Tra scuola e bollette, sarà un autunno all’insegna dei rincari
L’ANALISI. Il rientro dalle vacanze rischia di essere amaro per le famiglie italiane.
L’ANALISI. Il rientro dalle vacanze rischia di essere amaro per le famiglie italiane.
L’ANALISI. Per la prima volta l’esodo estivo non è stato caratterizzato dai soliti rincari speculativi dei carburanti che, negli ultimi anni, hanno accompagnato le partenze degli italiani. Tuttavia, non è tutt’oro quello che luccica.
DA SAPERE. L’applicazione a servizio degli enti locali per inserire tutti i dati degli autovelox. Dovranno indicare per ciascun dispositivo la conformità, la marca e il modello.
LA SVOLTA. L’Europa è pronta a dare l’ok ai macchinari di nuova generazione per i controlli. Sacbo ha investito 14 milioni per l’acquisto. Sanga: «Pronti per novembre».
EUROPA. Da qualche giorno in aeroporto per accedere al gate basta la carta d’imbarco. La carta d’identità può restare nel portafoglio. Con questa disposizione l’Enac ha cambiato, nel silenzio generale, una prassi di sicurezza che sembrava intoccabile.
LA DECISIONE. Dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026, con un emendamento ad hoc, slitta il termine per lo stop ai diesel euro 5.
LA DENUNCIA. Allarme segnalato dal Codacons: esposto presentato all’Antitrust.
L’escamotage. Il giro d’affari complessivo è stimato in 3 miliardi. La protesta di Confesercenti contro le campagne promozionali.
(ANSA) - ROMA, 23 GIU - In autostrada la benzina in modalità servito ha già sfondato la soglia psicologica dei 2,3 euro al litro presso diversi distributori, e in molti impianti autostradali al self la verde si avvicina pericolosamente ai …
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - L'impennata del petrolio sui mercati internazionali rischia di provocare il rialzo immediato in Italia dei listini di benzina e gasolio ai distributori. Lo denuncia il Codacons, che chiede al governo di attivarsi a tutela …
IL CASO. Prime crepe sul fronte della gratuità dello Spid, l’identità digitale che consente l’accesso a molti servizi telematici pubblici e privati. Due dei provider, Aruba e Infocert, hanno avviato meccanismi di pagamento.
IN AUTO. Gli incassi dei Comuni dalle multe stradali continuano a crescere: sono stati di 650 milioni nel 2024 (+11%). Ma gli autovelox, tra i maggiori responsabili di questo fenomeno, rischiano lo stop: dal 12 giugno scattano nuove regole, ma mancano ancora le regole per l’omologazione degli apparecchi.
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Le accise sulla benzina "sono salite del 35% negli ultimi 25 anni, di quasi il 63% sul gasolio, e dopo il recente riordino disposto dal governo l'Italia è balzata al secondo posto in Europa …
L’ANALISI. Scatta il riordino delle accise sui carburanti: il diesel costerà un po’ di più e la benzina un po’ meno.
I DATI ISTAT. A marzo -1,8% sullo stesso mese nel 2024 L’istituto: a rischio nuovi choc per 4.600 imprese più vulnerabili all’export a causa dei dazi americani.
LA STANGATA DI PASQUA. Supermercato sempre più caro per gli italiani. A marzo l’inflazione del cosiddetto «carrello della spesa», fatto di alimentari, prodotti per la casa e per l’igiene personale, ha accelerato al 2,1% superando sia il dato di febbraio che di gennaio di quest’anno.
LA DECISIONE. Doveva essere destinato a mettere ordine nella giungla di multe e ricorsi, mostrando ai Comuni la strada da seguire. E invece il decreto del ministero dei Trasporti sugli autovelox annunciato venerdì scorso, è stato sospeso dallo stesso Mit «su indicazione» diretta di Matteo Salvini. Sul testo, in fase di tramissione a Bruxelles, «sono necessari ulteriori approfondimenti», ha spieg…
(ANSA) - ROMA, 22 FEB - Le misure allo studio del governo e che dovrebbero essere inserite nel decreto contro il caro-bollette che sarà presentato la prossima settimana non convincono i consumatori, che chiedono "uno sforzo ulteriore per aiutare famiglie …
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - "L'escalation senza sosta dei prezzi dei carburanti alla pompa rischia di avere effetti a cascata per consumatori e imprese e di frenare la crescita dell'economia nazionale". Lo afferma il Codacons, dopo i numeri di …
IL PREZZO DEL CARBURANTE. La benzina è tornata a quota 1,8 euro al litro, in rialzo di 3 centesimi rispetto alla fine del 2024, sotto il peso dell’aumento del costo di miscelazione dei biocarburanti dal primo gennaio: un balzello che vale circa due centesimi al litro, calcola Staffetta Quotidiana.