Montelungo, via libera a «Redo». Ora il Fondo, a giugno il cantiere
IL CAMPUS UNIVERSITARIO. Affidata la gestione per il recupero delle ex caserme. Valesini: «Si lavora al progetto esecutivo». Il rettore: «Progetto qualificante».
IL CAMPUS UNIVERSITARIO. Affidata la gestione per il recupero delle ex caserme. Valesini: «Si lavora al progetto esecutivo». Il rettore: «Progetto qualificante».
L’Accademia Tadini di Lovere inaugura per la prima volta la stagione invernale, accogliendo i visitatori anche nei mesi più freddi dell’anno. La galleria sarà visitabile, con orario continuato, tutti i sabati e le domeniche fino al 31 marzo 2025
Entra nel vivo il progetto sostenuto da Fondazione Cariplo che accompagna le ragazze e i ragazzi in percorsi di sviluppo personale per un inserimento stabile nel mondo del lavoro o per il completamento degli studi
In tempi in cui gli artisti sono stretti in una morsa di produzione, che li obbliga a creare in modo sempre più frenetico per stare al passo con il mercato, le residenze artistiche si posizionano come spazi protetti che tutelano la creazione. Con il Comune di Verdello, la compagnia Qui e Ora Residenza Teatrale ospita artisti mettendoli in relazione con la comunità
Qualcosa si muove, finalmente, per quel che riguarda il recupero delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. È stato assegnato il bando per la riqualificazione urbanistica. Sarà trasformato in uno studentato per l’Università.
IL CANTIERE. Il bando è stato assegnato alla ditta Redo di Milano che dovrà realizzare nuove residenze per studenti universitari.
EVENTI. Arte, musica, impresa e architettura nel programma di «Born into Art», un progetto narrativo che esplora passato e presente della Bergamasca. Il 26 ottobre il primo appuntamento con «I Manzù- Manzoni». Seguiranno incontri su Gavazzeni, Albini e Pizzigoni.
VALLE IMAGNA. Al terzo bando dell’Ambito ammessi 22 progetti a sostegno delle famiglie in 14 Comuni. Incentiva l’attivazione del territorio e delle associazioni
TEATRO. La rassegna dedicata a ragazzi e famiglie si articola in 13 appuntamenti in paesi diversi. Si inizia stasera (28 settembre) a Solza con lo spettacolo «La storia siamo noi» per chiudere il 14 dicembre.
La pandemia ha fatto crescere il divario digitale tra chi poteva accedere a strumenti e connessioni digitali e chi no. Efficace è stato l’intervento di Fondazione Cariplo e della Fondazione della Comunità Bergamasca
Per venire incontro ai bisogni emergenti e contenere il rischio esclusione la Fondazione della Comunità Bergamasca ha dato il via ad una serie di progetti per favorire e sostenere le famiglie, trovare un lavoro e promuovere una concreta educazione, digitale e non, di bambini e di adolescenti
BEGAMO. Da metà settembre a febbraio 2025 gli interventi per trasformare la parte dell’edificio affacciata sulla piazza.
LA RASSEGNA. «Passaggi. E voi come vivrete?» è il quesito che anima la nuova edizione di «Molte fedi sotto lo stesso cielo», promosso dalle Acli. Mazzucotelli: «Cerchiamo vie per affrontare i grandi problemi del nostro tempo».
ITALIA. Quella dell’identificazione del presunto omicida di Sharon Verzeni è certamente una «buona» notizia da molti punti di vista. In primo luogo, perché spazza via le inutili speculazioni circolate da un mese a questa parte sulla vittima e sul contesto familiare che le ruotava attorno.
BERGAMO. Un altro passo verso la riqualificazione delle ex caserme. Gara per individuare chi gestirà il fondo, diritto di prelazione alla Redo Sgr.
CITTÀ ALTA. Mercoledì 7 agosto i ponteggi saranno rimossi con un elicottero: via Maironi da Ponte resterà chiusa per tutta la durata delle operazioni.
L’INTERVENTO. Entro il 9 agosto partirà la gara per l’affidamento del progetto del nuovo campus universitario. Carnevali: «Superata la fase più critica, ora il futuro è più certo». Residenze e attività commerciali nell’ex Colleoni.
L’INTERVENTO. Pronto il progetto esecutivo, primo lotto al via in settembre con l’incognita del tetto. A nuovo look e impianti per le sale in uso a Lab80
L’INTERVISTA. L’assessore Francesco Valesini al terzo mandato: una scelta di continuità per portare a termine i grandi progetti. Con un occhio sul futuro: «Chiudiamo il lavoro con l’ortomercato, l’ex Sace e gli interventi al Parco ovest 1 e 2».
LA MANIFESTAZIONE. Anche Bergamo è protagonista della Festa Europea della Musica, in programma il 21 giugno, data in cui in tutta Europa si celebra «qualsiasi tipo di musica, artisti e musicisti professionisti, amatori e appassionati con migliaia di concerti».