Usa e Ucraina litiganti, ma costretti a un accordo
MONDO. Trump e Zelensky hanno necessità politiche divergenti, ma di uguale importanza. Destinate a incontrarsi.
MONDO. Trump e Zelensky hanno necessità politiche divergenti, ma di uguale importanza. Destinate a incontrarsi.
MONDO. Di storie, alla Casa Bianca, ne è passata una quantità industriale.
MONDO. Nella video-conferenza dei capi di Stato e governo della Ue, Macron è stato protagonista. Primo capo di Stato europeo ad essere ricevuto alla Casa Bianca, ha potuto riferire sullo stato d’animo di Trump.
MONDO. Le immagini, tanto più nella nostra epoca poco propensa alla lettura lunga e approfondita, possono dire più delle parole. Lunedì scorso durante la conferenza stampa alla Casa Bianca, Emmanuel Macron ha smentito pubblicamente Donald Trump, seduto al suo fianco, sulle affermazioni riguardo ai fondi europei a sostegno dell’Ucraina.
MONDO. Le dichiarazioni di Trump contro il presidente ucraino Zelensky scuotono gli europei. A Roma Giorgia Meloni è cauta, preferisce delegare il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
MONDO. Secondo il vice premier Matteo Salvini «se uno riesce a mettere al tavolo Putin, Zelensky, Netanyahu e i Paesi Arabi, gli diamo il Nobel per la Pace».
MONDO. Avevamo sottolineato, provando ad anticiparne i temi, che in ogni caso sarebbe stato difficile chiamare «europeo» il summit convocato a Parigi da Emmanuel Macron.
MONDO. Da qualunque punto di vista lo si guardi, il discorso del vice-presidente Usa J. D. Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco ha fatto un pezzo di storia. E un altro pezzo, forse, lo faranno le sue conseguenze.
MONDO. Il «ciclone» Trump continua ad imperversare sugli scenari internazionali, ma sta lentamente perdendo forza. Dopo un primo momento di sorpresa, alleati, simpatizzanti e concorrenti hanno iniziato a rispondere con contromisure economiche, dichiarazioni politiche e levate di scudi. Sulla stampa e nelle stanze dei «bottoni» non sono mancate le battute di spirito.
La nuova amministrazione Trump ha rimosso il campione di roccia lunare della missione Apollo 17 che da quattro anni faceva bella mostra di sé nello Studio Ovale alla Casa Bianca: adesso al suo posto c'è un vaso , come mostrano …
MONDO. Ma quella dichiarata da Donald Trump è davvero la più stupida guerra commerciale della storia del mondo, come scrive il Wall Street Journal? È difficile individuare vantaggi in questa politica commerciale tanto scriteriata, che impone dazi sui prodotti di Paesi amici come Messico, Canada o gli Stati membri dell’Unione europea, come annunciato.
Intervista all’economista Leonardo Becchetti. La transizione ecologica è un processo ormai irreversibile, che limiterà i danni a noi, al pianeta e alle generazioni future
MONDO. Dagli slogan alla cruda realtà. «In 24 ore» Donald Trump aveva promesso di risolvere la questione russo-ucraina in campagna elettorale.
L’emergenza climatica è una delle questioni più urgenti e complesse del nostro tempo, ma non tutti i leader politici sembrano trattarla con la serietà che merita
L'amministrazione Trump sta congelando i finanziamenti alla ricerca scientifica : tra i tanti ordini esecutivi emessi a partire dal primo giorno di insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, uno ha messo in pausa tutte le sovvenzioni e i prestiti …
MONDO. «Deportation flights have begun». I voli della deportazione sono iniziati. La foto diffusa dalla Casa Bianca mostra nove poveri cristi incatenati mentre salgono in colonna su un aereo cargo militare.
MONDO. Lo scontro politico sul generale libico Osema Almasri sta debordando oltre i confini nazionali esponendo a molte critiche il governo e il centrodestra che reagisce alzando sospetti nei confronti della Corte penale dell’Aja.
(ANSA) - ROMA, 22 GEN - Donald Trump sospende più di 300 miliardi di dollari di fondi per le infrastrutture verdi che erano stati stanziati dall'amministrazione Biden. "Tutte le agenzie devono immediatamente sospendere l'uso dei fondi", si legge in una …
MONDO. Appena siglata la tregua a Gaza e realizzato il primo scambio ostaggi-prigionieri, il conflitto tra Israele e i palestinesi si è riacceso in Cisgiordania, dove peraltro non si era mai spento.
MONDO. Se ci fossero stati Twitter o TikTok ai tempi di Montesquieu, il fondatore del costituzionalismo liberale avrebbe dovuto modificare la sua famosa distinzione dei poteri. Oggi non basta più la separazione tra esecutivo, legislativo e giudiziario, ma occorre aggiungerne una decisiva: quella tra il potere politico e il controllo dei social essendo una grande opportunità ma anche un grande p…