Agri-cultura e food, Astino conquista 50mila visitatori
IL BILANCIO Stagione di successo per l’ex monastero, ma le iniziative non finiscono qui: mostre e concerti. Il 20 ottobre riceverà lo «Scudo blu» contro le guerre.
IL BILANCIO Stagione di successo per l’ex monastero, ma le iniziative non finiscono qui: mostre e concerti. Il 20 ottobre riceverà lo «Scudo blu» contro le guerre.
CAPITALE DELLA CULTURA. Un successo, sabato sera in piazza Matteotti, la serata inaugurale del palinsesto. Eventi «family friendly» fino a dicembre.
La compagnia Circo Zoé sarà in scena, nel tendone appositamente installato presso il parco della Fara in Citta Alta, dal 28 settembre all’8 ottobre. Porterà in scena «Deserance», un «incubatore di stati d’animo» che esplora il tema del viaggio e della ricerca di senso nelle esperienze umane. L’evento è organizzato da Circuito CLAPS e TTB
COVID. Dopo il successo della drammaturgia un nuovo percorso per rivivere il periodo buio della pandemia a Bergamo. L’appuntamento è il 21 settembre alle 17.30.
L’EVENTO. Inaugurata giovedì 7 settembre la 13ª edizione di «Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio», evento promosso da Arketipos e dal Comune di Bergamo con il supporto del Comune di Brescia, che, nell’anno della Capitale della Cultura, è in programma per la prima volta in entrambe le città fino al 24 settembre.
TEMPO LIBERO. Il 9 e il 10 settembre performance itineranti tra la città e la natura, a cura della Compagnia FavolaFolle. Il progetto è stato selezionato tra i vincitori del bando Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 ed è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
L’EVENTO. Torna la rassegna cinematografica e culturale bergamasca, promossa da Lab 80, dedicata a montagna, viaggi e ambiente. La 15ª edizione da lunedì 21 agosto a giovedì 7 settembre, un viaggio a tappe che unisce Bergamo e Brescia in occasione della Capitale della Cultura.
LA RICERCA. Secondo i dati Istat elaborati da «Il Sole - 24 Ore», il 52,5% della popolazione non ha un’adeguata preparazione scolastica. Lazzari: in passato il passaggio dalla scuola al telaio era la normalità per molti. Guerini: tanti i progetti in campo.
TURISMO. Il progetto, promosso da Promoserio e finanziato da Fondazione Cariplo con Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del bando Capitale della Cultura 2023, propone tra agosto e settembre e fino a fine anno un ricco calendario iniziative.
IL CARTELLONE. Una kermesse di dieci giorni con spettacoli, mostre, concerti e visite guidate agli storici complessi firmati dal Sommaruga. Gli eventi dal 21 al 30 luglio.
L’INTERVENTO. Il Comune partecipa con Lab80. Incarico agli architetti Colleoni e Licini. I lavori: spazi multifunzionali al piano terra e l’auditorium rimesso a nuovo.
BERGAMO. Edizione 2023, la quinta, del premio nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi italiani e stranieri nel ricordo del cineasta originario della Bergamasca.
ARTE E SPORT. Il progetto ha visto impegnati sei street artist su altrettanti impianti sportivi nei Comuni in cui verrà realizzata la ciclabile della cultura.
IL RAPPORTO CARIPLO. La Fondazione Comunità Bergamasca ha avviato tre nuovi progetti dedicati alla casa e al lavoro. Il vescovo: «Bisogna incidere sulle cause del disagio».
LA RASSEGNA. Per «Inedita» i due musicisti della band giovedì 15 giugno a Passirano (Brescia) animeranno il racconto di una giovane scrittrice.
L’APPUNTAMENTO. Ad Astino dal 30 giugno al 2 luglio si parlerà di «Conflitti. L’Umanità alla prova» con intellettuali, storici, sociologi e giornalisti. Inaugurerà la manifestazione il Premio Campiello, con i cinque finalisti. Il «Fuori Festival» proporrà iniziative per bambini e giovani durante il mese di giugno.
Nuova edizione per l’happening di Tantemani, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo che con Baleno Festival porta le sue attività al Parco Ermanno Olmi di Bergamo, per 5 giorni di festa e socialità.
Le attività di analisi condotte presso l'EuroCold Lab dell'Università Bicocca hanno portato a identificare a circa 66 metri di profondità un livello scuro spesso una decina di centimetri che potrebbe rappresentare parte del segnale paleo-ambientale e storico del primo conflitto …
ABB ROBOCUP 2023. In gara anche l’Archimede di Treviglio, il Federici di Trescore Balneario e il Mascheroni di Bergamo.
L’APPUNTAMENTO. Nuova tappa del viaggio «Lungo le vie della cultura» promosso da Altobrembo e le Terre dei Baschenis: sabato 20 maggio tra città e montagna, Bergamo e Alta Valle Brembana, dall’arte borghese alla cultura popolare.