Integrazione film festival, al via le iscrizioni di corti e documentari per l’edizione 2023
Il bando. Aperte le iscrizioni alla 17esima edizione del Festival cinematografico internazionale dedicato a inclusione, identità e intercultura.
Il bando. Aperte le iscrizioni alla 17esima edizione del Festival cinematografico internazionale dedicato a inclusione, identità e intercultura.
Erogate 100 borse di studio agli studenti Its di Lombardia e Piemonte da parte di Fondazione Habacus con il contributo di Fondazione Cariplo a sostegno della formazione professionale dei giovani.
L’evento. Dal 18 novembre al 4 dicembre a Bergamo il festival internazionale dedicato al compositore. Titolo inaugurale è «La favorite», capolavoro della maturità donizettiana.
Appuntamento. Lunedì 14 novembre al Teatro Donizetti introduzione e prove aperte. Ingresso libero con prenotazione su gaetanodonizetti.org sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il «Social tour» della Fondazione ha fatto tappa negli studi di Bergamo TV per incontrare sei realtà della nostra provincia promotrici di progetti sociali, ambientali e culturali. Guarda qua le videoregistrazioni
Daste Bergamo. Il 15 novembre serata con la figlia del re del noir, poi visione del film di Di Leo e la premiazione da parte del «Cavaliere Giallo».
Scuole. Presentate le iniziative legate al festival Donizetti Opera, un’offerta ampia che si colloca nella prospettiva degli eventi di «Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023». Le adesioni sono 14 mila.
Restituire dignità, giustizia e diritti alle persone morte e ai loro familiari, attraverso lo studio dei corpi e dei resti umani, con le scienze mediche, antropologiche e forensi. È questo che vuole raccontare il Musa, il Museo universitario delle scienze …
Ottava edizione. Dal 18 novembre al 4 dicembre. Il festival pronto al via con opere e pre-opere sul Sentierone, la produzione per il web, le iniziative per giovani e famiglie, il Dies batalis, il Donizetti Christmas Day. Ecco tutti i dettagli.
Il 2023. Previsti 100 grandi progetti e 500 iniziative che abbracciano diverse aree tematiche. Oltre 90 progetti finanziati per 3,5 milioni di euro. Tra le iniziative la Festa delle Luci.
Nel weekend. L’8 e 9 ottobre si incontreranno in città per raccontare le loro esperienze di «dono»: parteciperanno anche Saviano e il vescovo Beschi.
Si inizia sabato 1° ottobre a Filago con «La storia siamo noi» della compagnia La Pulce. È la quinta edizione della rassegna teatrale rivolta ai ragazzi preadolescenti e ai loro genitori.
«Il Mantello di Arlecchino». Le opere tessili curate da Giovanni Berera e le opere d’arte digitale interattive esposte in Città Alta dal primo ottobre.
L’anteprima. L’Università tedesca Weihenstephan-Triesdorf e il planting designer Cassian Schmidt firmano quest’anno «Forgotten Landscape» (paesaggio dimenticato), il progetto per la Piazza Vecchia 2022, in occasione della XII edizione del Landscape Festival – I maestri del paesaggio, in programma dall’8 al 25 settembre.
L’avventura Da sabato 6 agosto il via al percorso di un chilometro sottoterra. Tra teleferiche, ponti sospesi e ferrate. Ingresso con prenotazione a 35 euro.
Alzano Tour lungo il Serio con l’ornitologo Bassi. «Un dramma per questi animali: muoiono di sete a pochi metri dal fiume». Effetti a cascata su rapaci e rettili. Ripristinare le zone umide per favorire la sopravvivenza.
Lunedì 11 luglio, al Mediacenter de L’Eco di Bergamo, Fondazione Cariplo ha incontrato i rappresentanti delle fondazioni di comunità e di alcune associazioni che hanno beneficiato dei fondi per promuovere progetti in ambito sociale, culturale e ambientale nelle province di Bergamo, Como, Lecco e Sondrio
Ambiente Il progetto realizzato tra il 2019 e il 2022 si chiama «Sfida alle Plastiche - Riduzione, riciclo, riuso: pratiche sostenibili per Bergamo e il suo aeroporto». Sviluppato dalla Cooperativa Alchimia, con il Comune di Bergamo, il Comune di Orio al Serio, la Cooperativa Sociale Ecosviluppo e il circolo Legambiente Bergamo grazie al Bando di Fondazione Cariplo.
Ricerca L’Asst Papa Giovanni XXIII è capofila di uno dei quattro progetti di ricerca finanziati da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando «Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post Covid». Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 500.000 euro ed è coordinato da Maria Sessa, Direttore della Neurologia.
La rassegna La dodicesima edizione del Landscape Festival si svolgerà dall’8 al 25 settembre. Un omaggio al paesaggio della valle del Po.