addetti dell'agenzia governativa per la ricerca, la National Science Foundation (Nsf) , sono stati sfrattati senza preavviso dagli uffici della loro sede centrale ad Alexandria, in Virginia, per lasciare posto ai funzionari del Dipartimento per …
MONDO. Che nonostante l’invasione dell’Ucraina, il conflitto Iran-Israele e la guerra dei dazi, l’economia tenga e l’Europa attiri capitali è la conferma che il capitale finanziario guida le sorti del mondo.
MONDO. «L’accordo del 5% è una vittoria monumentale degli Usa. Ce l’ho fatta». Questa volta è difficile dar torto a Donald Trump, che ha così commentato la firma dell’accordo che era al cuore del summit Nato dell’Aja, ovvero l’innalzamento delle spese militari dei Paesi membri alla soglia appunto da sempre sognata dal presidente Usa, con la ripartizione già annunciata: 3,5% per le spese militar…
ITALIA. Ricordate Pinocchio? Con una metafora presa dal capolavoro di Collodi il presidente della Consob, Paolo Savona, nel suo settimo e ultimo Discorso al mercato, ha paragonato il boom delle criptovalute al «Campo dei miracoli», dove «l’illusione di facili guadagni» nasconde rischi enormi.
MONDO. L’Europa scende in campo nel tentativo disperato di evitare l’irreparabile in Medio Oriente.
MONDO. Il dato meno clamoroso, almeno rispetto alle cronache che parlano di insurrezione a Los Angeles e San Francisco e di interventi delle forze armate, ma più interessante è che la valanga politica innescata dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sembra andare sempre più spesso a sbattere, perdendo quindi velocità.
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
MONDO. Sono tante le ragioni e le conseguenze delle tensioni tra Casa Bianca e mondo universitario a stelle e strisce, anche per il rapporto tra potere esecutivo e giudiziario negli Stati Uniti.
MONDO. «Il problema – ha detto una volta lo scrittore e giornalista britannico Gilbert K. Chesterton – non è che non si individui la soluzione, è che spesso non si mette a fuoco il problema». In una fase economica e geopolitica straordinaria e convulsa, in cui di (presunte) soluzioni se ne propongono fin troppe, le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, sono …
IL LIBRO. In «L’inverno ucraino. Reportage dall’abisso» (Oltre Edizioni) raccolti i reportage di Andrea Valesini, caporedattore de «L’Eco di Bergamo», scritti dal marzo 2022. I luoghi dei crimini, le testimonianze, il bene in risposta al male.
MONDO. C’era una volta, non molto tempo fa, l’idea diffusa che le agenzie di rating americane avessero un particolare occhio di riguardo per gli Stati Uniti. Un bias o un pregiudizio positivo che metteva al riparo Washington dalla severità con cui le stesse agenzie valutavano invece i conti pubblici di tutti gli altri Stati sovrani.
Il giornalista di Limes ci spiega le politiche del Presidente americano rispondendo alle domande più scottanti sugli Stati Uniti
MONDO. Eravamo rimasti al 2% del Pil per le spese militari. Ma al vertice dei ministri degli Esteri della Nato in Turchia si alza l’asticella e il 5% diventa il numero magico.
MONDO. È iniziato in Turchia il complesso negoziato russo-ucraino. Servirà un miracolo, diciamolo subito, per giungere ad un accordo: meglio non farsi troppe illusioni.
MONDO. Il Papa è il vicario di Cristo: opera come rappresentante del figlio di Dio sulla terra, guida la Chiesa cattolica in qualità di successore di Pietro. Ogni cristiano dovrebbe agire alla sequela di Gesù, seguendone l’insegnamento scritto nei Vangeli.
MONDO. Nel solco di Papa Francesco, ma oltre Papa Francesco, seguendone la direzione, ma per strade diverse. Papa Leone XIV si affaccia alla loggia della Basilica di San Pietro visibilmente commosso, fin quasi alle lacrime, ma pur avvertendone il peso che sale dalla piazza non «arretra» davanti alle 150mila persone che lo stanno guardando, e con loro anche qualche altro miliardo di anime nel pi…