Antenna 5G, il Parco dei Colli impugna la sentenza del Tar
PONTERANICA. L’ente farà ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione di autorizzare l’opera. «Svuotate le nostre funzioni di tutela del paesaggio»
PONTERANICA. L’ente farà ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione di autorizzare l’opera. «Svuotate le nostre funzioni di tutela del paesaggio»
LA SENTENZA. L’opera era stata bocciata dopo il parere negativo dell’Ente. Il tribunale ha accolto il ricorso di Inwit: «Riconosciuto il valore sociale».
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - Dalla Toscana al Lazio, dalla Lombardia all'Emilia Romagna, passando per la Calabria, sono cinque le buone pratiche per le rinnovabili premiate a livello nazionale oggi da Legambiente e Generali Italia, con la seconda edizione …
(ANSA) - L'AQUILA, 14 MAG - "Attendiamo la decisione dei giudici amministrativi, ma è molto probabile che il Tar dichiarerà la cessazione della materia del contendere". E' quanto dichiara l'avvocato Michele Pezone, uno dei legali che ha curato il ricorso …
LA SENTENZA. Il Consiglio di Stato: «L’attività non è soggetta a poteri prescrittivi e inibitori della pubblica amministrazione».
IL CASO. Il confronto insieme ai rappresentanti d’istituto. «Non è conforme alle norme». Ma si tratta, sciopero sospeso.
IL CASO. Il parking interrato di via Fratelli Rota al centro di un contenzioso legale: il condominio fa appello al Consiglio di Stato contro l’ingiunzione del Comune. I commercianti: «Serve».
(ANSA) - CAGLIARI, 14 NOV - L'ordinanza del Consiglio di Stato che sospende l'art. 7 comma 2 lettera c) del decreto aree idonee del giugno 2023 rischia di limitare l'attività legislativa della Regione Sardegna che, proprio in questi giorni, sta …
(ANSA) - ROMA, 14 NOV - Il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare, fino alla conclusione del giudizio di merito al Tar, un passaggio del decreto ministeriale sulle aree idonee, che dà alle Regioni la facoltà di considerare …
(ANSA) - PESCARA, 04 OTT - Una forte integrazione fra competenze tecnologiche e giuridiche, una piattaforma di business intelligence e intelligenza artificiale, o meglio 'intelligenza accelerata', che avrà un ruolo di supporto al giudice il quale manterrà comunque, in via …
TORRE BOLDONE. Accolto il ricorso del Parco dei Colli: «Aree tutelate, ci sono mancanze nell’iter autorizzativo». Il sindaco Farnedi: «Decisione dell’amministrazione precedente». L’ex Macario: «È una questione tecnica».
ITALIA. In questo Paese che ama definirsi la culla della civiltà e dei diritti, ci sono storie che fanno da cortocircuito, mettendo a nudo le contraddizioni di una nazione che, nei fatti, sembra inciampare su sé stessa.
LA DECISIONE. Nessun costo extra per i posti sugli aerei degli accompagnatori di minori e disabili. Il Consiglio di Stato dà ragione all’ Enac e respinge l’appello di Ryanair, che a sua volta si era opposta alla sentenza del Tar del Lazio di novembre 2022.
(ANSA) - CAGLIARI, 06 AGO - Il futuro rigassificatore sorgerà a meno di quattrocento metri da casa sua, al Villaggio Pescatori di Giorgino, località alle porte di Cagliari. Per questo Mariano Strazzeri ha deciso di rivolgersi alla Corte europea dei …
ITALIA. La concorrenza ricorda la democrazia, che suona brutto. Evoca conflitti, competizioni, uguaglianze nei punti di partenza, tutte cose scomode.
VIABILITÀ. In attesa della variante al palo, l’appello del Comitato: fondamentale alzare la velocità media. «Da Trescore a Endine più impianti che fino a Bolzano».
(ANSA) - ROMA, 09 APR - Se la giustizia amministrativa respingerà il ricorso delle aziende dell'energia condannate dall'Antitrust per aver alzato i prezzi delle bollette queste stesse aziende si troveranno a dover rimborsare i consumatori "di un miliardo di euro …
I NUMERI. Tornano a infiammarsi i prezzi dei carburanti con la benzina che raggiunge al self 1,911 euro al litro. Il massimo dal 19 ottobre, cioè da circa sei mesi.
IL CASO. L’assessore Zenoni: «Quanto stiamo facendo è compatibile con le indicazioni del ministero. Il limite nelle aree sensibili, non negli assi principali».
DA SAPERE. Chi presenta la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per ottenere l’Isee aggiornato dovrà ancora dichiarare il proprio risparmio mobiliare anche se è composto solo da titoli di Stato e da prodotti di risparmio postale ed è entro i 50mila euro.