Caserme Montelungo e Colleoni, firma e posa della prima pietra
IL CANTIERE. Parte il progetto di riqualificazione: l’area sarà trasformata in un moderno campus universitario.
IL CANTIERE. Parte il progetto di riqualificazione: l’area sarà trasformata in un moderno campus universitario.
SANTA BRIGIDA. Lo spazio museale apre al pubblico il 5 luglio in locali rinnovati e con una nuova identità. Una ricostruzione del pittore Giacomo Baschenis guiderà i visitatori in un viaggio tra pitture, affreschi, mestieri e architetture rurali.
ANTICHI MESTIERI. Sono una cinquantina i pastori nella Bergamasca. Solo una decina i giovani. «Hanno un ruolo strategico per l’ambiente».
IN CONSIGLIO. Il Comune entrerà con l’impianto nella Comunità energetica: sorgerà su un terreno agricolo al confine con Treviolo: l’opera nel Pop. E ci sarà una «cerniera verde» di mitigazione.
La rassegna di Teatro Prova inizierà mercoledì 25 giugno e porterà sul territorio quattro appuntamenti dedicati ai più piccoli
LA MOSTRA. In Seminario, dal 21 giugno per cinque sabati, le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini. Una montagna da scalare per rimediare e rimettersi in viaggio.
VOLONTARIATO. In 24 Comuni dell’Ambito territoriale sociale Val Seriana Superiore e Scalve.
LA MANIFESTAZIONE. Al Palazzo della Libertà di Bergamo eventi dal 30 maggio al 3 giugno: il clou il 2 giugno con Jeff Mills che sonorizzerà il film «Una donna nella luna».
I LAVORI. il trasloco dall’Urban Center nel maggio 2026. Il progetto candidato al bando di Fondazione Cariplo. Si apre l’incognita degli spazi che saranno lasciati liberi.
L’INIZIATIVA. 500 mila euro per iniziative culturali nelle due province. Attività in programma tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2026
LE ROTTE DEL CLIMA. A Bergamo presentato il report su chi scappa da aree colpite da fenomeni estremi. Tra i promotori Equipaggio di terra di ResQ e La Porta.
Dal 18 al 25 maggio la rassegna si snoderà tra Bergamo, Brusaporto e Scanzorosciate insegnandoci come il teatro può essere ancora luogo di incontro e cambiamento
IL PROGETTO. Dal 17 maggio le prime uscite sul lago del progetto di velaterapia sostenuto da Cariplo. L’iniziativa è stata presentata a Sarnico.
IL CAMPUS UNIVERSITARIO. Il Fondo Comune-Cdp è ufficialmente il nuovo proprietario. Presto il progetto esecutivo, poi partirà il recupero. Valesini: «Fatto un lavoro importante».
L’INIZIATIVA. La Fondazione della Comunità Bergamasca continua il suo impegno per promuovere l’inclusività e il valore della cultura come motore di crescita personale e sociale.
La diocesi avvia sei associazioni sul territorio. Un quarto dei contributi derivanti dall’energia condivisa a un fondo di solidarietà
In occasione della «Giornata Mondiale dell’Acqua» a Bergamo ci saranno incontri, eventi, convegni e itinerari alla scoperta delle risorse idriche della bergamasca, del ciclo dell’acqua e dell’importanza delle sorgenti
PRIMA. Il nuovo spettacolo, in scena dal 6 al 9 marzo, è riscrittura originale del lavoro di Rostand. Il progetto che lega teatro e disabilità è stato sviluppato in collaborazione con l’associazione I pellicani.
TEATRO. Il nuovo spettacolo della compagnia bergamasca sarà in scena dal 6 al 9 marzo allo Spazio Caverna in via Tagliamento a Bergamo e il 19 e 20 marzo al PimOff di Milano.
IL CANTIERE . Rush finale per la ristrutturazione di auditorium, foyer e atrio: la Sala dell’Orologio sarà usata anche per le proiezioni. Il Comune: «Nuovo polo culturale». Lab80: «Spazio multiforme dalla forte identità».