Manager pubblici, stipendi e merito
ITALIA. Ci sono notizie che non passano inosservate, soprattutto quando si parla del vil denaro. La Corte Costituzionale ha deciso che il tetto ai superstipendi dei manager pubblici era incostituzionale.
ITALIA. Ci sono notizie che non passano inosservate, soprattutto quando si parla del vil denaro. La Corte Costituzionale ha deciso che il tetto ai superstipendi dei manager pubblici era incostituzionale.
LA TASSA. La novità riguarda le vetture immatricolate dal prossimo gennaio 2026. L’Aci spiega: «Si semplifica il sistema». Cambiano anche le scadenze.
ITALIA. «It’s up to me (Dipende da me)». Lo dice Laura Santi, una donna affetta da sclerosi multipla da venticinque anni che ha ottenuto di poter essere aiutata a morire poiché la sua condizione assolve ai requisiti stabiliti dalla Corte Costituzionale per il suicidio medicalmente assistito: irreversibilità della patologia; sofferenze intollerabili del paziente; dipendenza da macchinari o altre…
ITALIA. In Toscana, nella terra dove le Misericordie insegnano da secoli a prendersi cura del dolore altrui, è avvenuto il primo suicidio assistito regolato da una legge regionale. Un uomo di 64 anni, Daniele Pieroni, scrittore e musicista, ha scelto di morire. E l’ha fatto con un gesto che viene raccontato come «sereno», circondato da medici, badanti e familiari, descritto in modo «gentile». C…
ITALIA. La Corte Costituzionale ha giustamente richiamato all’assunzione di piena responsabilità di adulti nei confronti di chi va tutelato sempre, in quanto soggetto più debole, ma è andata oltre attribuendo uno status genitoriale a una figura terza.
IL REFERENDUM. La sindaca Elena Carnevali: «Invito a recarsi alle urne per esprimere il voto».
ITALIA. Ci sono indizi che valgono più di molti discorsi. Vale per il caso politico -sottaciuto ma pur sempre clamoroso - che è andato in scena questa settimana. In Consiglio dei ministri si è consumata la rottura tra Lega e il resto dei soci della coalizione di centrodestra sul ricorso, avanzato dal governo davanti alla Corte Costituzionale, contro il terzo mandato dei presidenti di Regione.
ITALIA. L’occasione referendaria dovrebbe servire per aprire un dibattito vero sui problemi del lavoro, dei salari bassi, della redistribuzione dei redditi, ma non sta andando affatto così.
ITALIA. I l cosiddetto «decreto sicurezza» (d.l. 48 del 2025) è stato approvato, ma le polemiche che ha suscitato, sin dal suo primo apparire (sotto forma di d.d.l.) non si placano. E a buon diritto, perché questo decreto solleva, alla luce della Costituzione, perplessità di metodo e di contenuto.
(ANSA) - ROMA, 21 MAG - "Stiamo valutando in queste ore la revisione di quelle parti messe in evidenza, annullate peraltro in alcuni passaggi, dal Tar": così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, parlando a margine …
MONDO. Sembra periferia dell’Occidente, ma la Romania rappresenta, con le elezioni presidenziali che si concluderanno domenica prossima, un test centrale sullo stato di salute della democrazia, in questa convulsa fase storica.
LA SENTENZA. Il Consiglio di Stato: «L’attività non è soggetta a poteri prescrittivi e inibitori della pubblica amministrazione».
ITALIA. Partita chiusa. Anzi ancora più aperta ma su fronti tutti interni ai partiti. La Corte Costituzionale ha bocciato la legge della Regione Campania che consentiva al governatore (ok, non è il termine corretto, può piacere o meno, ma nell’immaginario collettivo rende assai) di candidarsi per il terzo mandato consecutivo.
Nei contesti di guerra è prezioso il lavoro quotidiano di mediazione comunitaria svolto dalle donne. Ce lo spiega Loredana Teodorescu, Responsabile del Network delle Donne Mediatrici del Mediterraneo
MONDO. Pacifiche e partecipate manifestazioni di protesta in Georgia, Serbia, Romania, Ungheria e Slovacchia, tensioni in Bosnia e Macedonia del Nord. Cosa sta succedendo nell’Europa orientale e nei Balcani, porzione geografica del Vecchio continente che non può essere compresa con sguardo occidentale, tanto meno con pregiudizi liquidatori?
IL LUTTO. È spirata a 86 anni nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 febbraio nella sua abitazione di Seriate. I funerali sabato 22 febbraio alle 15 nella Parrocchiale di Seriate.
ITALIA. Sono occorsi quattordici scrutini e più di quattrocento giorni per restituire alla Corte Costituzionale il suo plenum di quindici giudici.
ITALIA. Di nuovo siamo di fronte ad un pasticcio. E di nuovo la politica ha scelto una scorciatoia per affrontare la questione del fine vita. È l’ultimo capitolo di una società che chiude gli occhi e di una politica che si adagia su un dibattito grossolano attorno ad una materia complessa, creando un diritto al suicidio assistito su base regionale, una sorta di autonomia differenziata della mor…
"Bisogna iniziare dalle scuole , lanciare semi e farli germogliare : solo in questo modo si può combattere la discriminazione verso le donne e il divario di genere nella scienza ". Dice così all'ANSA Silvana Sciarra, presidente emerita della Corte …
ITALIA. Dopo che il governo si è rivolto alla Corte Costituzionale per bloccare la possibilità di un terzo mandato dei governatori regionali, entrambi gli schieramenti sono entrati in sofferenza.