Premio-bonus carovita: 5.600 euro ai dipendenti di Ferretti e di Riva
In un anno difficile, arriva una mano ai lavoratori e, indirettamente, alle loro famiglie per far fronte a carovita e bollette.
In un anno difficile, arriva una mano ai lavoratori e, indirettamente, alle loro famiglie per far fronte a carovita e bollette.
(ANSA) - LIVORNO, 10 NOV - Sciopero lunedì 21 novembre dei dipendenti di Aamps, la società dei rifiuti di Livorno, per chiedere al Comune e all'azienda di non spengere il termovalorizzatore e di rispettare gli accordi sulla stabilizzazione dei precari. …
La polemica. «Il caro bolletta lo pagano i dipendenti, il taglio dei buoni pasto vale 10 mila euro». I sindacati: «La chiusura degli impianti vale per sole 4 ore settimanali. Il vero risparmio sulle spalle dei lavoratori». La replica dei sindaci.
(ANSA) - CARRARA (MASSA CARRARA), 08 NOV - Entro il 15 dicembre ci sarà il via alle gare per le bonifiche necessarie alla realizzazione del nuovo biodigestore di Carrara (Massa Carrara). Lo riporta una nota in cui si riferisce che …
L’assemblea. Via libera alla fusione per Carige e Lucca. L’a.d. Montani: «Nessuna preclusione neanche su Mps». Un premio per tutti i lavoratori del gruppo.
Il report. Ricevono mediamente il 27 per cento in meno rispetto agli uomini, l’allarme della Fnp Cisl: «Il disagio sociale sta diventando estremo».
Lutto. Aveva 89 anni, molto conosciuto e stimato in paese anche per il suo impegno nel volontariato. Martedì 1° novembre, appena uscito di casa in sella alla sua bicicletta per andare a Messa, si è sentito male. Giovedì i funerali.
I numeri. I dati dai sindacati che sabato parteciperanno alla manifestazione di Roma. Nella nostra provincia ogni giorno 38 denunce di infortunio e più di un infortunio mortale al mese.
Municipi. La Cisl: i costi sociali gravano sulle famiglie e gli enti locali, necessaria una regia. I sindaci: «Serve più Stato, modello Covid anche per la crisi energetica».
L’emergenza sociale. Pur con un lavoro sono a rischio povertà, secondo le proiezioni Istat. In città 1.400 richieste d’aiuto ai servizi. Il 17 ottobre la Giornata contro la povertà: tutte le iniziative su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 14 ottobre.
Imposte comunali e regionali. La Cisl: in provincia di Bergamo, comprendendo l’insieme dei 243 comuni, l’addizionale regionale cresce del 117.24% dal 2000 al 2020. «Incrementi generalizzati che in alcuni casi passano da imposte di pochi euro a più di cento euro pro-capite annui. Bisogna rendere prioritario il tema della sostenibilità economica, sgravando gli Enti locali e le famiglie dell…
L’emergenza. La protesta dei 50 dipendenti dell’acciaieria di Cividate ferma da metà 2020. Speranza e scetticismo accompagnano il possibile interessamento di un gruppo spagnolo.
I nodi. Le aziende evidenziano l’emergenza e propongono alla Regione un nuovo patto. Terzi: «Sì al confronto, ma anche per noi difficoltà di bilancio». Se avete riscontrato anche voi disservizi o difficoltà non esitate a farcelo sapere, scriveteci a [email protected] .
I dati Istat. Migliorano i conti pubblici, nel secondo trimestre il rapporto deficit/pil cala a 3.1%. Ma se la pressione fiscale sale, scende il potere di acquisto.
Il commento. Per chi suona la campana delle morti bianche? In Italia suona tre volte al giorno, ma nessuno ci fa caso. Gli incidenti sul lavoro sono uno dei dati endemici del nostro Paese, insieme con gli incidenti stradali. Un’emergenza strutturale permanente cui non diamo peso, semplicemente ci siamo abituati. Ce lo ricorda il capo dello Stato in alcune occasioni, ce lo ricordano i sindac…
L’accordo. L’ammortizzatore è stato attivato lunedì. L’azienda: «Misura straordinaria per la carenza di CO2». I sindacati: «Così scongiurati possibili esuberi».
La mobilitazione. Incrociano le braccia i lavoratori delle due compagnie in tutta Italia, ma a Bergamo la mobilitazione è stata cancellata.
L’ammortizzatore. Lunedì incontro tra le parti per trovare un accordo. I sindacati chiedono un’integrazione dell’azienda all’indennità Inps.
L’agitazione. Possibili disagi dalle 10 alle 14, incrociano le braccia i lavoratori della Bis, una della aziende che gestisce l’assistenza dei voli a terra, carico e scarico bagagli e nel check-in dei passeggeri.
Scuola. Finite le vacanze, tornano in aula da questa mattina, lunedì 12 settembre, 160mila giovani bergamaschi. Il messaggio dell’assessora Loredana Poli: «Un anno scolastico all’insegna della sostenibilità ambientale». Manda la foto del tuo primo giorno di scuola.